data scraping

Diritto d’autore e AI, l’idea Mediaset: un disclaimer per salvarlo



Indirizzo copiato

L’uso di tecnologie come il data scraping e l’AI generativa solleva questioni legali complesse e importanti. Tra le principali sfide, la definizione della responsabilità dell’uso dei dati e la tutela dei diritti d’autore. In questo contesto assume un ruolo di particolare rilevanza l’inserimento di un disclaimer nelle trasmissioni televisive Mediaset

Pubblicato il 1 dic 2023

Alfredo Esposito

Studio Legale Difesa d’Autore



dati data big data data scraping

Il confine tra utilizzo legittimo dei dati e violazione del diritto d’autore è sempre più sfumato. A rendere ancora più complesso questo scenario, l’introduzione di tecnologie come il data scraping e l‘intelligenza artificiale generativa.

Queste, pur rappresentando un’opportunità in termini di analisi di grandi quantità di dati e sviluppo di contenuti originali, sollevano questioni legali delicate.

Come si configura la responsabilità dell’uso dei dati? Qual è la funzione del disclaimer nelle trasmissioni televisive?

La Direttiva UE 2019/790 e il Decreto Legislativo 177 del 2021 offrono alcune risposte a queste domande, gettando le basi per un confronto cruciale sul delicato equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti d’autore

Data scraping e IA: l’altolà di Mediaset

Alcuni spettatori saranno rimasti sorpresi nel leggere all’interno di alcune trasmissioni televisive Mediaset la scritta: “È severamente vietato ogni utilizzo delle immagini trasmesse atto all’addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa così come l’utilizzo di mezzi automatizzati di data scraping”.

Un anno fa, verosimilmente, la maggior parte degli spettatori non avrebbe probabilmente saputo tradurre in linguaggio comune un’affermazione del genere, carica di termini tecnici quali “data scraping e “intelligenza artificiale generativa“.

Cos’è il data scraping e quale funzione può avere un disclaimer

In merito alla questione giuridica dell’utilizzo delle immagini e dei dati nel contesto del data scraping e dell’Intelligenza Artificiale Generativa, il panorama legislativo italiano ed europeo necessita di un’analisi scrupolosa e puntuale.
La Direttiva UE 2019/790, recepita nell’ordinamento italiano tramite il Decreto Legislativo 177 del 2021, rappresenta il fulcro normativo da considerare in questo ambito. Per i produttori di contenuti, così come per i creator in ambito social, è quindi fondamentale comprendere le limitazioni e le opportunità offerte dalla normativa in vigore.

Viene considerato data scraping l’atto di estrarre in modo automatizzato informazioni da fonti disponibili online. Si tratta di una pratica diffusa e, in linea di principio, consentita ai sensi dell’articolo 4 della Direttiva UE il quale stabilisce che sono ammesse “le estrazioni effettuate da opere o altri materiali cui si abbia legalmente accesso ai fini dell’estrazione di testo e di dati”.


Data scraping e IA: interrogativi giuridici e conflitti d’interesse

L’avvento e la diffusione dell’intelligenza artificiale e delle pratiche di data training hanno posto in risalto la necessità di un’accurata disamina giuridica in relazione all’eccezione generale al diritto d’autore, delineata dall’articolo 4 della Direttiva Europea sul Diritto d’autore.
In particolare, si sollevano interrogativi giuridici significativi riguardo alla possibilità che i contenuti, la cui titolarità dei diritti è ben definita e assegnata, possano essere oggetto di utilizzo improprio da parte di entità terze, siano esse concorrenti o amatoriali, per finalità di addestramento di sistemi di generazione di contenuti artificiali.

In tale contesto, si registra una dicotomia evidente tra, da un lato, la preoccupazione dei titolari dei diritti d’autore, che vedono nella pratica dello scraping un potenziale rischio per la propria proprietà intellettuale, e, dall’altro, l’apprezzamento manifestato da alcune personalità pubbliche, come Gerry Scotti e Giacomo Poretti in Italia, nei confronti di contenuti generati artificialmente che impiegano i loro volti e voci con intenti umoristici o per scopi di intrattenimento.

In tale scenario, diviene fondamentale per i produttori di contenuti e i titolari dei diritti d’autore affrontare la complessità della normativa vigente, bilanciando la tutela della proprietà intellettuale con le dinamiche emergenti nell’era dell’intelligenza artificiale e della creazione di contenuti generativi.

Inoltre, è alquanto noto che i detentori esclusivi dei diritti economici alla base delle produzioni televisive possono avere interessi che non sempre coincidono con quelli dei fan e dei creator, oltre che dei protagonisti dei video stessi.
Questo tipo di conflitto di interessi è comune tra le fan base e le produzioni, ed è riscontrabile anche in Italia, dove un colosso della produzione di contenuti come Mediaset ha manifestato timori non solo per l’uso di tecniche automatizzate di data scraping ma anche per la possibilità che, in virtù dell’articolo 4 della direttiva sul copyright, tale attività possa essere considerata legittima.

La funzione del disclaimer nelle trasmissioni televisive

In realtà, l’art.4 al comma 3 prevede che “L’eccezione o la limitazione di cui al paragrafo 1 si applica a condizione che l’utilizzo delle opere e di altri materiali di cui a tale paragrafo non sia stato espressamente riservato dai titolari dei diritti in modo appropriato, ad esempio attraverso strumenti che consentano lettura automatizzata in caso di contenuti resi pubblicamente disponibili online.”
L’inclusione di un disclaimer sembrerebbe quindi essere uno strumento utilizzato con cautela per “riservare espressamente”, in qualità di detentori dei diritti, la possibilità di concedere automaticamente un permesso agli eventuali scraper.
La questione che sorge, considerando l’importanza degli interessi in gioco, è se questa interpretazione sia corretta o se possa essere considerata eccessivamente cautelativa. Nel mondo dell’intelligenza artificiale e del complesso panorama giuridico che ne deriva, nonostante le intenzioni globali, sembra opportuno considerare qualsiasi forma di tutela. Tuttavia, è possibile individuare nell’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale un’eccezione alla norma?

Data mining Vs Machine Learning: implicazioni legali dello scraping

In questo contesto, risulta essenziale distinguere tra data mining e machine learning. Mentre il data mining si riferisce alla semplice raccolta di dati, il machine learning implica un processo più sofisticato in cui i dati vengono utilizzati per addestrare algoritmi.

Questa distinzione riveste importanza cruciale per comprendere le implicazioni legali dello scraping, poiché l’uso dei dati per creare o migliorare modelli di IA potrebbe implicare una zona grigia dal punto di vista del diritto d’autore e la finalità ultima potrebbe risultare, come spesso avviene in questo campo, dirimente ai sensi dell’integrazione o meno di una violazione di legge.
Il data mining consentirebbe quindi la raccolta di grandi volumi di dati da programmi televisivi, inclusi elementi visivi e audio.
Questi dati possono essere utilizzati per addestrare algoritmi di machine learning in vari contesti, come il riconoscimento facciale, la sintesi vocale o la creazione di contenuti generativi, oltre che per questioni tecniche di più variegata natura.

Utilizzando i dati estratti, i sistemi di IA potrebbero generare nuovi contenuti che, ad esempio, imitano lo stile, i dialoghi o le ambientazioni delle trasmissioni originali. Risulterebbe infatti alquanto plausibile analizzare trame, stili narrativi e dinamiche tra i personaggi per generare script per nuove serie o film. Questi nuovi contenuti, seppur originali nell’elaborazione, potrebbero presentare somiglianze significative con le opere originali da cui sono derivati, sollevando questioni di originalità e diritto d’autore.

Conclusioni

Nel contesto giuridico attuale, caratterizzato da una certa ambiguità normativa e da una rapidità senza precedenti nelle innovazioni tecnologiche, l’inserimento di un disclaimer nelle trasmissioni televisive assume un ruolo di particolare rilevanza.
Pur costituendo un elemento visivamente intrusivo all’interno del contenuto trasmesso e formalmente non acclaratamente necessario, tale avvertimento si configura come una misura di precauzione dissuasiva, volta a prevenire l’utilizzo non autorizzato dei contenuti, fungendo altresì da elemento proattivo per l’attivazione -ove occorra- delle disposizioni del terzo comma dell’articolo 4 della Direttiva Copyright.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4