online advertising

Pubblicità, ora ci traccia l’intelligenza artificiale: quanto dobbiamo preoccuparci

Nel campo della pubblicità online, l’uso dell’intelligenza artificiale si sta facendo sempre più prezioso e imponente, il che renderà presto inutili i famigerati cookie. Ma solo perché si usano meno dati non deve venir meno il rispetto dei diritti fondamentali, del principio di fairness da parte del titolare del trattamento

Pubblicato il 22 Feb 2023

Rocco Panetta

Partner Panetta Studio Legale e IAPP Country Leader per l’Italia

People-based marketing: nell’era post-cookie, è orientato alle persone

Il mercato della pubblicità online sta cambiando pelle per una serie di fattori e molte aziende, per intuizione o per fare di necessità virtù, stanno cambiando approccio, ricorrendo massicciamente all’intelligenza artificiale per proporci pubblicità mirate ai nostri gusti. Quanto dobbiamo preoccuparci di questo scenario?

Pubblicità online, un futuro senza cookie: come gestire la fase di transizione

Protezione dati: regolatori e Big tech come nel paradosso di Achille e la tartaruga

Andiamo per gradi, partendo dalla continua rincorsa tra regolatori e Autorità da un lato e BigTech dall’altro: come nella corsa tra Achille e la tartaruga, nel noto paradosso, sembra sempre difficile intuire chi taglierà per primo il traguardo.

Ogni volta che i primi mettono dei nuovi punti fermi per arginare gli effetti di quanto fatto dalle seconde, mediante l’uso dei dati personali di miliardi di utenti, queste ultime cambiano, mutano, evolvono. Ma non dobbiamo pensare si tratti di una sconfitta, tutt’altro. Questa continua rincorsa alimenta una sana competizione tra imprese e le spinge allo stesso tempo a fare meglio, con meno. A beneficio degli utenti e del business. Allo stesso tempo, le Autorità sono spinte a migliorarsi, a investire in nuovi talenti e ad assumere nuove risorse – il Garante italiano ha appena pubblicato un bando per assumere alcuni esperti di intelligenza artificiale, solo per fare un esempio.

Pubblicità online, come e perché le aziende hanno dovuto reinventarsi

Negli ultimi tempi, complice l’evoluzione regolatoria che il GDPR ha introdotto nel 2018, con un mix di maggiori sanzioni, accountability e provvedimenti esemplari, con impatti sia in Europa che in altre meno conosciute latitudini, le aziende, il cui business model si fonda sulla raccolta pubblicitaria di banner personalizzati, hanno dovuto costantemente reinventarsi.

Come è noto l’ultima grande sferzata è arrivata con l’aggiornamento di iOS, il sistema operativo degli iPhone di Apple, che ha permesso agli utenti di rifiutare con estrema facilità la possibilità di essere tracciati nella loro navigazione online, una mossa che da alcuni social network è stata valutata con una perdita di circa 10 miliardi di dollari all’anno.

Se da un canto questa scelta ha portato al centro della scena la possibilità per gli utenti di preselezionare la propria esposizione online, in occasione dell’uso in rete degli smartphone, ma non solo, dall’altro alcuni attori lamentano di aver perso la possibilità di creare un profilo più completo dell’utente, attraverso la sua attività fuori dal social media, e, soprattutto, di verificare se il banner mostrato abbia poi portato all’acquisto del bene, o alla sottoscrizione del servizio. Ovviamente, un’azienda che faccia pubblicità su un social, sapendo che un certo banner ha portato ad acquisire un nuovo cliente, sarà ben lieta di continuare a fare pubblicità su quella piattaforma.

Rischi e opportunità offerte dall’intelligenza artificiale nella pubblicità online

Ora che lo scenario della pubblicità online sta cambiando – ricordo sommessamente che c’è ancora in sospeso la questione dei cookie wall dei giornali italiani davanti al Garante – anche le aziende stanno cambiando approccio. Seguendo il principio della minimizzazione dei dati del GDPR, cercare di fare il massimo trattando il minor numero di dati personali possibile, l’uso dell’intelligenza artificiale si sta facendo sempre più prezioso e imponente. Queste piattaforme, si tratti di social media o di servizi di video streaming, sanno già molto dei loro utenti, senza la necessità di doverli “inseguire” sugli altri siti in cui si spostano.

Alcune aziende lo hanno capito da tempo, altre lo stanno sperimentando più di recente, dovendo fare di necessità virtù. Questo costituisce uno dei rischi, e al contempo delle opportunità, offerte dall’intelligenza artificiale. La capacità di analizzare miliardi di dati, provenienti da milioni di utenti in tutto il mondo, permette di testare, e capire in fretta, se la proposizione di certi contenuti sia la scelta migliore, che alzerà il livello di engagement o lo abbasserà, il tutto guardando solamente a come quegli utenti interagiscono con quei contenuti. E, trattandosi di video brevi nel caso dei social media, i possibili tentativi saranno innumerevoli, fino a trovare la formula magica.

Le novità, dunque, sono due. Forse, tra non troppo tempo, non ci sarà più bisogno dei cookie e di altre tecnologie traccianti, ma basterà guardare a quello che facciamo sul singolo sito, social media, piattaforma, per proporci delle pubblicità vicine ai nostri gusti.

La seconda è che non è ancora chiaro quanto questa possibilità debba essere preoccupante.

I diritti in gioco

Rispettare il principio della minimizzazione dei dati, nonché quanto disciplinato in materia di cookie dalla direttiva ePrivacy, è solo parte dell’equazione. Il rispetto dei diritti fondamentali, del principio di fairness da parte del titolare del trattamento, non deve essere accantonato, solo perché si usano meno dati.

Le aziende dovranno comunque fornire una appropriata informativa sul modo in cui i dati personali sono trattati, non dimenticando l’ulteriore sforzo di trasparenza, richiesto dall’articolo 22 del GDPR, sul trattamento di dati mediante processi automatizzati. E più questi sistemi saranno bravi a orientare il comportamento degli utenti, più i titolari del trattamento dovranno dimostrare la loro buona volontà di non nascondersi dietro lunghe informative, di essere proattive nel mostrare rischi e opportunità di queste tecnologie, di volere essere fair.

Si tratta di un concetto che può sembrare fumoso, come anche quello di accountability, ma che è di capitale importanza e lo sarà sempre di più, visto il sempre più massiccio impiego dell’intelligenza artificiale, oltre che del cambio di paradigma che avremo da qui a qualche anno, in cui l’uso che faremo di internet potrebbe cessare di passare da uno schermo per diventare immersivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati