intelligenza artificiale

Principio di trasparenza nell’AI Act: l’impatto nel settore finanziario



Indirizzo copiato

Il principio di trasparenza, cardine del GDPR e del nuovo IA Act, garantisce IA affidabili ed etiche. Essenziale per il settore finanziario, permette di processare dati con precisione, migliorando servizi e sicurezza. L’IA Act richiede tracciabilità e chiarezza, proteggendo i diritti degli utenti e promuovendo fiducia nell’IA

Pubblicato il 26 set 2024

Chiara Miceli

Junior Legal Consultant, P4I



algoritmi trasparenza (1)

Il principio di trasparenza è da sempre un principio cardine nel nostro ordinamento, tanto da essere disciplinato in svariate normative, tra cui il GDPR, il Codice del Consumo, la L. 241/1990, il TUB e da ultimo l’AI Act.

Il principio di trasparenza nell’AI Act

Uno dei settori maggiormente impattati dai sistemi di intelligenza artificiale, e quindi anche dall’entrata in vigore dell’AI Act, è sicuramente il settore finanziario in quanto si sono sviluppate diverse tecnologie avanzate che riescono a processare e analizzare quantità di dati esponenziali con una precisione e una velocità tali da superare le capacità umane.

Proprio con riferimento all’AI Act, entrato in vigore lo scorso 2 agosto, il principio di trasparenza ha l’obiettivo di garantire un’IA affidabile ed eticamente valida. In questo contesto, il rispetto di tale principio, coerentemente con quanto previsto dall’High Level Expert Group on Artificial Intelligence (AI HLEG), si realizza attraverso il rispetto di misure che tendono a conferire al sistema delle caratteristiche fondamentali per garantire la trasparenza della procedura messa in atto dal sistema stesso, mediante una comunicazione chiara e con l’obbiettivo di garantire un’adeguata tracciabilità e spiegabilità dei sistemi di IA, a tutela dei diritti fondamentali.

L’articolo 4bis dell’AI Act

L’articolo 4bis dell’AI Act prevede infatti, uno sviluppo e un utilizzo dei sistemi di IA in modo da consentire un’adeguata tracciabilità e spiegabilità dei sistemi stessi, rendendo gli esseri umani consapevoli del fatto di comunicare o interagire con un sistema di IA e informando debitamente gli utenti delle capacità e dei limiti di tale sistema di AI nonché dei loro diritti.

Tuttavia, il principio di trasparenza così declinato all’interno dell’IA Act, è da coordinarsi con quanto previsto dal Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, il quale all’articolo 5 enuncia che le informazioni riguardanti il trattamento dei dati personali siano fornite agli interessati in modo chiaro, accessibile e comprensibile con l’obiettivo finale di garantire che le persone siano pienamente informate su come i loro dati vengono raccolti, utilizzati, conservati e condivisi. Le informazioni fornite devono infatti essere chiare e semplici, accessibili e fornite in un formato comprensibile, complete e tempestive.

In entrambi i casi, emerge l’obiettivo finale dell’applicazione del principio in esame: garantire l’accessibilità e la comprensibilità dei dati.

In particolare, con riferimento ai sistemi di IA, il principio di trasparenza ha lo scopo di garantire che i sistemi di intelligenza artificiale siano tracciabili, spiegabili e comprensibili per gli utenti finali.

Trasparenza genera fiducia nell’IA

Soprattutto per quanto riguarda i sistemi di intelligenza artificiale generativa, l’output generato dai sistemi stessi può assumere diverse forme, tra cui immagini, suoni, grafici etc. e spesso tali contenuti sono creati autonomamente dall’IA, in assenza di controlli e interventi umani. In virtù del principio di trasparenza, l’utente finale deve essere in grado di comprendere l’output generato dal sistema e tale output non deve risultare lesivo dei diritti di terzi[1].

In tale contesto, il principio di trasparenza promuove la fiducia e l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale in maniera etica e responsabile.

Trasparenza lungo tutto il ciclo di vita dei sistemi IA

L’IA Act prevede, coerentemente con quanto enunciato dal GDPR, un’applicazione del principio di trasparenza lungo tutto il ciclo di vita del sistema di IA, già a partire dalla fase della progettualità del sistema, fino alla messa sul mercato del sistema stesso; in tale contesto è richiesta una particolare applicazione del suddetto principio qualora i sistemi di IA interagiscano direttamente con le persone fisiche o quando questi generino contenuti che possano comportare rischi specifici di inganno o impersonificazione[2].

Obblighi in capo ai fornitori

Al fine di garantire il rispetto del principio di trasparenza lungo tutto il ciclo di vita del sistema di IA, l’IA Act prevede diverse azioni. Tra queste, il Cons. 107 pone a carico dei  fornitori dei sistemi di IA, l’obbligo di fornire al pubblico una sintesi sufficientemente dettagliata circa i contenuti utilizzati per l’addestramento del modello di IA per finalità generali, elencando per esempio le principali raccolte di dati utilizzati, le banche dati o gli archivi da cui sono state tratte le informazioni. L’ufficio per l’IA fornisce, quindi, un template di sintesi in modo tale da consentire al fornitore del sistema di IA, di presentare la sintesi richiesta in forma descrittiva.

Obblighi in capo ai deployers

Con particolare attenzione ai sistemi ad alto rischio, definiti tali dall’articolo 6 dell’IA Act, in primo luogo, l’articolo 27 IA Act pone in capo ai deployers l’obbligo di effettuare una valutazione d’impatto sui diritti fondamentali (FRIA), prima dell’immissione sul mercato dei sistemi di IA ad alto rischio, volta a identificare quali diritti fondamentali potrebbero essere potenzialmente impattati dal sistema di IA. Infine, a maggior tutela e rispetto del principio di trasparenza.

Obblighi di registrazione dei sistemi di IA ad alto rischio

In secondo luogo, l’articolo 71 prevede a carico del fornitore la registrazione dei sistemi di IA ad alto rischio all’interno di una banca dati pubblica ai sensi dell’articolo 71 IA Act, tale da consentire un’opportuna informazione al pubblico sull’ambito di applicazione, sugli incidenti dei sistemi di IA e sulle azioni messe in atto per risolvere questi ultimi[3].

L’ impatto dell’intelligenza artificiale sui sistemi bancari

Ma che impatto ha l’intelligenza artificiale sui sistemi bancari? E in che modo essa può innestarsi?

Tra i sistemi di IA che potrebbero essere implementati all’interno delle entità finanziarie rilevano principalmente, ma non esclusivamente:

  • l’implementazione di sistemi di chatbot, i quali favoriscono una maggiore e tempestiva assistenza ai clienti;
  • l’utilizzo di sistemi a supporto dei servizi di investimenti dei portafogli: in tale contesto, gli strumenti di IA sarebbero in grado di analizzare l’esperienza del singolo cliente e gli obiettivi di investimento tramite l’analisi automatizzata del questionario MiFID, con l’obiettivo finale di rivolgere delle raccomandazioni al cliente stesso sulle operazioni di investimento da porre in essere;
  • lo sviluppo di sistemi di IA volti a valutare il rischio associato alle operazioni di investimento poste in essere dal cliente;
  • l’adozione di sistemi volti a consentire il monitoraggio delle transazioni per rilevare eventuali frodi bancarie[4].

Mancanza di trasparenza dell’IA: i rischi per i processi finanziari

Se da un lato è vero che l’avvento dei sistemi di intelligenza artificiale ha garantito un miglioramento dei processi aziendali e finanziari, consentendo di migliorare le strategie di investimento, dall’altro lato questi presentano dei rischi e dei problemi legati alla qualità dei dati e degli output generati dal sistema di IA, nonché la potenziale mancanza di trasparenza di tali sistemi[5].

Su quest’ultimo punto, si evidenzia che sia il cliente che l’entità finanziaria potrebbero andare incontro al rischio di furti di dati sensibili dei tramite dei cyber-attacchi. Per tale ragione, le entità stesse devono sempre garantire che i sistemi di IA implementati siano conformi alle normative vigenti nonché a tutti quei principi in materia di protezione dei dati dettati sia dall’IA Act, sia dal GDPR, oltre che ai principi etici sviluppati dall’IA HLEG. Il principio di trasparenza assume, dunque, centralità anche in questo contesto[6].

Per garantire una maggiore tutela del cliente, indipendentemente dal sistema di IA che verrà utilizzato, l’ESMA richiede agli istituti finanziari di fornire, alla luce del principio di trasparenza enunciato sia dall’IA ACT, sia dal GDPR, tutte le informazioni utili e necessarie sulle modalità di utilizzo degli strumenti di IA in modo chiaro, corretto e il più comprensibile possibile[7].

Conclusioni

In conclusione, è pacifico affermare la centralità del principio di trasparenza anche alla luce del nuovo Regolamento, il quale richiede uno sviluppo e un’implementazione di sistemi di IA che siano facilmente comprensibili dagli utilizzatori e/o utenti, già nella fase di sviluppo. I deployer e i fornitori di tali sistemi dovranno, dunque, impegnarsi affinché vi sia un equilibrio costante tra l’innovazione tecnologica e il rispetto e la protezione dei diritti umani, nonché il rischio che questi ultimi vengano lesi.

Note


[1] La tutela dell’output realizzato dall’intelligenza artificiale, in www.dirittodigitale.com

[2] Cons. 132 IA ACT;

[3]  EDPB-GEPD Parere congiunto 5/2021 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (legge sull’intelligenza artificiale);

[4] ESMA – Public Statement On the use of Artificial Intelligence (AI) in the provision of retail investment services.

[5] Ibidem

[6] “Come l’intelligenza artificiale rivoluziona il lavoro nella finanza: innovazioni e opportunità”, in www.23orebs.com;

[7] Ibidem

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4