cripto-attività

Regolamento Mica: le date chiave da segnare



Indirizzo copiato

Il Markets in Crypto-assets Regulation (Mica) disciplina le cripto-attività con norme specifiche per token collegati ad attività, token di moneta elettronica e altre cripto-attività. Regola anche i prestatori di servizi e le piattaforme di negoziazione. Entrato in vigore il 29 giugno 2023, prevede diverse date di applicazione e disposizioni transitorie

Pubblicato il 18 giu 2024

Paolo Barbanti Silva

Avvocato, partner di De Berti Jacchia



bitcoin-2868704_960_720

Il Markets in Crypto-assets Regulation, Regolamento (UE) 2023/114 del 31 maggio 2023 (“Mica”) costituisce una delle prime normative che disciplina in maniera generale il fenomeno delle cripto-attività, già in parte oggetto di regolamentazione per settori specifici quali l’antiriciclaggio e l’ambito tributario.

Il Mica e il Regolamento pilota: nuove normative per le cripto-attività

Al riguardo, nel 2020 la Commissione Europea aveva lanciato una strategia per la finanza digitale, che si è concretizzata con il Mica e, per quanto riguarda le cripto-attività qualificabili come strumenti finanziari, con il Regolamento (UE) 2022/858 “relativo a un regime pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia a registro distribuito” (il cosiddetto “Regolamento Pilota”), recepito in Italia con il d.l. 25/2023.

In particolare, il Mica ha posto norme specifiche per tre tipologie di cripto-attività: (i) token collegati ad attività (o stablecoin); (ii) token di moneta elettronica; e (iii) cripto-attività diverse dai token collegati ad attività e dai token di moneta elettronica. Il regolamento fornisce inoltre una disciplina sui prestatori di servizi per cripto-attività (“crypto-assets service providers” o CASP) e sulle piattaforme di negoziazione.

Il calendario dell’entrata in vigore del Mica

I CASP e gli emittenti crypto-asset dovranno tenere ben presenti le date in cui la disciplina del Mica diverrà pienamente efficace e sarà ad essi applicabile, con la conseguente necessità di adeguarvisi per tempo, pena l’assoggettamento a rilevanti provvedimenti sanzionatori, quali misure di vigilanza finalizzate a far cessare le attività non conformi oltre a sanzioni amministrative pecuniarie.

A tal proposito, il Mica è entrato in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (9 giugno 2023), ossia il 29 giugno 2023. Esso, tuttavia, si applica in via generale dal 30 dicembre 2024 mentre le disposizioni sugli stablecoin e quelle sui token di moneta elettronica si applicano dal 30 giugno 2024. Altre disposizioni si applicano invece già dal 29 giugno 2023.

Le disposizioni transitorie del Mica per chi già opera in crypto-asset

Per i soggetti che già operano in crypto-asset sono comunque state previste disposizioni transitorie, in modo da consentire agli operatori di adeguarsi alla nuova normativa, nei termini che seguono:

  • la disciplina delle offerte al pubblico di cripto-attività (initial coin offering o ICO) diverse dagli stablecoin e dai token di moneta elettronica non si applica alle ICO concluse prima del 30 dicembre 2024;
  • sempre per quanto riguarda le cripto-attività diverse dagli stablecoin e dai token di moneta elettronica che sono stati ammessi alla negoziazione prima del 30 dicembre 2024: (a) la disciplina sulle comunicazioni di marketing si applica solo a quelle pubblicate successivamente al 30 dicembre 2024; (b) entro il 31 dicembre 2027, i gestori delle piattaforme di negoziazione garantiscono che sia elaborato, notificato e pubblicato un white paper (ossia, un documento analogo al prospetto informativo previsto per gli strumenti finanziari) sulle cripto-attività conformemente al regolamento, white paper da tenere in seguito aggiornato;
  • i prestatori di servizi per le cripto-attività (CASP) che operavano già in conformità del diritto applicabile prima del 30 dicembre 2024 possono continuare a farlo fino al 1° luglio 2026 o fino al rilascio o al rifiuto di un’autorizzazione ai sensi del regolamento, se questa data è anteriore. Gli Stati membri possono comunque decidere di non applicare il regime transitorio per i CASP o di ridurne la durata, qualora considerino che il proprio quadro normativo nazionale applicabile prima del 30 dicembre 2024 sia meno rigoroso. Entro il 30 giugno 2024 gli Stati membri notificano alla Commissione e all’ESMA se hanno esercitato tale opzione e la durata del regime transitorio;
  • gli emittenti stablecoin diversi dagli enti creditizi che hanno emesso token collegati ad attività conformemente al diritto applicabile prima del 30 giugno 2024 possono continuare a farlo fintantoché sia accordata o rifiutata loro un’autorizzazione, a condizione che richiedano l’autorizzazione prima del 30 luglio 2024. Per quanto riguarda gli enti creditizi che hanno emesso stablecoin conformemente al diritto applicabile prima del 30 giugno 2024, questi possono continuare a farlo fino all’approvazione del white paper sulle cripto-attività o alla mancata approvazione del white paper, a condizione che ne informino la rispettiva autorità competente prima del 30 luglio 2024;

5. gli Stati membri possono inoltre applicare una procedura semplificata per le domande di autorizzazione presentate tra il 30 dicembre 2024 e il 1° luglio 2026 da soggetti che al 30 dicembre 2024 erano autorizzati a prestare servizi per le cripto-attività a norma del diritto nazionale.

La piena entrata in vigore del Mica è altresì soggetta all’approvazione di atti delegati da parte della Commissione e delle necessarie norme tecniche di attuazione, le quali stabiliranno la disciplina di dettaglio su numerosi aspetti. Sarà pertanto importante monitorare l’implementazione di tale normativa secondaria. Ad esempio, sono in via di approvazione i regulatory technical standard (RTS) in materia di conflitti di interesse dei CASP, sono stati approvati gli RTS in merito alle procedure autorizzative relative ai token collegati ad attività significativi e sono state di recente approvate le norme procedurali per l’esercizio, da parte dell’ABE (l’Autorità Bancaria Europea), della facoltà di imporre sanzioni amministrative pecuniarie o penalità di mora agli emittenti di token collegati ad attività significativi e agli emittenti di token di moneta elettronica significativi (sui quali l’ABE esercita la vigilanza, mentre sugli altri crypto-asset, non riconducibili alla categoria di quelli “significativi”, la vigilanza è esercitata dalle Autorità competenti nazionali, quali la Consob e Banca d’Italia).

L’ambito di applicazione del Mica

Come anticipato, il Mica trova applicazione per i crypto-asset quali gli stablecoin, i token di moneta elettronica e i token fungibili non riconducibili a tali due categorie; quando, invece, una cripto-attività è qualificabile come strumento finanziario (ad es. azioni, obbligazioni, quote di fondi comuni di investimento), non trova applicazione il Mica bensì il Regolamento Pilota oltre alla normativa in tema di strumenti e di servizi finanziari. Infatti, a differenza degli USA, ove la SEC ha cercato di ricondurre le cripto-attività alla categoria degli strumenti finanziari o, a seconda del caso, delle commodities, la Commissione ha chiaramente distinto i due ambiti, precisando che: (i) le cripto-attività qualificabili come strumenti finanziari continuano a essere regolate dalla disciplina di questi ultimi, salve le norme specifiche del Regolamento Pilota; mentre (ii) le altre cripto-attività verranno regolate dal Mica.

La normativa è in ogni caso in gran parte ispirata a quella già in essere sugli strumenti finanziari e sui servizi finanziari, anche se con un certo grado di semplificazione proprio al fine di evitare di appesantire e vincolare troppo un settore che finora ha goduto di una sostanziale deregolamentazione la quale, tuttavia, ha comportato il verificarsi di abusi e frodi da parte di alcuni operatori ed emittenti sia in Europa sia negli USA.

Non sono infine disciplinati dal Mica e dal Regolamento Pilota crypto-asset quali i non-fungible token (“NFT”) e altre categorie come, ad esempio, i depositi, i prodotti assicurativi, le posizioni inerenti a cartolarizzazioni e gli asset monetari (“fondi”) salvo che si tratti di token di moneta elettronica. Anche a livello soggettivo, il Mica non si applica per quanto riguarda le operazioni infragruppo, i curatori nell’ambito di procedure di insolvenza, la BCE, le banche centrali e le organizzazioni pubbliche internazionali.

Applicabilità del Mica alle criptovalute: un aspetto ancora discusso

Tra gli aspetti discussi, resta quello dell’applicabilità del Mica ai Bitcoin e ad altre criptovalute non collegate ad altri asset (quindi, diverse dagli stablecoin e dalla moneta elettronica, la quale costituisce un vero e proprio mezzo di pagamento), emesse da sistemi completamente decentralizzati che non fanno riferimento a un soggetto individuato.

Vi è quindi chi ha sostenuto che il Mica non sia applicabile a tali criptovalute, che rimarrebbero completamente deregolamentate. A tal proposito, lo stesso considerando n. (22) del regolamento conferma che, qualora i servizi per le cripto-attività siano prestati in modo completamente decentrato senza alcun intermediario, essi non dovrebbero rientrare nell’ambito di applicazione del regolamento.

Qualora le cripto-attività non abbiano un emittente identificabile (come, ad esempio accade con i Bitcoin, mentre con Ethereum si potrebbe sostenere che un soggetto di riferimento esista), esse non dovrebbero rientrare nell’ambito di applicazione del regolamento, e non dovrebbero essere assoggettati alla vigilanza delle Autorità competenti, non essendovi un soggetto che avrebbe il compito e la responsabilità di applicare il Mica.

Si tratta in buona sostanza del modello di finanza decentralizzata (o “Defi”) prospettato e implementato dagli ideatori dei sistemi di criptovalute. Il considerando n. (22) precisa, tuttavia, che i CASP che prestano servizi in relazione a tali cripto-attività (c.d. completamente decentralizzate) dovrebbero rientrare nell’ambito di applicazione del regolamento; se, pertanto, le criptovalute decentralizzate sono oggetto dell’attività e dei servizi svolti dai CASP, questi sono tenuti ad applicare le disposizioni del Mica, assumendosene la responsabilità a tutela dei clienti, degli investitori e del mercato.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4