scenari

L’IA ha bisogno di nuovi sistemi operativi, processori e reti: ecco perché



Indirizzo copiato

L’IA detiene la chiave per trasformare la società in cui viviamo, ma per sbloccare questo potenziale straordinario, è imperativo costruire un’infrastruttura tecnologica robusta e resiliente. Questa sfida non può essere affrontata isolatamente e richiede un ripensamento fondamentale dei modelli di business esistenti

Pubblicato il 20 ott 2023

Andrea Viliotti

Innovation Strategist



Coltivando il verso: la sfida di scrivere poesia con GPT4

L’intelligenza artificiale è ormai uscita dalla fase embrionale, diventando un fenomeno che permea ogni aspetto della nostra vita e del nostro lavoro. Ma mentre l’IA si evolve, diventando sempre più generativa, proattiva e autonoma, l’infrastruttura tecnologica che la supporta fatica a stare al passo. È come se avessimo costruito un motore da Formula 1, ma lo stessimo ancora facendo girare su una strada sterrata.

https://www.agendadigitale.eu/mercati-digitali/lera-dello-smartphone-e-alla-fine-ecco-cosa-useremo/

I limiti degli attuali sistemi operativi

Prendiamo i sistemi operativi, per esempio. Quelli tradizionali sono stati progettati in un’epoca in cui l’IA era poco più di un sogno futuristico. Oggi, questi sistemi mostrano i loro limiti, incapaci di gestire la complessità e la dinamicità delle moderne applicazioni di IA.

Immaginate un sistema operativo che, invece di limitarsi a gestire risorse in modo statico, utilizza l’apprendimento automatico per prevedere quali saranno necessarie e quando. In un contesto di monitoraggio ambientale, ad esempio, potrebbe allocare più larghezza di banda ai sensori che rilevano un aumento dei livelli di inquinamento, mentre riduce le risorse per sensori che monitorano condizioni più stabili.

Gestione delle risorse e processori

Ma non è solo una questione di gestione delle risorse. Un sistema operativo ottimizzato per l’IA deve essere scalabile, in grado di adattarsi tanto a un dispositivo IoT quanto a un intero data center. Deve essere sicuro, con meccanismi avanzati per proteggere contro manipolazioni degli algoritmi e accessi non autorizzati ai dati. Pensate alle implicazioni in campo medico: un attacco potrebbe alterare l’algoritmo di IA che aiuta nella diagnosi, portando a diagnosi errate e trattamenti inappropriati.

E poi ci sono i processori. Le CPU tradizionali, progettate per essere general-purpose, stanno raggiungendo i limiti delle loro capacità. Ecco perché stanno emergendo nuovi tipi di processori, come le TPU e gli FPGA. Le TPU, ad esempio, sono ottimizzate per l’elaborazione di tensori, strutture dati fondamentali nel deep learning. In un sistema di videosorveglianza, una TPU potrebbe analizzare in tempo reale i flussi video, identificando comportamenti sospetti o oggetti non autorizzati. Gli FPGA, invece, offrono la flessibilità di essere riprogrammati anche dopo la fabbricazione, il che li rende ideali per applicazioni in cui i requisiti possono cambiare nel tempo.

Il ruolo del 5G

Ma l’IA non vive solo di processori e sistemi operativi. Ha bisogno di una rete che la supporti, e qui entra in gioco il 5G. Con la sua bassa latenza e alta larghezza di banda, il 5G è la chiave per rendere l’IA utilizzabile in una vasta gamma di applicazioni, dalla realtà aumentata alla chirurgia remota. In un ambiente industriale, una rete 5G potrebbe permettere a un sistema di IA di monitorare in tempo reale centinaia di sensori distribuiti in una fabbrica, inviando allarmi immediati in caso di anomalie.

Gli ostacoli sulla strada del cambiamento

Tuttavia, la strada verso un ecosistema tecnologico ottimizzato per l’IA è disseminata di ostacoli. Le tempistiche per la sua realizzazione rimangono un interrogativo cruciale. La domanda crescente di potenza di calcolo potrebbe creare colli di bottiglia nella produzione di microprocessori avanzati. E non dimentichiamo i rischi geopolitici, data la concentrazione geografica della produzione di componenti critici, o le sfide etiche e di sicurezza che un’adozione su larga scala dell’IA inevitabilmente solleverà.

L’intelligenza artificiale detiene la chiave per trasformare radicalmente la società in cui viviamo, ma per sbloccare questo potenziale straordinario, è imperativo costruire un’infrastruttura tecnologica robusta e resiliente. Questa non è una sfida che può essere affrontata isolatamente; richiede una collaborazione multidisciplinare che superi i confini della mera ingegneria, toccando temi complessi come l’etica, la geopolitica e la governance. Sebbene la strada per raggiungere questo obiettivo sia lunga e tortuosa, l’urgenza di agire è più tangibile che mai.

E mentre l’IA si fa strada nelle nostre vite, sta anche rimodellando i fondamenti dei modelli di business nel mondo digitale. Le aziende non sono più semplici entità che offrono prodotti o servizi; diventano piuttosto orchestratrici di ecosistemi tecnologici avanzati, dove l’IA gioca un ruolo centrale nel creare valore in modi precedentemente impensabili.

Il modello di business delle software house: un cambiamento di paradigma

Il modello di business tradizionale delle software house, che si basa prevalentemente sulla vendita di licenze software e sulla personalizzazione per clienti di fascia alta, sta mostrando i suoi limiti nel contesto emergente dell’Intelligenza Artificiale generativa. L’IA è una tecnologia in continua evoluzione, che richiede un flusso costante di dati per apprendere, migliorare e adattarsi. Questa dinamica rende l’IA particolarmente adatta a un modello di business “come servizio” (SaaS), piuttosto che a un modello basato sulla vendita di licenze software statiche.

Modelli di business basati sulla pubblicità

Tuttavia, non possiamo ignorare il successo di modelli di business basati sulla pubblicità, come quello che ha reso Google un colosso del mercato. Questi modelli sfruttano la raccolta e l’analisi di dati su larga scala per fornire pubblicità mirate, generando enormi entrate. In un ecosistema sempre più dominato dall’IA, queste strategie potrebbero diventare ancora più sofisticate. Algoritmi di apprendimento automatico potrebbero essere utilizzati per fornire annunci sempre più personalizzati e pertinenti, elevando la pubblicità online a nuovi livelli di efficacia e rilevanza.

Inoltre, la distinzione tra utenti aziendali e privati potrebbe portare a modelli di business differenziati. Per le aziende, un modello che combina un costo fisso per la licenza con un costo variabile “on-demand” potrebbe essere la soluzione ideale. Questo permetterebbe alle organizzazioni di pianificare in modo più efficace le risorse e di personalizzare il servizio in base alle proprie esigenze specifiche.

Per gli utenti privati, invece, un modello che integra la pubblicità nel flusso di interazione con l’IA potrebbe rappresentare una nuova frontiera. In questo scenario, la pubblicità non sarebbe invasiva ma contestualizzata, apparendo in un flusso secondario durante l’interazione con l’IA. Questo non solo renderebbe il servizio economicamente accessibile per gli utenti, ma fornirebbe anche agli inserzionisti opportunità di targhettizzazione senza precedenti.

L’evoluzione verso sistemi operativi centrati sull’IA

L’avvento dell’IA generativa richiede un ripensamento fondamentale dei modelli di business esistenti, spingendo verso soluzioni che siano sostenibili, scalabili e in grado di capitalizzare sulle enormi potenzialità offerte da questa tecnologia emergente.

L’evoluzione verso sistemi operativi centrati sull’IA non è solo una questione tecnologica, ma implica anche una riconsiderazione dei modelli di business che sostengono l’industria del software. Se l’IA generativa richiede un nuovo tipo di sistema operativo per funzionare in modo ottimale, è altrettanto vero che le software house devono adattare le loro strategie commerciali a questa nuova realtà. La transizione da licenze software a servizi basati sull’IA rappresenta un cambio di paradigma che va ben oltre la semplice evoluzione tecnologica, toccando le fondamenta stesse di come le aziende generano valore in un ecosistema sempre più dominato dall’intelligenza artificiale.

Conclusioni

In un mondo in cui l’innovazione tecnologica sembra non conoscere limiti, l’Intelligenza Artificiale generativa si sta affermando come un pilastro fondamentale della nostra futura coesistenza con le macchine. Da Meta, che ambisce a costruire un metaverso, a OpenAI, che continua a spingere i confini dell’IA, stiamo assistendo a una trasformazione che va ben oltre la semplice evoluzione tecnologica. Si tratta di un cambiamento paradigmatico che influenzerà profondamente il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo circostante, nonché una riconsiderazione dei modelli di business che sostengono l’industria del software

Come ogni grande salto in avanti, questa evoluzione porta con sé una serie di questioni complesse che vanno affrontate con prudenza. Dall’etica alla privacy, dalla sicurezza all’accessibilità, le sfide sono molteplici e richiedono un approccio olistico che vada oltre la mera ingegneria. Inoltre, la necessità di infrastrutture tecnologiche robuste, come sistemi operativi, processori e reti wireless ottimizzati per l’IA, è più pressante che mai.

In parallelo, i modelli di business stanno subendo una metamorfosi, spostandosi da schemi tradizionali basati sulla vendita di licenze software a modelli più fluidi e dinamici, come il Software as a Service (SaaS), che sono più adatti a sfruttare le potenzialità dell’IA generativa.

In ultima analisi, mentre ci avviciniamo a un’era in cui l’IA sarà sempre più integrata nella nostra vita quotidiana, è fondamentale mantenere un equilibrio tra l’entusiasmo per le nuove possibilità e la cautela necessaria per navigare in un territorio ancora in gran parte inesplorato. Solo attraverso un dialogo aperto, una ricerca rigorosa e una pianificazione attenta potremo sperare di realizzare il pieno potenziale dell’Intelligenza Artificiale, senza perdere di vista le implicazioni umane e sociali di questa rivoluzione in divenire.

Ecco quindi che, in questa fase storica di transizione e scoperta, la responsabilità non è solo delle aziende tecnologiche o dei ricercatori, ma di tutti noi. Dobbiamo essere partecipi attivi in questo viaggio, armati di curiosità ma anche di senso critico, pronti a interrogare e a definire il ruolo che l’Intelligenza Artificiale avrà nel plasmare il futuro dell’umanità.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2