l’intervento di pastorella

Piracy shield, al Governo piace ma così si rompe internet: che fare



Indirizzo copiato

Il caso Google Drive bloccato è solo l’ultima goccia. Ma il Governo vuole andare avanti, come si vede nella risposta all’interrogazione di Pastorella (Azione), autrice di quest’articolo su Agendadigitale.eu. Ecco qualche proposta minima per limitare i danni

Pubblicato il 25 ott 2024

Giulia Pastorella

Deputata della Repubblica italiana, vicepresidente di Azione e Consigliera comunale a Milano



piracy shield

Piracy shield, ovvero la storia di come una legge potenzialmente inefficace diventa realmente dannosa.

Com’è noto, dopo il blocco di alcuni DNS dispacciati da CloudFlare nella primavera di quest’anno, questa volta è toccato a Google, che si è vista compromettere il funzionamento di Google Drive per tutta la serata  di sabato dopo un’improvvida segnalazione da parte di DAZN ad Agcom.

I problemi di Piracy Shield

Se è vero che il diavolo sta nei dettagli, i primi problemi del Piracy Shield sono emersi con l’implementazione del regolamento Agcom (previsto dall’art. 6 della legge) e con la creazione della piattaforma di segnalazione sviluppata da SP Tech Srl (braccio tecnologico dello Studio legale Previti). Da subito è apparso evidente che al processo di segnalazione mancavano alcuni elementi chiave, come quello della notifica e procedure strutturate di ricorso, che possono essere soltanto inoltrate via PEC entro 5 giorni dalla segnalazione. Veramente pochi se non ci non si accorge che i propri servizi sono stati messi offline – per non parlare delle difficoltà di eventuali stranieri che non necessariamente hanno o conoscono cosa sia una PEC.

A questo si aggiunge il fatto che come riporta Wired non esiste alcun SOC, un centro operativo di sicurezza. Per questo così ogni crisi viene gestita per passaparola e – al netto delle procedure di ricorso da attivare ex post – non esiste una procedura standardizzata per intervenire tempestivamente in caso di palesi ed evidenti errori nelle segnalazioni.

Il caso di Google Drive è emblematico, dal momento che la risoluzione dei disservizi è avvenuta in modo graduale e “disordinato”, con i diversi internet service provider che ripristinavano gli accessi una volta resisi conto dell’errore.

Ma non solo, a rendere tutto più complesso e scivoloso è intervenuto il Decreto Omnibus che, come dicevo in precedenza, ha esteso il raggio di azione dello scudo a tutti gli IP e a tutti i domini utilizzati anche e in modo prevalente (ma questo è difficile da dimostrare) per attività pirata. Indirizzi che non devono più essere univoci, quindi. Per utilizzare una metafora, immaginate che a un numero civico ci sia un condominio di sei appartamenti e che in uno di questi sia in atto un crimine; ora le forze dell’ordine potranno arrestare tutto il palazzo e non dovranno più concentrarsi nella ricerca di quel preciso appartamento. Certo la legge dice che quel condominio dovrebbe “prevalentemente” essere usato per attività criminali, ma siccome senza entrare in tutti gli appartamenti non si può sapere cosa stiano facendo gli altri inquilini, se arriverà la segnalazione anche solo per uno di essi, Piracy Shield interverrà (l’abbiamo visto con Google Drive).

A meno che, questo palazzo non sia incluso in White List, ovvero una lista di indirizzi sicuri che non possono essere colpiti da provvedimenti di oscuramento. E ora parliamo anche di questo

Il caso Google e le risposte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Alla luce dei fatti fin qui esposti, lunedì 21 ottobre ho depositato un’interrogazione al Ministero dell’Industria e del Made in Italy per chiedere quali iniziative di competenza, anche di carattere normativo, il governo intendesse adottare per assicurare il rispetto del diritto degli utenti evitando che Piracy shield continui a sospendere servizi internet estranei ad attività illecite.

La risposta arrivata dal Ministro Urso, come potete vedere voi stessi, tuttavia è stata alquanto carente.

Gli eventuali disservizi si limiteranno quanto più gli operatori della comunicazione contribuiranno a inserire nella white list i servizi legittimi per evitare che vengano erroneamente colpiti – ha detto il ministro del Made in Italy Adolfo Urso -. Inoltre, la normativa in vigore prevede profili di responsabilità dei provider e degli intermediari online, richiedendo loro di segnalare qualsiasi indirizzo sospettato di attività illecita. Il ministero del Made in Italy è disposto a valutare qualsiasi iniziativa idonea a rafforzare misure di controllo sui soggetti operanti nel settore. È cruciale che i servizi legittimi possano operare senza timore di essere oscurati (ministro del made in Italy Adolfo Urso)

In sostanza, per il Ministero i problemi dello scudo anti-pirateria verranno risolti soltanto quando tutti gli operatori contribuiranno a segnalare che i loro servizi sono sicuri attraverso l’iscrizione alla famosa White List. Tradotto: nessun altro provvedimento verrà messo in campo.

Prevista da un mio Ordine del Giorno votato in seguito all’approvazione della prima versione della legge, e poi implementata nel regolamento, la White List è un lungo elenco di domini da non oscurare, anche qualora venissero segnalati. Le disposizioni di Agcom impongono a tutti i fornitori di servizi media di iscriversi alla piattaforma, tuttavia, poiché non tutti gli operatori hanno già iscritto i loro indirizzi “sicuri”, è possibile che alcuni servizi estremamente diffusi possano venire oscurati, come è appunto avvenuto per Google Drive.

È un sistema che offre qualche garanzia ma che ha un grosso problema: se per essere sicuri di non venire perseguiti è necessario dichiararsi preventivamente innocenti, significa che chiunque non lo faccia è automaticamente presunto colpevole di trasmettere contenuti pirata? Insomma, anche ammesso che tutti gli indirizzi “essenziali” inseriti un giorno in White List fossero effettivamente sicuri, il Ministero ci sta dicendo che tutti gli altri non saranno mai al sicuro visto che l’indirizzo IP a loro assegnato potrebbe un giorno essere condiviso con qualcuno che trasmette un contenuto pirata.

Non si può andare avanti così

Appare evidente che, a meno di non voler rivoluzionare il funzionamento di internet, così non si può andare avanti. Innanzitutto, è necessario fare un passo indietro rispetto alle modifiche del Decreto Omnibus, riportando nel testo quell’univocamente necessario a garantire il rispetto del diritto.

Se nella sua prima formulazione la norma, infatti, prevedeva che potessero essere oscurati soltanto indirizzi univocamente riconducibili a contenuti pirati, con il decreto Omnibus di quest’estate l’articolo 2 della legge è stato modificato rendendo passibili di blocco anche tutti quei nomi di dominio e IP condivisi che siano anche solo parzialmente riconducibili ad attività pirata. La legge utilizza l’avverbio “prevalentemente” che è una soluzione che – a mio avviso – porta con sé molte perplessità.

Inoltre, si potrebbe prevedere un oscuramento solo temporaneo (indicativamente per la sola durata dell’evento, se è live) degli IP e dei DNS incriminati, in modo tale da minimizzare i danni in caso di errore.

Sempre per limitare i danni, andrebbe introdotto un rating per i segnalatori, trovando meccanismi sanzionatori per quei titolari di diritti di autore che fanno troppi errori. Infine, il sistema di notifica dei blocchi va migliorato e tutta la procedura resa più trasparente, per migliorare la comunicazione bidirezionale tra tutti gli interessati.

Questi sono soltanto alcuni suggerimenti ma sono sicura che ci sia molto altro che può essere fatto per migliorare la situazione, perché per me una cosa è chiara: se il Ministero o Agcom non intendono mettere le cose a posto, la piattaforma va chiusa.


Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4