Si intensifica a livello globale l’interesse degli Stati e delle organizzazioni internazionali sulle implicazioni giuridiche dell’intelligenza artificiale che, pertanto, assume così una crescente centralità nell’odierna agenda politica, ove comincia a emergere l’esigenza di uniformare l’edificando quadro normativo, con il verosimile intento di evitare che il ricorso a differenti approcci di regolamentazione predisposti in materia nell’ambito di eterogenee azioni realizzate senza un preventivo raccordo operativo di sinergica cooperazione multilaterale, possa rivelarsi inadeguato sotto il profilo applicativo.
intelligenza artificiale
Prospettive regolatorie per l’IA: tendenze globali e iniziative nazionali
La crescente centralità dell’intelligenza artificiale ha spinto l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ad adottare la Risoluzione A/78/L.49 per uno sviluppo sicuro e inclusivo dell’IA, rispettando i diritti umani e promuovendo una governance regolatoria uniforme. L’Ue e gli Usa, intanto, stanno intensificando le normative, evidenziando la necessità di un approccio globale coordinato
studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia