innovazione

Musica, non si innova più: i report Draghi e IFPI indicano la via



Indirizzo copiato

Il documento di Mario Draghi sulla competitività europea e il report IFPI sulla musica nell’UE evidenziano come l’innovazione digitale e gli investimenti siano cruciali per il futuro economico e culturale dell’Europa. Sinergie tra tecnologia e industria musicale possono promuovere la crescita e posizionare l’UE come leader globale

Pubblicato il 16 set 2024

Enzo Mazza

CEO F.I.M.I. (Federazione industria musicale italiana)



Generative,Music,,Artificial,Intelligence,Ai,Concept.,Internet,,Programming,,Abstract,Background.

Nei giorni scorsi si sono sovrapposti due annunci che potrebbero sembrare distanti ma che in realtà sono molto più connessi di quanto si possa immaginare: il documento sul futuro della competitività europea presentato dall’ex presidente della Bce Mario Draghi alla presidente della Commissione europea a Bruxelles e il report di IFPI “Music in the EU: A Global Opportunity”.

Gli elementi fondanti del Report di Mario Draghi

Tra gli elementi fondanti del Report di Draghi si possono evidenziare:

  • Il punto di partenza: l’Europa ha le basi per essere un’economia altamente competitiva, combinando un’economia aperta, un alto grado di concorrenza di mercato e un forte quadro legale;
  • Chiusura del divario di innovazione: l’Europa deve affrontare la sfida della produttività e superare le barriere chiave all’innovazione;
  • Piano congiunto di decarbonizzazione e competitività: l’UE deve affrontare le cause alla radice dei prezzi elevati dell’energia e le minacce al settore delle tecnologie pulite;
  • Aumentare la sicurezza e ridurre le dipendenze: l’UE deve ridurre le vulnerabilità esterne e rafforzare la capacità industriale per la difesa e lo spazio;
  • Finanziamento degli investimenti: l’UE deve mobilitare finanziamenti privati e pubblici su larga scala per soddisfare le esigenze di investimento;
  • Rafforzare la governance: è necessaria una nuova strategia industriale per l’Europa, con cambiamenti paralleli all’assetto istituzionale e al funzionamento dell’UE.

Innovazione, i collegamenti tra il report Draghi e di IFPI

Ciò su cui vale la pena soffermarsi, per i collegamenti con il report di IFPI, è il capitolo sull’innovazione digitale dove si propone di:

  • Accelerare l’innovazione tecnologica e scientifica: l’Europa deve migliorare il tasso di innovazione tecnologica e scientifica, migliorando il passaggio dall’innovazione alla commercializzazione e rimuovendo le barriere che impediscono alle aziende innovative di crescere e attrarre finanziamenti;
  • Migliorare il finanziamento per l’innovazione: è necessario aumentare il budget per il programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione, concentrandosi maggiormente sull’innovazione dirompente e semplificando l’accesso ai finanziamenti per le aziende giovani e innovative;
  • Rafforzare le infrastrutture di ricerca e innovazione: l’Europa deve sviluppare infrastrutture di ricerca e tecnologiche di livello mondiale, migliorando il coordinamento tra gli Stati membri e promuovendo la cooperazione tra università, start-up, grandi aziende e venture capitalist;
  • Facilitare la crescita delle aziende innovative: l’UE dovrebbe rendere più facile per gli inventori diventare investitori e facilitare la crescita delle aziende di successo, riducendo le barriere burocratiche e offrendo una protezione uniforme della proprietà intellettuale;
  • Promuovere la formazione e l’acquisizione di competenze: è essenziale affrontare le carenze di competenze in Europa, migliorando i sistemi di istruzione e formazione per preparare la forza lavoro ai cambiamenti tecnologici e promuovendo l’apprendimento permanente.

Le potenzialità inespresse del mercato musicale europeo

Le sottolineature di Draghi sui ritardi dell’Europa, nonostante ci si trovi di fronte alla seconda economia mondiale con prospettive ancora inesplorate, riecheggiano nel report della Federazione internazionale dell’industria discografica.

La Ue è il secondo mercato mondiale della musica dopo gli Stati Uniti. I ricavi annuali della musica registrata sono stati infatti di 5,2 miliardi di euro, superiori a quelli del Giappone (2,5 miliardi di euro), del Regno Unito (1,7 miliardi di euro) e della Cina (1,3 miliardi di euro).

Se adeguati all’inflazione, tuttavia, i ricavi registrati dalla musica nell’Ue nel 2023 erano solo il 61% di quelli del 2001 (il picco dei ricavi del settore).

Poche start-up europee nel settore musicale hanno avuto successo, ma una – Spotify – ha dimostrato di non essere assolutamente meno rilevante delle imprese oltreoceano ed è oggi la prima piattaforma globale per il consumo di musica. Un’agevolazione degli investimenti in Ue, come sostiene il report Draghi, potrebbe sicuramente offrire nuove opportunità, soprattutto nell’area dell’intelligenza artificiale legata allo sviluppo di contenuti.

Le ricadute degli investimenti delle major sull’industria musicale europea

Allo stesso tempo, risulta evidente come gli investimenti delle etichette discografiche abbiano un effetto a catena positivo sull’industria musicale europea e forniscano una spinta ai contributi al PIL dell’UE: ogni euro generato o investito direttamente dalle case discografiche porta a un ulteriore contributo al PIL di 1,80 euro ad altre parti della catena del valore del settore musicale.

Le opportunità del modello europeo

L’Europa ha già le basi per essere un’economia altamente competitiva. Il modello europeo combina un’economia aperta, un alto grado di concorrenza di mercato, un solido quadro giuridico e politiche attive per combattere la povertà e ridistribuire la ricchezza. Questo modello ha permesso all’UE di coniugare alti livelli di integrazione economica e sviluppo umano con bassi livelli di disuguaglianza. L’Europa ha dato vita a un Mercato unico di 440 milioni di consumatori e 23 milioni di imprese, che rappresenta circa il 17% del PIL mondiale.

La produzione musicale europea è sicuramente competitiva ma resta spesso legata a repertori che hanno successo localmente, dominando le chart nazionali, mentre altri Paesi, Stati Uniti in testa, riescono a mantenere o generare un rilevante mercato di esportazione.

La sfida dell’AI e i rischi dell’iper-regolamentazione

Sempre in tema innovazione, Draghi riconosce che la sfida dell’AI sarà centrale ammonendo tuttavia sull’iper-regolamentazione. Tuttavia, questo è un punto delicato.

La comunità musicale europea è in prima linea nell’esplorare l’applicazione dell’intelligenza artificiale nel processo creativo e come strumento di marketing e produzione. Le case discografiche sono attivamente impegnate per un’intelligenza artificiale responsabile ed etica, sia offrendo strumenti creativi all’avanguardia, sia tutelando al contempo gli artisti e la comunità artistica dai rischi dell’AI.

L’intelligenza artificiale generativa presenta sfide particolari per la musica: contenuti di alta qualità sono un input essenziale per lo sviluppo di sistemi AI di alta qualità, sullo stesso livello di importanza come talento tecnico e informatico potere in cui le aziende di intelligenza artificiale investono ingenti somme di denaro.

Nonostante ciò, molti sviluppatori di generative AI si stanno affrettando a costruire le proprie piattaforme “ingerendo” grandi quantità di materiali protetti da copyright (inclusi brani musicali, opere e registrazioni sonore) nei loro modelli senza autorizzazione né pagamento ai titolari dei diritti. Questo è sia moralmente sbagliato, sia illegale.

L’applicazione delle norme sul diritto d’autore

L’AI Act europeo deve sicuramente costituire un’opportunità di sviluppo e non un freno all’innovazione, ma una regolamentazione si sta dimostrando necessaria, tanto che anche negli USA stanno fiorendo normative finalizzate a regolare l’uso dell’intelligenza artificiale.

Pertanto, pur sostenendo la creazione di “regimi di sandbox” nazionali per l’AI, la Commissione Ue, con il neo-ufficio dedicato, dovrebbe garantire anche che le norme esistenti sul diritto d’autore dell’UE siano applicate correttamente e coerentemente, anche rispetto allo sviluppo e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Trasparenza e licenze per l’utilizzo dei contenuti non potranno che favorire lo sviluppo di un settore europeo che trainerà anche la diffusione dei contenuti musicali.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4