l’analisi

Open source nell’AI Act: la licenza libera e aperta nel nuovo quadro normativo



Indirizzo copiato

L’open-source è ormai pervasivo in ogni dominio software, inclusa l’Intelligenza Artificiale (IA). L’AI Act riconosce i benefici dell’open-source, esentandolo da alcuni requisiti normativi. Tuttavia, comprendere e rispettare le definizioni e le eccezioni legali è cruciale per gli sviluppatori

Pubblicato il 12 ago 2024

Luca Mattei

Researcher & Legal Consultant presso Cyberethics Lab.



intell artif

L’AI Act è stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. In esso sono presenti molti obblighi per gli sviluppatori e gli altri attori che intendono interagire con il mercato AI europeo. Ma in questo testo ci sono anche diverse eccezioni alla sua applicazione: una particolarmente rilevante riguarda l’open-source, ma essa stessa è soggetta a limitazioni.

Evoluzione dell’open source

Ormai l’open-source si è affermato come un vero e proprio asset per tutto l’ecosistema informatico e non più come un modello di condivisione di nicchia. Già nel 2010, Fortune riportava come l’ambiente corporativo ne facesse ampio uso, tanto che il suo utilizzo ha continuato a crescere negli anni.

In un report, Linux Foundation afferma infatti che “[…] la penetrazione dell’open source varia dal 20 all’85% del software complessivo utilizzato.”. In più, questa tecnologia è oggetto di crescente interesse non solo dagli attori privati, ma anche da quelli pubblici, come espresso in un report dell’Osservatorio sull’Open Source della Commissione Europea. In sintesi, si può affermare che oggi l’open-source è pervasivo e rilevante in ogni dominio software.

L’open source nell’IA

Le tecnologie che si basano su protocolli di condivisione estranei a modelli rigidamente proprietari sono innumerevoli e coinvolgono anche il mondo dall’ Intelligenza Artificiale (IA). Persino un colosso come Microsoft, storicamente ostile a questo mondo, ha rilasciato in open-source lo scorso maggio Phi-3: uno “small language model” allenato con 3,8 miliardi di parametri e capace di operare in contesti dove altri modelli più ingombranti (come GPT3, con i suoi 175 miliardi di parametri) non potrebbero. Sulla stessa linea, Meta aveva rilasciato poco prima Llama 3 in due formati: uno compatto (8 miliardi di parametri) e uno più corposo (70 miliardi di parametri).

L’open source nell’AI Act

Questa realtà è stata esplicitamente riconosciuta anche dall’AI Act, nel quale si afferma che i “software e i dati, compresi i modelli, rilasciati con licenza libera e open source […] possono offrire notevoli opportunità di crescita per l’economia dell’Unione” (Recital 102, AI Act).

Ma in pratica questi modelli come vengono qualificati e regolati da un punto di vista legale?

Innovazione a rischio?

La risoluzione di questo problema presenta molteplici conseguenze. I critici dell’AI Act sono dell’opinione che questo testo rischia di ostacolare il settore tecnologico dell’AI in Europa. Il motivo di questa argomentazione risiederebbe nel presunto carico eccessivo, tecnico e burocratico, che l’AI Act imporrebbe. Ma, vera o falsa che sia questa critica, sviluppare e condividere in open-source semplifica di molto il processo di compliance. Infatti, in base all’Art. 2(12) dell’AI Act, questo testo non è applicabile ai sistemi di IA rilasciati con licenza libera e open-source. Ciò è di particolare rilevanza specialmente per:

i terzi che rendono accessibili al pubblico strumenti, servizi, processi o componenti di IA diversi dai modelli di IA per finalità generali”, dato che non dovrebbero essere tenuti a conformarsi a requisiti relativi alle responsabilità lungo la catena del valore dell’IA, in particolare nei confronti del fornitore che li ha utilizzati o integrati, quando tali strumenti, servizi, processi o componenti di IA sono resi accessibili con licenza libera e open source (Recital 89, AI Act).

Questo ci porta a un’altra domanda: come si definisce l’open-source?

Il problema della definizione dell’open source

Rispondere a questa domanda è più complicato di quello che potrebbe sembrare. Delle volte termini come ‘open’ e ‘open source’ sono utilizzati in maniera confusa e non omogenea con scopi più di marketing che di descrizione tecnica. Esistono dei testi che forniscono degli elementi descrittivi di riferimento, ma non sono universalmente condivisi. Alcuni potrebbero rifarsi alla famosa “Free Software Definition” di Richard Stallman, altri potrebbero preferire la “OSI Definition”, più vicina al modo di esprimersi del mondo legale. Anche avere una licenza open-source potrebbe non essere dirimente.

Debunking the EU AI Act: an overview of the new legal framework

Ma, come già accennato, poter correttamente classificare un software come open-source è molto importante per uno sviluppatore che voglia vendere un prodotto AI nel mercato europeo. La questione è stata anche oggetto di un post, molto condiviso su LinkedIn, della Senior Policy Advisor al Parlamento Europeo Laura Caroli.

Per poter comprendere una volta per tutte come l’AI Act si relaziona con l’open-source è necessario analizzare alcune disposizioni del testo. Come anche riportato dalla Dott.ssa Caroli, solo quando un software rispetta la “vera essenza” dell’open-source si giustifica la sua esclusione dall’ambito di applicazione dell’AI Act. Quindi, ci sono dei requisiti da rispettare, riportati nei Considerando 102 e 103. Specificatamente, si reputano open-source “i software e i dati, compresi i modelli” che:

  • condivisi apertamente;
  • liberamente consultabili, utilizzabili, modificabili, ridistribuitili, incluse le eventuali versioni modificate;
  • l’architettura dei modelli, i parametri, i pesi e le informazioni d’uso sono rese pubbliche;

Quando una licenza si dovrebbe classificare come open-source

In più, una licenza si dovrebbe classificare come open-source quando consente agli utenti di “eseguire, copiare, distribuire, studiare, modificare e migliorare i software e i dati, compresi i modelli, purché il modello sia attribuito al fornitore originario e siano rispettate condizioni di distribuzione identiche o comparabili” (Recital, 103). I componenti IA open-source possono essere forniti e sviluppati in modi diversi, come per esempio su archivi aperti (e.g. GitHub). Se la messa a disposizione di tali componenti viene monetizzata non si beneficia dell’esenzione di cui all’Art. 2(12), anche nel caso essa consista nella “fornitura di assistenza tecnica o altri servizi” oppure nel caso di “utilizzo di dati personali per motivi diversi dal solo miglioramento della sicurezza, della compatibilità o dell’interoperabilità del software”.

Limiti dell’eccezione

In certi casi l’AI Act rimane applicabile anche quando il sistema AI è effettivamente catalogabile come open-source. Questo è il caso di quando il sistema AI viene commercializzato, ma non solo. Anche in presenza di sistemi AI definibili ad alto rischio (Art. 6), proibiti (Art. 5) e soggetti a specifici obblighi di trasparenza (Art. 50) l’AI Act rimane operativo. Come stabilito dallo stesso Art. 2(12):

Il presente regolamento [AI Act] non si applica ai sistemi di IA rilasciati con licenza libera e open source, a meno che non siano immessi sul mercato o messi in servizio come sistemi di IA ad alto rischio o come sistema di IA rientrante nell’ambito di applicazione dell’articolo 5 o 50.

Esistono anche delle specificità per quanto concerne gli obblighi dei fornitori di modelli di IA per finalità generali, di cui all’Art. 53 dell’AI Act. In base a questo dispositivo, i fornitori devono redigere e mantenere la documentazione tecnica del modello; come mettere a disposizione informazioni e documenti per altri fornitori di sistemi AI che intendono integrare il modello di IA per finalità generali nei loro sistemi di IA integrare. Ebbene, in base al Paragrafo 2 dell’Art. 53 tali obblighi di trasparenza e accountability:

non si applicano ai fornitori di modelli di IA rilasciati con licenza libera e open source che consentono l’accesso, l’uso, la modifica e la distribuzione del modello e i cui parametri, compresi i pesi, le informazioni sull’architettura del modello e le informazioni sull’uso del modello, sono resi pubblici.

Il paragrafo statuisce anche “tale eccezione non si applica ai modelli di IA per finalità generali con rischi sistemici”. Infine, l’Art. 54 dell’AI Act statuisce una disciplina simile, ma per i rappresentanti autorizzati dei fornitori di modelli di IA per finalità generali.

Conclusioni

Da inizio agosto l’AI Act è entrato ufficialmente in vigore e diventerà gradualmente applicabile nei prossimi anni. Gli attori che operano nell’AI avranno modo e tempo di confrontarsi con le specificità di questo testo normativo, ma è una buona idea portarsi avanti con il lavoro. Tuttigli attori, specialmente gli sviluppatori, devono avere molto chi aro in che modo l’AI Act impatta i propri prodotti. In questo senso è molto importante comprendere quale ruolo ha la tecnologia open-source in questo nuovo paradigma normativo.

Questo breve approfondimento è parte di una ricerca eseguita da CyberEthicsLab. nel programma di ricerca e innovazione IRIS Horizon 2020 dell’Unione Europea e nell’ambito dell’accordo di sovvenzione n. 101021727.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4