strategie

Siti in guerra con gli adblocker ma una pubblicità migliore è possibile: ecco come



Indirizzo copiato

Gli adblocker consentono di bloccare pubblicità ma fanno perdere importanti fonti di guadagno ai siti che supportano annunci, i quali in risposta hanno attivato strategie per forzare gli utenti a scegliere: avere contenuti gratuiti ma con pubblicità o non averne affatto. Vediamo cosa influenza la scelta degli utenti e come si può prevenire l’uso di…

Pubblicato il 16 feb 2024

Chiara Cilardo

Psicologa psicoterapeuta, esperta in psicologia digitale



pubblicità digital services act

La pubblicità digitale ha le sue peculiarità e vantaggi: è supportata da numeriche aggiornate in tempo reale, propone annunci mirati e personalizzati sulla base del comportamento di navigazione degli utenti.
Si tratta di un business di ampia portata e, in una certa misura, di un male necessario: a volte gli annunci online sono poco rispettosi dell’esperienza dell’utente perché fastidiosi, intrusivi, invadenti.


Ci si può tutelare attivando adblocker che ne bloccano la visualizzazione. Dal punto di vista dell’utente i benefici sono chiari: queste soluzioni restituiscono un’esperienza di navigazione libera da intrusioni e annunci non richiesti.
Bloccare gli annunci però ha degli effetti sui siti che li supportano, i quali non possono più monetizzare gli spazi pubblicitari con un ovvio impatto negativo sui ricavi. Considerando che, secondo il PageFair Adblock Report pubblicato lo scorso anno, in Europa circa il 30% degli utenti ha attivato un adblocker (in Italia il 18%), la questione inizia a diventare di una certa rilevanza per il settore.

In risposta, molti editori hanno a loro volta attivato alcune strategie come l’adblock wall, che impedisce l’accesso ai contenuti previa disabilitazione del blocco degli annunci. Così come il paywall e cookie wall (che, rispettivamente, richiedono l’abbonamento o il rilascio del consenso all’installazione di tracciamenti), la strategia di bloccare i contenuti se non si ha “qualcosa in cambio” (che sia lo spazio pubblicitario, la sottoscrizione o il tracciamento) è una scelta obbligata data la necessità di monetizzare per sostenersi. Non sempre però queste strategie portano i risultati sperati: spesso gli utenti preferiscono abbandonare il sito piuttosto che cedere e disattivare il blocco.
È importante quindi capire perché gli utenti attivano adblocker e cosa li spinge a rinunciare a contenuti pur di evitare la pubblicità; conoscerne le motivazioni può aiutare editori ed inserzionisti a venire incontro alle esigenze degli utenti.

La norma della reciprocità

In linea teorica ci sarebbe una sorta di patto implicito: si accetta la pubblicità in cambio dell’accesso al sito; la pubblicità sarebbe quindi un costo legittimo da pagare per usufruire di contenuti e, in questo senso, ci si aspetta da parte degli utenti disponibilità, flessibilità e adattamento (Goldstein et al., 2014).
Questo patto sarebbe basato sulla “norma della reciprocità”, su un mutuo scambio di benefici.

Gli utenti che rispettano la norma della reciprocità accettano la “ricompensa” di avere contenuti e il “costo” di sopportare gli annunci o viceversa, la ricompensa di evitare le pubblicità al costo di non accedere ai contenuti (Redondo e Aznar, 2023). La strategia più efficace è presentare in maniera chiara i vantaggi per entrambe le parti: pubblicità vuol dire poter sostenere e produrre più contenuti, di maggiore qualità e in diversi formati (testo, audio, video, …).

In alcuni casi, infatti, l’adblock wall fa appello proprio alla reciprocità: nell’avviso viene richiesto all’utente di rimuovere l’adblocker perché gli annunci servono a finanziare il sito e mantenerne alta la qualità. Gli utenti sono informati in maniera trasparente del perché è necessaria la pubblicità, anche se può essere fastidiosa, e sta poi all’utente mantenere o meno l’impegno implicito e reciproco.

L’ad avoidance: cosa ci spinge a rifiutare la pubblicità

L’ad avoidance, l’evitamento della pubblicità, è l’atteggiamento generale che abbiamo nei confronti della pubblicità, a prescindere dal medium o dallo specifico formato. Cambiare canale durante uno spot televisivo o radiofonico oppure abbandonare un sito quando spuntano pop up, sono entrambi esempi di ad avoidance: insomma, chi tende all’ad avoidance, a provare fastidio e avversione per le pubblicità, lo farà su tutti i media (Redondo e Aznar, 2023). Questo evitamento può essere attivo o passivo: cambiare canale o chiudere un sito sono evitamenti attivi, distrarsi o aspettare che l’ad si chiuda da solo invece sono evitamenti passivi (Tang et al., 2015).

L’ad avoidance è una risposta agli stimoli pubblicitari che, secondo Cho e Cheon (2004), comporta attivazioni a livello cognitivo, emotivo e comportamentale. Le componenti cognitive riguardano giudizi e valutazioni sugli annunci: se negativi, portano all’evitamento deliberato e attivo; quindi, per esempio all’uso di adblocker; le componenti affettive si riferiscono alle reazioni emotive legate all’esperienza degli annunci: se l’esposizione agli annunci è spiacevole o fastidiosa, le emozioni saranno inevitabilmente negative; infine, la componente comportamentale riguarda l’effettiva azione di evitare gli annunci.

Quando e perché la pubblicità ci disturba

Un annuncio è intrusivo quando disturba o interrompe la fruizione di un qualsiasi contenuto; questa interruzione spezza l’attenzione e impoverisce l’esperienza dell’utente col risultato che genera una valutazione negativa del sito in sé e in generale accresce la tendenza all’ad avoidance (Tudoran, 2019). In generale, la pubblicità online viene percepita più facilmente come problematica perché interrompe quello che stiamo facendo, distrae, in alcuni casi ci impedisce forzatamente di fare quello che vorremmo, per esempio proseguire nella lettura di un articolo o consentendoci di farlo solo dopo un certo numero di secondi in cui l’ad non è rimovibile.

L’intrusività interferisce con gli obiettivi dell’utente (avere quelle informazioni, accedere a quei contenuti) e viene percepita come “rumore”, interferenza, distrazione, ostacolo. Fatta eccezione per quando l’utente è in cerca di un prodotto e quindi realmente interessato a scoprire di più, in generale questa intrusività aumenta la resistenza agli annunci. Alcune delle caratteristiche che rendono un annuncio intrusivo sono per esempio la durata forzata di visualizzazione, l’espansione al passaggio del mouse, le animazioni, i suoni, tutto ciò che sì, lotta per avere la nostra attenzione, ma lo fa in modo esagerato e invasivo, distraendo le persone dalle loro attività pianificate.
L’intrusività agisce su tutte le componenti dell’ad avoidance: ci sovraccarica di stimoli, genera emozioni negative e ci porta ad agire, per esempio attivando gli adblocker.

La reattanza psicologica

L’atteggiamento generale nei confronti della pubblicità dipende anche dal senso di controllo percepito: sentirsi forzati, costretti, a subire degli annunci, minaccia il nostro senso di controllo e di autonomia.
Sono questi i presupposti della teoria della reattanza, cioè della resistenza, psicologica: quando avvertiamo stimoli che minacciano il nostro senso di controllo e autonomia, reagiamo di conseguenza. Per questa teoria, la reattanza può essere una risposta situazionale (“reattanza di stato”) o un tratto di personalità (“reattanza di tratto”): mentre la prima si attiva solo in risposta ad uno specifico stimolo, la seconda è una disposizione generale.

Applicata alla pubblicità online questa teoria spiega perché gli utenti possono utilizzare adblocker per filtrare gli annunci più intrusivi e fastidiosi e come mai sono restii a disattivarli anche quando farlo è l’unico modo per accedere al sito (Redondo e Aznar, 2023).
Nello specifico, gli individui con un livello alto di reattanza di tratto, che hanno quindi una maggiore resistenza, sono particolarmente riluttanti a ricevere stimoli che non sono stati scelti volontariamente, il che spiega la loro tendenza a rifiutare messaggi promozionali non richiesti – che sono, del resto, la quasi totalità degli annunci pubblicitari, online come offline.
Chi ha un alto livello di reattanza di tratto è anche più suscettibile a sentirsi invaso da pubblicità intrusiva, a tenere maggiormente al senso di controllo, ad essere più attento ai rischi e alle tematiche legate alla privacy e alla raccolta delle informazioni personali.

Una strategia efficace per prevenire l’utilizzo di adblocker

Come si può prevenire l’utilizzo di adblocker?
Per prima cosa realizzando annunci che non infastidiscano gli utenti. Infatti, non è la pubblicità in sé ad essere valutata negativamente, quanto la percezione di invadenza: la reattanza, infatti, è più forte quando sentiamo minacciati il nostro senso di autonomia e di libertà.

Esistono degli standard internazionali su come realizzare ad non intrusivi: la Coalition for Better Ads (CBA) mette insieme le principali aziende del settore (come Google e Facebook) e unisce le forze con l’obiettivo di migliorare l’esperienza dei consumatori con gli annunci online.
Gli utenti oggi sono maturi e consapevoli: gli adblocker wall dovrebbero essere pensati in questa ottica. Non più come avvisi che trattano gli utenti che hanno un adblocker come responsabili di un comportamento inappropriato, come se fosse dovuto accettare la pubblicità, qualsiasi essa sia. In nome della reciprocità (hai un contenuto gratuito – ho lo spazio pubblicitario) è una richiesta legittima; eppure, deve tener conto di come viene percepita dall’utente.
Infatti, far apparire un avviso in cui si chiede di disattivare l’adblocker senza argomentare paradossalmente ottiene l’effetto opposto: far allontanare l’utente dal sito e far sembrare quest’ultimo poco trasparente e credibile (Tudoran, 2019). Meglio allora utilizzare un linguaggio più morbido, più sensibile al punto di vista dell’utente, spiegando perché è importante eliminare blocchi, aiutando a comprendere la posizione di chi fonda, almeno in parte, il suo modello di business su entrate pubblicitarie, sottolineando che è proprio grazie a quelle che si potrà usufruire di contenuti gratuitamente.

Bibliografia

Cho, C.H. & Cheon, J.H. (2004), “Why do people avoid advertising on the Internet?”, Journal of Advertising, Vol. 33 No. 4, pp. 89-97.

Coalition for Better Ads, 2023. https://www.betterads.org/standards/

Goldstein, D.G., Suri, S., McAfee, R.P., Ekstrand-Abueg, M. & Diaz, F. (2014), “The economic and cognitive costs of annoying display advertisements”, Journal of Marketing Research, Vol. 51, No. 6, pp. 742-752.

PageFair Adblock Report, 2022. URL: https://blockthrough.com/blog/2022-pagefair-adblock-report/

Redondo, I., & Aznar, G. (2023). Whitelist or Leave Our Website! Advances in the Understanding of User Response to Anti-Ad-Blockers. Informatics 2023, 10, 30.

Tang, J., Zhang, P. & Wu, P.F. (2015), “Categorizing consumer behavioral responses and artifact design features: the case of online advertising”, Information Systems Frontiers, Vol. 17 No. 3, pp. 513-532.

Tudoran, A.A. (2019). “Why do internet consumers block ads? New evidence from consumer opinion mining and sentiment analysis”, Internet Research, Vol. 29 Issue: 1, pp.144-166.of socio‐technical antecedents and affordances. Information Systems Journal.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3