Elezioni europee e pmi

Netcomm: “Ecco la nostra strategia per il futuro dell’eCommerce europeo”



Indirizzo copiato

Il “Manifesto per le Elezioni Europee 2024” di Netcomm mira a trasformare l’eCommerce per le PMI italiane, enfatizzando la necessità di una legislazione europea incentrata sull’innovazione. Propone un quadro normativo armonizzato per promuovere la crescita, la sostenibilità e l’accesso ai mercati internazionali, sfruttando il “Made in Italy” come leva strategica

Pubblicato il 6 feb 2024

Roberto Liscia

Presidente Netcomm



Digital Services Act (DSA)

Nel contesto attuale, dominato da una rapida evoluzione del commercio digitale e da mutamenti significativi nei comportamenti dei consumatori – un trend ulteriormente accelerato dalla passata pandemia – la capacità di adattamento e innovazione delle piccole e medie imprese (PMI) si rivela più che mai essenziale.

Il ruolo chiave dei parlamentari europei per il futuro delle PMI

In particolare per l’Italia, un paese la cui economia è profondamente radicata nel tessuto delle PMI, che non rappresentano solo un contributo significativo al PIL nazionale, ma sono anche custodi di un’identità culturale ed economica di grande valore, esemplificata dal rinomato “Made in Italy“.

In questa realtà in rapido mutamento, le politiche comunitarie europee assumono un ruolo fondamentale, agendo come catalizzatori per lo sviluppo e la trasformazione digitale delle PMI. In questo scenario, i nuovi eletti italiani al Parlamento Europeo sono chiamati a svolgere un ruolo chiave: la loro capacità di influenzare e plasmare le politiche comunitarie può determinare in modo significativo il percorso di digitalizzazione e modernizzazione delle PMI italiane.

Il Manifesto Netcomm per le Elezioni Europee 2024

Il “Manifesto per le Elezioni Europee 2024“, redatto da Netcomm e dall’Associazione Europea Ecommerce Europe, getta le basi per un approccio legislativo che tenga conto delle esigenze specifiche delle PMI. Il documento sottolinea l’importanza di sviluppare un quadro normativo semplice, armonizzato e, soprattutto, sensibile alle peculiarità del mercato italiano, dove le piccole e medie imprese rappresentano una porzione vitale dell’economia. L’obiettivo è quello di creare un contesto in cui le PMI possano crescere e competere efficacemente, sia a livello europeo che globale, superando gli ostacoli normativi e burocratici che spesso ne limitano il potenziale.

Il Manifesto evidenzia una serie di priorità cruciali, le quali rivestono un’importanza strategica per il rafforzamento e l’evoluzione dell’e-commerce in Europa, con un focus particolare proprio sulle esigenze e sul potenziale delle PMI.

Questo elenco di punti chiave sottolinea l’impellente necessità per il nuovo Parlamento Europeo di dedicare una particolare attenzione a strategie e politiche che non solo promuovano un ambiente digitale più accessibile e inclusivo per le imprese, ma che contribuiscano anche a costruire un terreno fertile per un’innovazione sostenibile e una competitività all’avanguardia.

Regolamentazione a misura di PMI

Un pilastro centrale del Manifesto è la creazione di una legislazione che tenga conto delle esigenze e delle realtà operative delle PMI. Questo significa proporre normative che non solo garantiscono la prevedibilità e la coerenza giuridica, ma che offrono anche una certezza normativa. In questo modo le PMI potranno pianificare e operare all’interno di un quadro legale stabile, essenziale per la loro crescita e prosperità.

Supporto all’innovazione

L’innovazione è il motore della competitività e della crescita delle PMI. Il manifesto enfatizza l’importanza di creare un ecosistema favorevole all’innovazione, dove le imprese possano sviluppare nuove idee e tecnologie in un ambiente sostenibile e stimolante.

Coerenza nella regolamentazione

Si sottolinea l’importanza di un approccio armonizzato alla legislazione, soprattutto in relazione alle questioni ambientali e alla sostenibilità. Questo assicura che tutte le imprese operino su un terreno di gioco equo, promuovendo pratiche commerciali sostenibili e responsabili.

Promozione di pratiche sostenibili

In un’epoca in cui l’economia circolare guadagna sempre più importanza, il manifesto esorta a incentivare la riparazione, il ricondizionamento e il riutilizzo in tutta l’Unione Europea. Queste pratiche non solo riducono gli sprechi, ma aprono anche nuove opportunità di mercato per le imprese.

Armonizzazione dei sistemi di responsabilità del produttore

La semplificazione e digitalizzazione di questi sistemi sono essenziali per migliorare l’efficienza e ridurre gli oneri amministrativi sulle PMI, permettendo loro di concentrarsi sui punti di forza.

Revisione della direttiva sui rifiuti

Aggiornare e armonizzare la definizione di “rifiuto” è fondamentale per garantire che le leggi siano allineate e coerenti, fornendo così un quadro chiaro e praticabile per le imprese.

Condivisione dei dati per la crescita aziendale

Il Manifesto raccomanda di promuovere la condivisione dei dati lungo la catena di approvvigionamento e distribuzione per renderla equilibrata e benefica per tutte le parti interessate, potenziando così la crescita e l’efficienza delle imprese.

Coinvolgimento e standardizzazione

La partecipazione attiva delle parti interessate nella definizione di standard e metodologie per valutare l’impatto ambientale dei prodotti è cruciale per garantire che questi standard siano sia realistici che efficaci.

Informazione coordinata al consumatore

Mantenere aggiornate le informazioni ai consumatori e l’etichettatura digitale è fondamentale in un contesto caratterizzato dalla costante evoluzione del consumatore. Questo garantisce trasparenza e fiducia, elementi chiave per il successo dell’e-commerce.

Protezione dell’approccio omnicanale

Assicurare un’esperienza di acquisto uniforme e senza soluzione di continuità attraverso diversi canali è determinante per prevenire la frammentazione del mercato e per migliorare l’esperienza del cliente.

Conclusioni

In conclusione, è fondamentale riconoscere l’importanza strategica dei dati relativi ai pagamenti e alle transazioni nell’Unione Europea, un settore in rapida evoluzione che richiede un adattamento costante alle esigenze mutevoli di esercenti e consumatori. L’attuale mercato dei pagamenti al dettaglio nell’UE è ancora fortemente ancorato a metodi tradizionali, questo fa sì che emergano sfide significative dovute alle barriere legali e competitive che ostacolano lo sviluppo di nuovi sistemi di pagamento.

È pertanto cruciale, per la Commissione Europea, assumere un ruolo proattivo nella promozione della concorrenza e dell’innovazione in questo ambito. Ciò implica affrontare le problematiche legate all’aumento dei costi dei pagamenti e favorire una maggiore concorrenza nel mercato.

Allo stesso tempo, i policymaker dovrebbero impegnarsi nell’armonizzazione e nell’efficace implementazione di normative che rispondano alle future esigenze di open banking, autenticazione dei clienti e prevenzione delle frodi, al fine di assicurare un ambiente di pagamento equo e all’avanguardia.

Questa visione rafforza l’idea di una legislazione europea che sia flessibile, progressista e soprattutto sensibile alle specifiche necessità delle PMI, orientandosi verso un futuro sempre più sostenibile e digitalizzato. Le PMI italiane, in particolare, possono beneficiare enormemente di un contesto normativo semplificato, come proposto nel “Manifesto per le Elezioni Europee 2024”:una regolamentazione più chiara e meno gravosa contribuirebbe a ridurre i costi burocratici e operativi, fattore di vitale importanza per le piccole imprese con risorse limitate. Inoltre, una maggiore semplicità normativa potrebbe facilitare l’accesso ai mercati internazionali, migliorando la capacità delle PMI italiane di esportare i loro prodotti e servizi a livello globale. Ciò, a sua volta, potrebbe incrementare in modo significativo la loro competitività, sia nel mercato interno che in quello internazionale, sfruttando la solida reputazione del “Made in Italy” e l’export come leve strategiche per la crescita e l’espansione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati