Proprietà intellettuale

Vendita di prodotti falsi online: le responsabilità dei marketplace



Indirizzo copiato

Nel delicato equilibrio tra diritti dei consumatori, protezione della proprietà intellettuale e responsabilità in caso di violazioni, sono molte le questioni legali e le sfide che i marketplace online devono affrontare. Il loro ruolo nella tutela dei diritti dei proprietari di marchi e le conseguenze legali per le piattaforme che non adempiono ai loro doveri

Pubblicato il 30 nov 2023

Simona Lavagnini

avvocato, partner LGV Avvocati



ecommerce-shopping-credit-card-payment

Un argomento ancora poco esplorato a livello normativo e giurisprudenziale è quello della responsabilità degli online marketplace (ossia piattaforme come Amazon, Alibaba, ed altre) per la violazione di diritti di proprietà industriale – come quelli relativi a marchi, brevetti e disegni industriali – da parte di venditori terzi, che possano inserire sulla piattaforma annunci di vendita riguardanti prodotti contraffatti.

La tutela del diritto d’autore nell’eCommerce

Esiste infatti ormai un panorama sufficientemente consolidato per quanto riguarda le violazioni online di diritto d’autore, anche a seguito della case law della Corte di giustizia UE e delle Corti italiane (che anzi sono considerate all’avanguardia a livello mondiale in questo specifico settore). Recentemente è stata anche emanata e poi attuata in Italia la direttiva UE 2019/790, la quale all’art. 17 detta precise regole per la responsabilità delle cd. piattaforme online (online content sharing service providers) in relazione ad atti di comunicazione al pubblico di opere protette dal diritto d’autore.

Le piattaforme online devono anzitutto cercare di ottenere una licenza da parte dei titolari dei diritti e, ove ciò non sia possibile nonostante i loro migliori sforzi, devono attivarsi per impedire il caricamento abusivo sulla piattaforma di opere protette, o comunque rimuoverle tempestivamente non appena ricevano una segnalazione, fermo restando il dovere di impedirne il ricaricamento pro-futuro.

La responsabilità dei marketplace per la violazione di diritti di proprietà industriale

Che cosa succede invece quando si tratti di marketplace, e la condotta consista, come abbiamo detto, nel consentire a venditori terzi di caricare sulla piattaforma offerte di vendita di beni e servizi, in modo tale che tramite la piattaforma i venditori entrino in contatto con acquirenti, e concludano una transazione concernente la vendita di prodotti contraffatti?

La Risoluzione AIPPI

Il tema è stato affrontato nell’ambito di una Resolution discussa e successivamente adottata nel corso dell’ultimo Congresso internazionale di AIPPI, Associazione internazionale per la protezione della proprietà intellettuale, tenutosi ad Istanbul a fine ottobre, pubblicata il 14 novembre 2023).

La Resolution prende le mosse da 38 rapporti elaborati dai vari Gruppi nazionali di AIPPI e parte dal presupposto che esista un generale consenso sulla opportunità di prevedere un regime speciale anche per quanto riguarda lo specifico ambito della responsabilità dei marketplace, che realizzi un corretto bilanciamento fra i diversi diritti in campo, ossia quello dei titolari dei diritti di proprietà intellettuale da un lato e quello dei provider dall’altro lato, tenendo conto dei diversi principi sviluppati a livello normativo e giurisprudenziale internazionale e regionale per quanto concerne il tema dei conflitti nel contesto delle comunicazioni elettroniche.

Detto questo in linea astratta, la difficoltà sta nel definire quale sia esattamente il perimetro di un bilanciamento desiderabile, considerato che nei vari ordinamenti nazionali e regionali esistono significative differenze normative ed interpretative.

Il panorama normativo e giurisprudenziale UE

In ambito UE si distingue fra la legittimazione passiva dei service provider nei confronti di azioni inibitorie e la responsabilità civile per risarcimento dei danni. La legittimazione passiva per l’inibitoria sussiste sempre, anche quando il provider sia del tutto passivo o comunque privo di profili di dolo o di colpa, per la semplice ragione che l’ordinamento non può tollerare la circolazione sul territorio di beni contraffatti. Sul punto in questione esiste ormai anche ampia giurisprudenza eurounitaria e nazionale, che prevede pacificamente la possibilità del giudice o dell’autorità amministrativa competente di emettere ordini inibitori anche di tipo cd. “puro”, ossia nei confronti di provider del tutto passivi (come tipicamente i mere conduit provider). Diversamente avviene per quanto concerne la responsabilità per danni.

Qui in UE sono previsti dei safe harbor, che prevedono regole particolari ed attenuate di responsabilità per alcuni internet service provider, come i mere conduit, i caching e gli hosting provider. La cifra comune è che il provider non sia responsabile quando la sua condotta sia effettivamente passiva e priva di elementi di dolo e/o di colpa. Non è facile tuttavia in taluni casi chiarire esattamente quando il provider sia passivo e quando invece diventi attivo nel contesto delle attività di hosting, tanto che infatti la giurisprudenza UE ha enucleato negli anni la figura del cd. “hosting provider attivo”, al quale non si applicano le esenzioni di responsabilità ora elencate, in virtù del fatto che in questo caso il provider esercita un controllo sulle attività svolte dai terzi sulla piattaforma.

Il caso specifico: Christian Louboutin contro Amazon

In linea con quanto sopra AIPPI ha concentrato la discussione sulla identificazione dei fattori da prendere in considerazione per ritenere il market place passivo, e quindi meritevole di un’esenzione di responsabilità, tenendo in particolare in considerazione la nota decisione della Corte di giustizia UE del 22 dicembre 2022 nelle cause riunite C‑148/21 e C‑184/21 che ha visto contrapposta la casa di moda Christian Louboutin contro Amazon.

Le condizioni per l’esenzione di responsabilità del marketplace

Nella Resolution si è dunque affermato che il marketplace possa andare esente da responsabilità quando si limiti a fornire ai venditori terzi soltanto servizi di hosting, e nulla più, senza effettuare alcun controllo sulle attività dei venditori terzi, e senza svolgere servizi di promozione o di ottimizzazione della presentazione delle offerte in vendita, né servizi di stoccaggio e/o spedizione dei prodotti. In particolare, l’utente non deve avere l’impressione che il market place fornisca o venda, a proprio nome o per proprio conto, i prodotti o i servizi oggetto di violazione. Una impressione di questo genere potrebbe essere causata, ad esempio, se il market place non differenzia sufficientemente le proprie offerte di vendita da quelle di venditori terzi.

Fermo restando quanto sopra, è anche necessario che il marketplace non sia a conoscenza del carattere abusivo del prodotto messo in vendita sulla sua piattaforma e – non appena ne venga a conoscenza – agisca tempestivamente per rimuovere l’accesso alle offerte di prodotti in violazione. Inoltre, il market place deve mettere a disposizione degli utenti e dei titolari dei diritti adeguate procedure per la segnalazione della violazione, ed escludere i venditori terzi che si rendano responsabili di ripetute offerte di vendita di prodotti in violazione.

Le conseguenze per un marketplace negligente

Altro aspetto importante è quello della tecnologia. Come nel caso delle piattaforme user generated, anche per i marketplace la valutazione della responsabilità dipende in modo decisivo dalla tecnologia disponibile per il monitoraggio delle offerte, così che il marketplace è tenuto ad applicare ed aggiornare sistemi tecnologici di monitoraggio della piattaforma con riguardo alle offerte dei venditori terzi, per minimizzare il rischio di comportamenti in violazione. Inoltre, il marketplace ha un obbligo di collaborazione con il titolare dei diritti, e perciò deve raccoglie il nome, l’indirizzo e le informazioni di contatto dei venditori terzi e verificare che tali informazioni siano accurate e aggiornate, fornendole poi al titolare dei diritti che abbia subito la violazione.

Quanto sopra riguarda la responsabilità civile per danni, mentre dal punto di vista della legittimazione passiva nei confronti di azioni giudiziarie, il marketplace può sempre essere obbligato dalle autorità competenti ad adottare quelle misure che siano necessarie per porre fine alla violazione, quale ad esempio un ordine di inibitoria (anche in via cautelare) ovvero un ordine diretto a informare gli acquirenti che i prodotti da loro acquistati sono in realtà contraffatti.

Conclusioni

Come anticipato sopra, questo tipo di ordini possono essere sempre emessi nel confronti del market place, a prescindere dalla loro passività e dall’assenza di elementi soggettivi, essendo necessario in particolare assicurare ai titolari dei diritti di proprietà intellettuale rimedi cautelari ed urgenti efficaci che consentano di eliminare dal mercato i beni contraffatti nelle immediatezze della individuazione del comportamento in violazione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4