la direttiva

Protezione dei consumatori: l’impatto delle nuove norme Ue su imprese e utenti

Le imprese attive in Italia hanno tempo fino a maggio 2022 per aggiornare le proprie policy e pratiche in vista dell’entrata in vigore della nuova normativa Ue sulla protezione consumatori,che si preannuncia come una rivoluzione nel mercato B2C, ma sarà fondamentale agire presto per evitare di farsi cogliere impreparati

Pubblicato il 30 Giu 2020

Lauretana Di Vita

Associate - TMT at Baker McKenzie

Andrea Mezzetti

Counsel, TMT Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie

ecommerce

Nonostante lo scarso clamore mediatico che ne ha accompagnato l’uscita, l’impatto sul mercato della Direttiva (UE) 2019/2161 (“Direttiva”) relativa ad una migliore applicazione e modernizzazione delle norme dell’Unione sulla protezione dei consumatori  sarà verosimilmente paragonabile a quello che il GDPR ha avuto nel 2018.

Gli Stati membri dovranno adottare e pubblicare le disposizioni necessarie per conformarsi alla Direttiva entro il 28 novembre 2021, applicando le stesse a decorrere dal 28 maggio 2022.

Vediamo quali sono le novità, per consumatori e imprese di settore.

Le pratiche commerciali sleali

Mentre le Direttive (UE) 2019/770 e 2019/771 avevano l’obiettivo di affrontare una serie di problematiche relative ai servizi e contenuti digitali, la Direttiva in commento ha lo scopo di aggiornare un quadro normativo già consolidato ma diventato ormai obsoleto alla luce delle innovazioni tecnologiche degli ultimi anni.

Dato che la Direttiva fa parte di un pacchetto volto a modernizzare le leggi europee sulla protezione dei consumatori, le sue disposizioni non vanno in un’unica direzione ma si diffondono a pioggia in tutto il mercato.

Tra le disposizioni contenute nella Direttiva, alcune meritano una specifica menzione in ragione della loro portata innovativa.

In particolare, la Direttiva include la cosiddetta “dual quality of products” tra le pratiche commerciali considerate in ogni caso sleali dalla Direttiva 2005/29/CE. Questa pratica consiste nella commercializzazione, da parte dello stesso professionista, di un bene in uno Stato membro come identico a un bene commercializzato in altri Stati membri, mentre tale bene ha una composizione o caratteristiche significativamente diverse. Tuttavia, tale pratica commerciale sleale non si verifica se la differenza è giustificata da fattori legittimi e oggettivi. La ratio della norma è di intuitiva evidenza, in una Europa unita il professionista non può contribuire a creare consumatori di serie A, destinatari di prodotti qualitativamente superiori, e consumatori di serie B, a cui destinare prodotti meno pregiati, sfruttando il medesimo brand. La condotta risulta sleale su molteplici piani: da un lato colpisce il substrato sciale dell’unione, introducendo differenziazioni ingiustificate, dall’altro, fuorvia quei consumatori “transnazionali”, che acquistano un prodotto sull’assunto di un determinato livello qualitativo.

La Direttiva inoltre aggiunge altre quattro fattispecie alle pratiche commerciali considerate in ogni caso sleali dalla Direttiva 2005/29/CE, ossia quelle pratiche in cui:

  • un professionista fornisce risultati di ricerca in risposta a una ricerca online del consumatore senza che sia chiaramente indicato ogni eventuale annuncio pubblicitario a pagamento o eventuali pagamenti specifici effettuati per ottenere una classificazione migliore dei prodotti all’interno di tali risultati;
  • un professionista rivende ai consumatori biglietti per eventi che lo stesso ha acquistato utilizzando strumenti automatizzati per eludere qualsiasi limite imposto riguardo al numero massimo di biglietti che una persona può acquistare, o qualsiasi altra norma relativa all’acquisto di biglietti;
  • un professionista afferma che le recensioni di un prodotto sono inviate da consumatori che hanno effettivamente utilizzato o acquistato il prodotto senza adottare misure ragionevoli e proporzionate per verificare che le recensioni provengano realmente da tali consumatori;
  • un professionista invia, o incarica un’altra persona giuridica o fisica di inviare recensioni di consumatori false o fornisce informazioni false in merito a recensioni di consumatori o ad apprezzamenti sui social media, al fine di promuovere prodotti.

La Direttiva detta anche regole più dettagliate sulle riduzioni di prezzo: ogni annuncio relativo alla riduzione di prezzo dovrà specificare il prezzo precedentemente applicato dallo stesso professionista per un determinato periodo di tempo antecedente a tale riduzione. In realtà, per noi italiani questa non costituisce affatto una novità dato che l’AGCM applica questo principio da anni ed in questo senso possiamo dire che nei confronti dei consumatori italiani la norma europea sia piuttosto recettiva di una prassi che introduttiva di una novità.

Le novità sui parametri di ranking e i servizi digitali gratuiti

Importanti innovazioni vengono inoltre introdotte relativamente ai parametri di ranking. La Direttiva stabilisce che i parametri principali utilizzati dal professionista per determinare la classificazione dei prodotti presentati al consumatore, come risultato della ricerca dello stesso consumatore, devono essere annoverati tra le informazioni rilevanti di cui il consumatore medio ha bisogno per prendere una decisione consapevole di natura commerciale ai sensi della Direttiva 2005/29/CE. Difatti, in assenza di una simile precisazione il consumatore potrebbe assumere che un prodotto compaia nella lista dei risultati prima di un altro in quanto qualitativamente superiore a quest’ultimo. L’effetto finale sarebbe sempre quello di portare il consumatore a prendere una decisione di natura commerciale che non avrebbe altrimenti preso.

La Direttiva introduce anche la categoria dei servizi digitali “gratuiti”, prevedendo che le normative in materia di contratti a distanza trovano applicazione anche quando il professionista fornisce o si impegna a fornire un contenuto digitale mediante un supporto non materiale o un servizio digitale al consumatore e il consumatore fornisce o si impegna a fornire dati personali al professionista, tranne i casi in cui i dati personali forniti dal consumatore siano trattati dal professionista esclusivamente ai fini della fornitura del contenuto digitale su supporto non materiale o del servizio digitale.

Quanto ai prezzi automatizzati, la Direttiva stabilisce che il professionista sarà tenuto a comunicare al consumatore, se applicabile, l’informazione che il prezzo è stato personalizzato sulla base di un processo decisionale automatizzato.

Occorre soffermarsi anche sull’obbligo di fornire informazioni chiare circa la condivisione degli obblighi tra il fornitore del marketplace online e il professionista che offre beni, servizi o contenuti digitali. Prima che un consumatore sia vincolato da un contratto a distanza su un marketplace online, il fornitore del marketplace online lo informa, tra l’altro, su come gli obblighi relativi al contratto sono condivisi tra il professionista che offre i beni, i servizi o il contenuto digitale, da un lato, e il fornitore del marketplace, dall’altro lato.

La Direttiva estende ai contenuti digitali e ai servizi digitali la Direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori e la Direttiva 2005/29/CE relativa alle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno. Tali modifiche devono essere lette in combinato disposto con la Direttiva (UE) 2019/770 e la Direttiva (UE) 2019/771, poiché vanno tutte nella direzione della eliminazione di qualsiasi differenza irragionevole nella regolamentazione dei beni tradizionali, da un lato, e dei servizi o contenuti digitali, dall’altro. Anche in questo caso, per il mercato italiano la norma europea si può ritenere essenzialmente recettiva di una prassi già adoperata dall’AGCM in Italia. Infatti, l’AGCM negli ultimi anni ha intrapreso una costante opera di avvicinamento tra la regolamentazione dei beni tradizionali e quella dei servizi o contenuti digitali: già nel marzo 2013, infatti, nei propri provvedimenti 24288 e 24289 relativi ai procedimenti CV28 e CV29 l’AGCM sostanzialmente riconosceva l’applicabilità della garanzia legale di conformità anche ai contenuti digitali.

Con riferimento alla trasparenza delle recensioni, la Direttiva stabilisce che tra le informazioni rilevanti da fornire ai consumatori ai sensi della Direttiva 2005/29/CE, il professionista deve includere anche informazioni circa se e in che modo il professionista garantisce che le recensioni pubblicate provengano da consumatori che hanno effettivamente acquistato o utilizzato il prodotto.

Le sanzioni pecuniarie

Dulcis in fundo, la Direttiva fissa il valore delle sanzioni pecuniarie a seguito di azioni coordinate. Ai sensi del Regolamento (UE) 2017/2394 (in vigore dal 17 gennaio 2020), laddove vi sia il ragionevole sospetto che sia stata commessa (i) un’infrazione diffusa (che coinvolge i consumatori che risiedono in almeno due Stati membri diversi dallo Stato membro in cui l’infrazione ha avuto origine, o è stabilito l’operatore responsabile, o si rinvengono elementi di prova o beni dell’operatore riconducibili all’infrazione), o (ii) un’infrazione diffusa avente una dimensione unionale (che coinvolge cioè i consumatori in almeno due terzi degli Stati membri, e che ammontano almeno ai due terzi della popolazione dell’Unione), le autorità competenti interessate da tale violazione e la Commissione si informano reciprocamente, coordinano l’inchiesta e le misure di esecuzione adottate per far fronte a tali infrazioni secondo le procedure indicate nel medesimo Regolamento.

In entrambi questi casi, la Direttiva specifica che l’importo massimo delle sanzioni pecuniarie applicabili deve essere almeno pari al 4% del fatturato annuo del venditore o del fornitore nello Stato membro o negli Stati membri interessati. Sarà interessante vedere se, in sede di recepimento della direttiva, l’Italia deciderà di innalzare tale tetto sanzionatorio per aumentare la portata deterrente della normativa. In questo senso, sarà di certo preziosa la recente esperienza del GDPR.

Le imprese operanti in Italia hanno quindi ancora tempo per aggiornare le proprie policy e pratiche in vista dell’entrata in vigore della nuova normativa, ma sarà fondamentale agire con tempestività per evitare di farsi cogliere impreparati da quella che si preannuncia essere una profonda rivoluzione del mercato B2C – anche in considerazione dell’approccio sempre molto rigoroso generalmente adottato dall’AGCM.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati