intelligenza artificiale

AI, orientarsi nella giungla dei modelli: come scegliere quello giusto



Indirizzo copiato

La scelta del modello di AI più adatto alle proprie esigenze può essere ardua. Non è solo questione di dimensioni o di capacità di processare diversi tipi di dati: è fondamentale considerare anche il contesto operativo in cui verrà implementata. Una panoramica per orientarsi labirinto della tecnologia con i vantaggi e le sfide di ciascun…

Pubblicato il 18 dic 2023

Antonio Cisternino

Università di Pisa



labirinto-dati-170102193358

L’annuncio di Google del nuovo modello AI chiamato Gemini e che si propone direttamente in competizione con i modelli GPT di OpenAI ha nuovamente cambiato lo scenario degli strumenti disponibili e utilizzabili per integrare l’AI nei propri processi produttivi, siano essi individuali mediante sistemi come ChatGPT, Copilot, Bard, Duet, o Amazon Q, sia ricorrendo a programmazione e all’uso di API e librerie per arricchire i sistemi con funzionalità di intelligenza artificiale.

Il panorama attuale dei modelli AI

Si susseguono gli annunci di nuovi modelli piccoli (rispetto alle centinaia di miliardi di parametri utilizzati dai big) che promettono prestazioni similari nonostante le ridotte dimensioni e capacità computazionali richieste; tra questi sicuramente meritano una menzione i modelli Mistral, Mixtral, Loquace, e Llama 2, solo per citarne alcuni.

Anche sul fronte normativo assistiamo ad una continua evoluzione del quadro, in particolare gli accordi raggiunti in Europa sull’AI act cominciano a delineare un percorso di regolamentazione che sembra essere condiviso con gli Stati Uniti.

Come è possibile orientarsi e scegliere tecnologie da impiegare in questo scenario fortemente variabile e in cui si ha la sensazione di “perdere il treno” se si punta sulla tecnologia “sbagliata”? Cerchiamo di fare il punto e capire come orientarsi e scegliere le tecnologie da impiegare.

Immagine che contiene testo, schermata, Sito Web, Pagina WebDescrizione generata automaticamente

Da mega a micro: l’importanza delle dimensioni nel mondo dell’AI

È quasi ufficiale: esistono modelli AI di taglie differenti e saranno disciplinati in modo differente dai regolamenti, le AI ad alto impatto sono infatti qualificate dalla potenza computazionale necessaria alla loro esecuzione, e sembra che l’AI act preveda 10^25 FLOPs (dieci milioni di miliardi di miliardi di operazioni in virgola mobile al secondo) come soglia per discriminare i modelli grandi (ad oggi si pensa solo GPT-4 e Gemini). Da questa considerazione sembrerebbe quasi che la dimensione del modello renda più “intelligente” il sistema, ma questo non è necessariamente vero, esistono modelli con molti meno parametri rispetto a questi modelli giganti che sono capaci di esibire comportamenti comunque interessanti.

Esporre l’addestramento di una AI a 1.560 miliardi di parole come nel caso di Google Gemini non la rende necessariamente più “smart” di AI addestrate con molte meno informazioni e parametri. La capacità di ragionare e di eseguire istruzioni non coincide con le informazioni apprese e può essere ottenuta con prestazioni decisamente sorprendenti in modelli molto più piccoli, come ad esempio il modello Mistral 7B (ovverosia sette miliardi di parametri rispetto ai 175 miliardi usati da GPT-3.5). Anche Sam Altman sostiene che il futuro sarà di modelli più piccoli che si coordinano insieme, e si narra che questo è l’approccio seguito da OpenAI per addestrare GPT-4.

Nel mondo dei modelli più piccoli, ha fatto notizia l’annuncio di Mixtral, un modello da 7B dalla startup francese Mistral dove vengono combinati 8 modelli con una tecnica innovativa offrendo una sorta di 8 esperti combinati un unico modello.

I modelli più piccoli si possono anche eseguire localmente, anche se è importante ricordare che le richieste computazionali per la loro esecuzione sono spesso al limite di un singolo PC, e ci sono modelli che esplicitamente richiedono GPU di classe server che portano ad un’esplosione del costo per la sola esecuzione e spesso con performance deludenti se confrontate rispetto a quelle a cui le big tech ci hanno abituato (la velocità con cui viene generato il testo e dopo quanto il sistema comincia a rispondere).

L’interazione multimodale: oltre il testo

OpenAI per prima ha rilanciato con l’annuncio di marzo di GPT-4: sin dal lancio un punto di forza del nuovo modello era questa interazione che si estendeva alle immagini e non si limitava alla sola generazione testuale. Ci sono voluti molti mesi perché questo annuncio divenisse realtà, ma ormai usando la app di ChatGPT consente di interagire vocalmente caricare foto e scrivere per interagire con l’intelligenza artificiale.

Google con l’annuncio dei nuovi modelli di AI chiamati Gemini ha sottolineato ulteriormente l’aspetto multimodale nell’interazione mostrando un video in cui un utente interagisce con la AI che commenta il disegno che sta facendo quasi come se si trattasse di un assistente proattivo capace di consigliare e non solo rispondere a domande. Il video si è poi scoperto essere stato accelerato, ma comunque le capacità del nuovo modello avranno sicuramente impatti significativi. Google ha poi sottolineato come Gemini abbia dimostrato prestazioni superiori a GPT-4 nella sua versione Ultra e a GPT-3.5 nella versione Pro. C’è poi il modello “nano” disegnato per poter essere eseguito sugli smartphone aprendo nuovi scenari e sfidando Apple in un’area dove l’azienda della mela non sembra essere troppo attiva (almeno per il momento).

Il modello Llava è il modello open capace di analizzare immagini e generare testo e quindi supportare un’interazione multimodale.

Come scegliere il modello più performante

Tra i primi messaggi di Google con l’annuncio di Gemini abbiamo visto il confronto con GPT relativamente ad un certo numero di test che si usano per valutare le capacità di un modello AI, mostrando come i nuovi modelli fossero superiori a quelli di OpenAI. Si tratta di confronti indicativi, e a volte semplicemente usando il modello in modo più ingegnoso è possibile ottenere risultati migliori.

Infatti Microsoft Research ha pubblicato a stretto giro un post di confronto che mostra come utilizzando altre tecniche di prompting le performance di GPT-4 raggiungono sostanzialmente quelle di Gemini su un particolare test:

Anche Mistral con l’annuncio del modello Mixtral ha confrontato con Llama 2 e GPT-3.5 le prestazioni del nuovo modello:

Queste affermazioni e questi numeri vanno saputi leggere, il comportamento dei modelli è molto articolato e le prestazioni in senso assoluto difficilmente rappresentano un confronto significativo se non in termini di capacità generali del modello.

Modelli a confronto

Mixtral offre prestazioni confrontabili con Llama 2 a 70 miliardi di parametri e con GPT-3.5, si può quindi dire che è un modello di quella “classe”. Gli impieghi determineranno realmente la sua qualità in un particolare contesto applicativo.

Lo stesso si può dire dei modelli annunciati da Google: il gigante americano sembra aver colmato il gap con OpenAI e dispone finalmente di un modello confrontabile e non decisamente inferiore come era al momento del primo rilascio di Google Bard.

L’importanza del contesto operativo nella scelta dell’AI

La capacità del modello anche in questo caso non racconta tutta la storia: OpenAI ha un ecosistema maturo, supporta funzionalità come i plugin, le funzioni, la search Web (non ancora disponibile nella nuova versione di Bard come si nota dall’interazione mostrata in figura da cui si potrebbe dedurre che la conoscenza è circa un anno indietro rispetto ad oggi), e il modello che esegue codice per elaborare dati.

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, numeroDescrizione generata automaticamente

Si può pensare di utilizzare sistemi multimodello come Amazon Bedrock (utilizzato in Amazon Q), ma la realtà è che il panorama è ancora troppo fluido per individuare una direzione chiara.

È quindi importante contestualizzare la scelta dell’AI in base alle proprie necessità (devo eseguire localmente per riservatezza? Ho bisogno di molta conoscenza? Il modello deve seguire istruzioni o essere creativo?) e al contesto operativo.

Vantaggi e sfide dell’utilizzo dei modelli AI delle big tech

Il panorama delle big è evidentemente più stabile rispetto ai modelli open che nascono in continuazione su Hugging Face, e sicuramente offrono prospettive più stabili da un punto di vista di sviluppo enterprise. Ma non bisogna perdere di vista questi modelli più piccoli: si tratta di modelli che possono essere molto efficaci in contesti specifici e sicuramente si possono raffinare molto più semplicemente per introdurre nuova conoscenza legata ad un compito specifico.

Conclusioni

Limitarsi a misurare le AI in base alla pura funzione del modello LLM sembra essere sempre meno significativo. Il passaggio ad un’interazione multimodale fatta di testo, immagini e video, rende queste AI molto di più di un semplice chatbot. Le API giocheranno un ruolo sempre più importante per disaccoppiare il software dai modelli, e molte seguono OpenAI poiché si tratta dell’ecosistema più maturo.

L’esecuzione di modelli “on-premise” è sicuramente possibile ma non va sottovalutata la necessità di capacità computazionale e quindi gli investimenti necessari alla realizzazione di un servizio. Vanno poi seguite le evoluzioni di questi modelli per evitare di trovarsi in un “binario morto” perché l’arrivo di un nuovo modello porta gli sviluppatori ad abbandonarne uno precedente.

In tutto questo risulta molto difficile anche assicurare comportamenti predicibili sia in termini di stile delle risposte che di allucinazioni, e di conseguenza è necessario dotarsi di opportuni sistemi di testing per assicurarsi che gli aggiornamenti non compromettano il comportamento di sistemi già scritti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4