intelligenza artificiale

Prompt bank: come cambiano le banche con la spinta dell’IA



Indirizzo copiato

L’integrazione dell’AI nel settore bancario è cruciale per mantenere la competitività e migliorare l’efficienza operativa. La “prompt bank” rappresenta un modello innovativo che sfrutta l’AI per ottimizzare i processi, migliorare l’esperienza cliente e gestire i rischi

Pubblicato il 4 ott 2024

Massimiliano Colangelo

Responsabile Financial Services di Accenture Italia



digital banking (1)

Il settore bancario si trova di fronte a sfide economiche e geopolitiche senza precedenti, che richiedono l’adozione di nuovi strumenti per mantenere alti i risultati. L’impennata inflattiva alla quale abbiamo assistito tra il 2020 e il 2022 e solo leggermente attenuatasi nell’ultimo anno, ha spinto le Banche centrali ad aumentare i tassi di interesse, portando la redditività del settore ai massimi storici. Tuttavia, gli interventi trasformativi che avrebbero potuto elevare il sistema a un nuovo livello di produttività hanno subito un rallentamento, portando ad un calo degli asset bancari del 5% nell’ultimo anno.

Oggi, dopo aver raggiunto un picco dei ricavi, il settore si attende un calo del margine di interesse, stimabile al 24% nel 2025 rispetto al 2023. Inoltre, la spinta inflazionistica, che impatta su salari e materie prime, sta portando a un incremento dei costi operativi, al quale si aggiunge il progressivo esaurimento delle leve tradizionali di efficienza, come la chiusura degli sportelli. Anche il costo del credito, impattato dallo scenario dei tassi e della stagnazione economica, è previsto in crescita.

Prompt bank: un modello innovativo per il futuro del banking

Per mantenere alte le performance e assicurare un adeguato ritorno agli azionisti, è fondamentale individuare nuove fonti di ricavo e ridurre strutturalmente la base costi, seguendo due imperativi strategici chiave: l’aumento di efficacia ed efficienza produttiva per sostenere il rilancio dei volumi, e il rinnovamento dell’esperienza cliente e del modello di relazione banca-cliente, per attivare motori di acquisizione di nuovi clienti e generare maggior valore per i clienti e per la banca.

L’Intelligenza artificiale emerge come una soluzione promettente per sostenere queste sfide. Infatti, con tassi di adozione in costante crescita, l’AI sta già influenzando business e società in ogni angolo del mondo e può essere considerata l’innovazione tecnologica con più alto potenziale trasformativo degli ultimi anni. Anche gli istituti finanziari stanno esplorando questa tecnologia, applicandola in casi d’uso che spaziano sull’intera organizzazione.

La Prompt Bank – questo il nome che potremmo dare alla “banca del futuro” – rappresenta un modello capace di integrare l’AI su larga scala e stimolare un rinnovamento tecnologico in tutte le aree operative della banca. Elemento caratterizzante è l’adozione di Agenti AI, algoritmi avanzati che possono essere specializzati in specifici processi e attività, o nell’orchestrazione di gruppi di altri agenti.

I vantaggi del prompt banking

Questo approccio consente non solo la profonda revisione dei processi interni, ma anche la trasformazione radicale nell’interazione con i clienti, introducendo nuovi servizi e offrendo un’esperienza iper-personalizzata. Il tutto potenziando le capacità umane e operando nel rispetto dei framework regolamentari.

L’iper-personalizzazione del servizio

A livello di modello di servizio, l’utilizzo di Agenti AI consente alla banca l’applicazione più efficace della strategia commerciale, grazie a una migliore comprensione del contesto e degli obiettivi del cliente. Essi orchestrano coerentemente tutti i canali di contatto, sia fisici che digitali, permettendo di offrire un’esperienza iper-personalizzata. Possono adattare il tone of voice al cliente e proporre prodotti modulari che rispondono alle sue esigenze e alla sua cultura finanziaria, con prezzi e condizioni dedicati.

Gli Agenti AI possono supportare i gestori della relazione per rendere più efficace la gestione di offerte complesse, oppure interagire direttamente con i clienti, guidandoli attraverso l’intero catalogo di prodotti e servizi. In un contesto omnicanale, l’AI garantisce un’esperienza fluida e coerente, indipendentemente dal canale utilizzato, offrendo risposte personalizzate e immediate.

L’intelligent operations

L’AI automatizza le attività a basso valore aggiunto, liberando il back office per concentrarsi su interazioni a valore aggiunto con i clienti e attività di supporto alla rete commerciale. L’adozione di agenti AI permette di gestire la filiera operativa in un’ottica omnicanale, fluidificando il passaggio di informazioni tra i vari livelli organizzativi e svolgendo in autonomia operazioni come l’avanzamento delle pratiche, l’assistenza e la risoluzione di problematiche amministrative. Infine, l’integrazione di orchestratori, agenti “generalisti” che coordinano le interazioni tra i diversi livelli organizzativi della Prompt Bank, garantisce una supervisione completa dell’operatività, garantendo la consistenza delle informazioni real time. In questo modo, l’AI non solo ottimizza i processi interni, ma migliora significativamente l’efficienza e l’efficacia delle operazioni bancarie, potenziando il valore dell’interazione umana.

La trasformazione del modo di lavorare e l’emergere di nuove professioni

L’introduzione dell’AI nel settore bancario richiede una trasformazione radicale del modo di lavorare e della forza lavoro. I processi devono essere ripensati secondo un approccio “AI First”, che prevede la loro decomposizione, riprogettazione dei componenti elementari utilizzando librerie di agenti già disponibili, e il successivo assemblaggio in nuovi workflow, con l’obiettivo di semplificare, velocizzare, automatizzare le attività, elevando il ruolo dell’uomo. In questo contesto, le attività si svolgono in modo ibrido, combinando strumenti di AI generativa con metodi tradizionali, liberando così tempo prezioso da dedicare alla relazione con i clienti e abilitando lo sviluppo di nuovi ruoli, come quelli legati alla progettazione, gestione e supervisione delle nuove tecnologie.

Questo cambiamento trasforma i ruoli tradizionali e favorisce l’emergere di nuove professioni. Di conseguenza, è fondamentale che le banche investano in programmi di formazione e reskilling per preparare il personale all’uso efficace delle nuove tecnologie, mantenendo al contempo la centralità delle risorse umane.

Prompt bank e gestione avanzata del rischio

La Prompt Bank consente una gestione avanzata del rischio, efficace e precisa, sfruttando l’AI per una valutazione più accurata dei dati – che permette di ridurre i costi di rettifiche e gestione insolvenze –, per automatizzare alcune fasi del processo di concessione del credito e asset allocation e per orientare la pianificazione finanziaria.

L’AI può, per esempio, analizzare dati storici e di flusso in tempo reale, identificando anche pattern comportamentali nei dati conversazionali. Può essere utilizzata per la composizione automatica delle poste di bilancio e la collezione dati in tempo reale per simulare scenari complessi e multi-dimensionali, come stress test su scenari macroeconomici avversi e valutazioni d’impatto di politiche di dismissione portafogli. In questo modo, consente di creare strategie di gestione del rischio più robuste e una pianificazione più accurata in contesti di incertezza economica globale come quello attuale.

L’IT del futuro, potenziata dall’AI

Le funzioni IT, profondamente trasformate dall’integrazione dell’AI, in particolare di quella generativa, (Gen AI), creano un ecosistema tecnologico più efficiente, flessibile e innovativo. Gli agenti Gen AI dedicati allo sviluppo costituiscono il cuore della nuova macchina di delivery, permettendo agli esperti di concentrarsi sulle componenti a maggior valore aggiunto, sulle performance e sulla qualità.

L’architettura tecnologica è ibrida, combinando elementi abilitanti per la Gen AI con sistemi legacy preesistenti. Questa integrazione massimizza il potenziale dell’omnicanalità e valorizza le basi dati informative, permettendo una coesistenza armoniosa tra innovazione e continuità operativa. Inoltre, non solo migliora l’efficienza operativa, ma crea un ecosistema IT pronto a rispondere alle sfide del futuro.

I benefici per il settore bancario

Le analisi di Accenture suggeriscono che l’AI può incrementare la produttività complessiva tra il 20 e il 30%, generando impatti positivi sul Cost to Income fino a 3 punti percentuali e sul ROE fino a 2 punti percentuali, con un impatto che varia in base al grado di integrazione dell’AI su larga scala, e può portare benefici fino al 14% sul risultato operativo delle banche del mercato italiano.  In base alle simulazioni, infatti, i benefici attesi includono una crescita del 4,5% dei ricavi nei prossimi tre anni – grazie all’iper-personalizzazione del servizio e alla definizione di un’esperienza cliente di livello superiore -, e una riduzione del 3% dei costi operativi – attraverso l’automazione delle attività a basso valore aggiunto e la maggiore efficienza dei processi creditizi.

L’Intelligenza Artificiale, che può influenzare il 73% delle attività bancarie, rappresenta quindi una soluzione cruciale per mantenere la competitività.

Conclusioni

In conclusione, l’intelligenza artificiale costituisce un’opportunità senza precedenti per il settore bancario. Il modello di Prompt Banking, con l’integrazione su larga scala dell’AI, può innescare un rinnovamento radicale, migliorando l’efficienza, l’esperienza del cliente e la gestione del rischio. È però cruciale che questo processo di trasformazione sia affrontato in modo olistico, considerando non solo gli aspetti tecnologici e di processo, ma anche le priorità di business e gli impatti legati alla gestione del cambiamento e al re-skilling delle persone, al fine di garantire che nessuno venga lasciato indietro di fronte alle opportunità offerte da queste nuove tecnologie. Inoltre, un fattore critico di successo sarà la capacità delle banche di definire un solido assetto di governance e monitoraggio dedicato allo sviluppo e all’utilizzo “responsabile” dell’AI, assicurando che tutto sia guidato da principi di fairness e trasparenza, per garantire un utilizzo etico dell’AI e la conformità ai nuovi standard regolamentari.

Le banche devono agire ora per non perdere il vantaggio competitivo che questa rivoluzione tecnologica offre.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4