Digital Transformation

Open source e business intelligence: perché è un binomio strategico



Indirizzo copiato

L’Open Source nella Business Intelligence non è solo una tendenza tecnologica, ma anche un potente strumento che offre vantaggi significativi come l’accessibilità, la personalizzazione e la trasparenza, oltre a rappresentare una scelta strategica per le aziende nell’era della digitalizzazione

Pubblicato il 21 dic 2023

Massimo Colucciello

fondatore e CEO PA Advice



Management,Strategy,Concept.,Cloud,Computing.,Business,Analysis.

L’adozione dell’Open Source nella Business Intelligence non è più un semplice esperimento, ma una scelta strategica che offre vantaggi significativi, tra cui l’accessibilità, la personalizzazione e la trasparenza. Tuttavia, come ogni decisione strategica, comporta anche dei rischi che devono essere attentamente valutati.

Open Source e Business Intelligence: definizioni

Certamente c’è l’intuito, il talento, quel tocco magico che permette all’imprenditore o al manager di fare la scelta giusta. Poi ovviamente la determinazione, la costanza, il sacrificio. Ma non basta. Non bastava prima, nei tempi analogici, figuriamoci oggi in quello della digitalizzazione e dei big data. L’organizzazione dei dati è infatti fondamentale per attività di Business Intelligence e, quindi, per prendere decisioni.

In tutto questo, vista l’evoluzione tecnica e l’innalzamento degli standard garantiti dai software liberi, quella dell’open source diventa una sfida ulteriore. Perché porta vantaggi, ma anche rischi. Soprattutto, mette in diversa relazione la quantità di dati a disposizione con i processi che li devono analizzare.

Insomma, Open Source e Business Intelligence creano un nuovo connubio: per la programmazione, i sistemi di rendicontazione, per la progettualità, insomma per tutte le attività che prevedono raccolta e uso dei big data i software liberi aprono enormi possibilità. Ma con qualche rischio.

I vantaggi dell’open source nella Business Intelligence

Andiamo con ordine. Uno dei motivi del successo e della diffusione dell’open source nella Business Intelligence è la riduzione dei costi legati alle licenze, perché ciò consente alle imprese di distribuire le risorse in modo più flessibile, senza condizionare però la qualità dei servizi.

Inoltre, il codice sorgente aperto permette alle aziende e alle organizzazioni di creare soluzioni di Business Intelligence che sono tailor-made, personalizzate per le singole esigenze senza che questo implichi un aggravio di spesa.

Accedendo al codice sorgente, ogni team che lavora all’elaborazione dei dati – e anche ogni comunità di sviluppatori che ci lavora –diventa automaticamente motore autonomo e indipendente di innovazione.

Senza dimenticare che le soluzioni open source favoriscono interoperabilità e integrazione con altri strumenti, fornendo maggiore flessibilità nella costruzione di sistemi complessi e completi. Infine, contrariamente al mito comune, il software open source è spesso più sicuro rispetto alle alternative commerciali.

La trasparenza del codice sorgente permette una revisione continua da parte della comunità, identificando e risolvendo le vulnerabilità più rapidamente.

Ovviamente c’è anche l’altra faccia della medaglia. Ma se si guardano i classici svantaggi dell’uso di modelli open source nella Business Intelligence, c’è da dire che esistono anche le contromisure. Spesso, per esempio, diventa un problema la mancanza di supporto diretto da parte del fornitore.

Oppure emergono gli ostacoli derivanti da una manutenzione interna troppo complessa. Su questo, nella esperienza ventennale di consulenza alla Pubblica Amministrazione, abbiamo generalmente osservato e adottato anche noi un sistema che potremmo definire “ibrido”.

Spesso i sistemi informativi messi a disposizione sono infatti open source nella loro versione base, ma poi vengono personalizzati, adattati, lavorati e perfezionati non solo per ogni cliente, ma anche per ogni progetto. Se anche la personalizzazione del software implica un impegno finanziario iniziale, nel lungo termine questo si traduce spesso in un significativo risparmio. Gli aggiornamenti e le correzioni di bug possono essere affrontati internamente, riducendo le spese a lungo termine rispetto alle costose licenze e ai contratti di manutenzione dei software commerciali.

Open source in azienda: flessibilità, controllo e sicurezza

Insomma, l’open source è stata una forza trainante di innovazione e sviluppo che ha cambiato il panorama tecnologico e imprenditoriale. E’ infatti una forza propulsiva nel mondo degli affari, portando una serie di vantaggi che vanno ben oltre la semplice riduzione dei costi.

L’adozione di software open source offre alle aziende la flessibilità, il controllo e la sicurezza necessari per prosperare in un ambiente sempre più competitivo e tecnologicamente avanzato. A fronte di tali vantaggi, non sorprende che sempre più imprese stiano abbracciando l’open source come parte integrante della loro strategia aziendale. Ora questa rivoluzione sta travolgendo anche la gestione e l’utilizzo dei dati. E quindi anche la Business Intelligence.

L’integrazione di software open source

Certo, per quanto riguarda la parte informativa vera e propria l’integrazione di software open source può rivelarsi complessa, specialmente quando si combinano diverse soluzioni.

Poiché il supporto e l’integrazione non sono sempre garantiti, possono sorgere difficoltà nell’assimilare diverse componenti software, portando a problemi di compatibilità e interoperabilità.

Inoltre, la diversità e la decentralizzazione delle soluzioni open source possono portare a una mancanza di standardizzazione. Questo può rendere più difficile per le organizzazioni definire protocolli e procedure uniformi, aumentando la complessità della gestione del sistema. Tuttavia, i vantaggi restano di gran lunga superiori agli svantaggi.

I vantaggi dell’open source nella PA

Prendiamo quello che accade nella Pubblica Amministrazione. Di fronte a queste poche e superabili difficoltà gli enti pubblici italiani, nazionali e locali, grazie all’uso dell’open source ottengono enormi vantaggi.

Abbiamo già citato la riduzione dei costi, ma che in questo caso va specificato: le licenze gratuite che sono un buon risparmio per una media azienda da centinaia di dipendenti diventano un guadagno enorme per una amministrazione che conta migliaia o decine di migliaia di dipendenti. Inoltre, gli aggiornamenti e le correzioni di bug possono essere gestiti internamente o attraverso la comunità open source, riducendo la dipendenza da costosi contratti di manutenzione.

Come detto, la sicurezza è garantita da una revisione continua da parte della comunità e gli enti pubblici possono rispondere più prontamente alle minacce cibernetiche, purtroppo sempre più frequenti, e mantenere un ambiente informatico più sicuro.

La disponibilità del codice sorgente permette alla PA di avere un controllo completo sul software, adattandolo alle proprie esigenze specifiche senza dipendere dallo sviluppatore originale. E visto che la PA è al servizio del cittadino, questa disponibilità del software è a vantaggio di tutti noi.

Ecco, la flessibilità del software “libero” consente maggiore agilità nell’adattamento alle nuove esigenze e nell’implementazione di nuove funzionalità. E la partecipazione alla comunità di sviluppatori aperti può portare a un flusso costante di innovazioni, permettendo perfino alla pubblica amministrazione – che certo ogni tanto è un po’ lenta per spirito di adattamento – di rimanere all’avanguardia delle tecnologie emergenti.

C’è anche da dire che l’uso di software open source riduce la dipendenza da fornitori specifici, consentendo alla pubblica amministrazione di evitare il blocco tecnologico e di avere maggiore flessibilità nella scelta dei fornitori di servizi. Insomma, di non doversi legare ad un solo fornitore ma di poter scegliere il migliore. Senza dimenticare che viene favorita la collaborazione tra enti pubblici (che troppo spesso oggi manca), permettendo loro di condividere risorse, esperienze e soluzioni.

Conclusioni

Insomma, sia nel privato, sia e soprattutto nel pubblico, l’adozione di software open source può rappresentare una scelta strategica

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2