marketplace e facebook

Super sanzione a Meta? Non basta, va ripensato l’Antitrust Ue



Indirizzo copiato

La sanzione da 800 milioni di euro a Meta per abuso di posizione dominante con il marketplace su Facebook obbliga a ripensare i meccanismi antitrust in Europa. Come rafforzare la giustizia normativa e promuovere un ambiente tecnologico inclusivo e competitivo?

Pubblicato il 15 nov 2024

Francesca Niola

Fellow – ISLC, Università degli Studi di Milano



shutterstock_2523372687 (1)

La recente sanzione di 797,72 milioni di euro inflitta dalla Commissione Europea a Meta, madre della piattaforma Facebook, qualifica in modo esplicito le sfide che le autorità di regolazione sono chiamate ad affrontare nell’era digitale.

La decisione si radica su una duplice condotta ritenuta illecita: l’obbligatorietà del collegamento tra Facebook Marketplace e il social network Facebook, configurabile come pratica di “tying”, e l’imposizione di condizioni commerciali inique a danno dei concorrenti nel settore degli annunci classificati online​.

Why Did the EU Fine Meta $840 Million | AI1G

Meta, le pratiche contestate dalla Ue

Tale provvedimento si colloca nell’alveo normativo dell’articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) e delle disposizioni corrispondenti dell’Accordo sullo Spazio Economico Europeo (SEE). È cruciale sottolineare che il possesso di una posizione dominante non è, di per sé, contrario al diritto dell’Unione; ciò che è sanzionabile è l’abuso di tale posizione, che nella fattispecie ha prodotto una distorsione della concorrenza e un danno sistemico all’equilibrio di mercato.

Il cuore della vicenda ruota attorno a due pratiche contestate: l’integrazione obbligata di Facebook Marketplace con il social network Facebook e l’imposizione di condizioni commerciali inique ai concorrenti. Queste condotte, secondo la Commissione, violano l’articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), che vieta l’abuso di posizione dominante, e le disposizioni analoghe dell’Accordo sullo Spazio Economico Europeo (SEE).

Le alterazioni di mercato prodotte dal “tying”

Ciò che rende questo caso particolarmente significativo è la natura del “tying”, una pratica che, sebbene spesso invisibile agli occhi dell’utente medio, altera profondamente le dinamiche di mercato: ogni utente di Facebook diviene automaticamente, e senza possibilità di scelta, destinatario dei servizi di Marketplace. Questo meccanismo offre a Meta un vantaggio competitivo ineguagliabile, relegando i concorrenti a una posizione marginale, priva di accesso alle medesime risorse e strumenti​.

Oltre la sanzione: ripensare le norme antitrust

La vicenda non è un episodio isolato, ma il sintomo di una tensione più profonda tra il dominio tecnologico e i principi cardine del diritto dell’Unione Europea: il pluralismo economico, la parità di trattamento e la libertà di iniziativa economica. L’ecosistema digitale, che avrebbe dovuto favorire un mercato più aperto e accessibile, si rivela in realtà un’arena dove il potere si concentra in poche mani, mettendo a rischio non solo la concorrenza ma anche la tutela dei diritti fondamentali degli utenti. La Commissione, attraverso questa sanzione, non si limita a tutelare il mercato; essa riafferma un principio: il potere economico, anche quando si manifesta attraverso la tecnologia, deve essere soggetto al controllo e alla responsabilità.

L’azione della Commissione assume così una valenza che travalica la dimensione sanzionatoria. Essa richiama l’urgenza di un ripensamento delle norme antitrust nell’era digitale, ove la tradizionale nozione di abuso deve confrontarsi con realtà nuove e complesse: il valore dei dati, la pervasività delle piattaforme e il ruolo degli algoritmi come arbitri del mercato.

L’abuso di posizione dominante nell’era digitale

L’abuso di posizione dominante costituisce uno dei cardini del diritto della concorrenza, ma il suo significato si arricchisce nel contesto dei mercati digitali, dove il potere economico non si esercita solo attraverso il controllo di risorse tangibili, ma si manifesta nella capacità di modellare l’accesso al mercato e di condizionare la libertà di scelta. Nel caso di Meta, il collegamento forzato tra Facebook Marketplace e il social network Facebook non rappresenta una semplice integrazione commerciale, ma una modalità per vincolare gli utenti e marginalizzare i concorrenti. Attraverso il “tying”, Meta utilizza la propria base utenti per conferire un vantaggio competitivo esclusivo al proprio servizio, limitando le possibilità per altri operatori di accedere alle stesse opportunità di distribuzione e visibilità.

Le responsabilità dei giganti digitali verso gli utenti e il sistema economico

Questa pratica non soltanto viola i principi sanciti dall’articolo 102 del TFUE, ma altera la dinamica del mercato digitale, che dovrebbe basarsi sulla concorrenza leale e sull’innovazione. La posizione di Meta, dominante per la sua natura sistemica, impone una riflessione sulla responsabilità che un attore del genere deve assumersi, non solo verso i propri utenti ma anche nei confronti dell’intero ecosistema economico.

I rischi delle relazioni contrattuali nelle oligarchie digitali

La libertà contrattuale, altro principio cruciale nel diritto europeo, subisce un impatto significativo. Quando una piattaforma come Meta definisce unilateralmente le condizioni di accesso per i fornitori di annunci, i margini di autonomia contrattuale si riducono drasticamente. Questa non è una questione limitata ai soli attori economici coinvolti, ma una problematica che riflette sull’equilibrio delle relazioni contrattuali in un contesto dominato da giganti digitali. Il diritto alla libera determinazione delle proprie condizioni commerciali, che dovrebbe garantire un mercato aperto e bilanciato, diviene qui un tema di vulnerabilità per gli operatori economici di dimensioni ridotte, privi degli strumenti per negoziare su un piano paritario.

Nel panorama contemporaneo, i mercati digitali acquisiscono una rilevanza che trascende la loro funzione economica. Essi sono luoghi di interazione sociale, culturale e politica, dove l’infrastruttura tecnologica influenza diritti fondamentali e valori costituzionali.

Mercati digitali, una nuova dimensione normativa

La vicenda di Meta, con la sua portata globale, pone dunque il problema del bilanciamento tra il diritto alla concorrenza e principi come la libertà d’impresa e il pluralismo economico. In un ambiente in cui il controllo dei dati e delle dinamiche di mercato si concentra nelle mani di pochi operatori, emerge l’urgenza di garantire che la regolazione non si limiti alla repressione degli abusi già accertati, ma intervenga per prevenire distorsioni future, assicurando condizioni di accesso paritarie e trasparenti.

I mercati digitali si stanno configurando come una nuova dimensione normativa, dove principi fondamentali quali equità, trasparenza e non discriminazione si intrecciano con la regolazione economica tradizionale. Questo panorama suggerisce l’emergere di una “costituzionalizzazione” implicita, che plasma il diritto digitale su basi capaci di salvaguardare sia i valori economici che i diritti fondamentali. Il caso Meta, nel quale la Commissione Europea ha riaffermato l’importanza di regolamentare comportamenti che alterano la concorrenza, evidenzia il bisogno di strumenti giuridici che sappiano abbracciare la complessità dei mercati digitali, senza perdere di vista l’inclusività e il rispetto dei diritti degli utenti.

Pensare a una Carta europea dei diritti digitali non significa solo codificare nuovi obblighi per le piattaforme, ma dare corpo a un sistema in cui i valori di equità e trasparenza siano esplicitamente riconosciuti come fondamentali per la sostenibilità del digitale. Tali principi, già richiamati in iniziative come il “Digital Markets Act“, rappresentano la chiave per ridisegnare lo spazio digitale come un luogo aperto, accessibile e armonico, in cui ogni attore possa competere su basi comuni.

La regolazione dei mercati digitali richiede un passo avanti, in grado di cogliere le specificità di un settore che evolve attraverso l’intelligenza artificiale, gli algoritmi e il valore intrinseco dei dati. La recente introduzione del Digital Markets Act è un primo tentativo di stabilire regole chiare per i “gatekeeper”, ma il panorama normativo europeo può ulteriormente maturare, immaginando istituzioni dedicate che combinino la competenza tecnica con un forte mandato regolatore.

Perché il diritto digitale Ue può diventare un modello globale

I mercati digitali non possono essere regolati con approcci ereditati dal passato: essi richiedono l’integrazione di nuovi paradigmi che considerino l’impatto sistemico delle piattaforme, il ruolo dei dati come nuova forma di capitale e l’interconnessione tra innovazione tecnologica e giustizia sociale. Creare un organismo dedicato alla supervisione di queste dinamiche significherebbe non solo ottimizzare il controllo, ma anche rafforzare la fiducia nei mercati digitali come infrastrutture giuridiche al servizio della collettività.

In questa prospettiva, il diritto digitale europeo può diventare un modello di riferimento globale, non come semplice apparato di controllo, ma come espressione di una nuova alleanza tra innovazione tecnologica e giustizia normativa. Meta è solo il punto di partenza per un progetto più ambizioso: ripensare i mercati digitali come spazi giuridici a misura di persona, e non solo di algoritmo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Social
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4