L’Europa è ben posizionata nel campo del quantum computing, almeno per ora. Ma senza una strategia globale, il continente rischia di perdere la sovranità nel campo del software necessario. Per evitare questo pericolo e appare fondamentale procedere con standard aperti, una diversificazione nella ricerca hardware e benchmark industriali coordinati per uno sviluppo più mirato del mercato.
autonomia tecnologica ue
Quantum computing in Europa: proposte per la sovranità tecnologica
L’Europa ha una buona posizione nel quantum computing ma necessita di una strategia coordinata. Un approccio su tre fronti potrebbe garantire autonomia tecnologica: diversificazione hardware, indipendenza software e incubazione coordinata del mercato.
Direttore esecutivo Centro politiche europee (CEP-Roma)

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia