tech e geopolitica

Semiconduttori e AI: il futuro è in mano a un pugno di aziende



Indirizzo copiato

I settori dei semiconduttori e dell’IA sono un microcosmo che riflette le dinamiche di potere e interdipendenza del mondo globalizzato. Giganti come NVIDIA, TSMC e ASML e attori come Google e Amazon stanno plasmando il nostro futuro. Ma cosa accadrebbe se un elemento di questo complesso meccanismo si inceppasse?

Pubblicato il 11 ott 2023

Andrea Viliotti

Innovation Strategist



chip semiconduttori

I settori dei semiconduttori e dell’intelligenza artificiale (IA) sono diventati un campo di battaglia globale, con implicazioni che vanno ben oltre la semplice competizione di mercato. In questo contesto, alcune aziende emergono come “choke points” o punti di strozzamento, detenendo un potere significativo su risorse o tecnologie critiche. Esploriamo il ruolo e l’impatto di tali choke points, con un focus particolare su TSMC e ASML.

Understanding Geopolitics Of Semiconductors & Its Impact On Global Supply Chain | CNBC-TV18

L’importanza dei semiconduttori nel campo dell’IA è inestimabile e permea ogni fase del ciclo di vita delle tecnologie IA, dalla ricerca e sviluppo all’apprendimento e all’implementazione delle piattaforme. I semiconduttori sono il cuore pulsante delle unità di elaborazione grafica (GPU) e delle unità di elaborazione tensoriale (TPU), che sono fondamentali per l’addestramento e l’esecuzione di algoritmi di apprendimento profondo. Questi chip avanzati consentono la rapida elaborazione di enormi set di dati, rendendo possibile l’apprendimento automatico su larga scala e l’analisi in tempo reale.

Inoltre, la qualità e l’efficienza dei semiconduttori influenzano direttamente le prestazioni delle piattaforme IA. Ad esempio, i chip più avanzati possono eseguire calcoli più complessi in minor tempo, riducendo così i costi energetici e aumentando l’efficienza delle operazioni. Questo è particolarmente rilevante in applicazioni come il riconoscimento facciale, la guida autonoma e la diagnosi medica assistita da IA, dove la velocità e l’accuratezza sono di vitale importanza.

La crescente dipendenza da semiconduttori avanzati ha anche amplificato l’importanza di aziende come TSMC e ASML, che sono diventate attori chiave nella catena di approvvigionamento globale. La loro capacità di produrre chip di alta qualità e in grandi volumi è fondamentale per sostenere l’innovazione e la competitività nel settore dell’IA.

I semiconduttori non sono solo componenti hardware; sono il fondamento su cui si costruisce l’intero ecosistema dell’intelligenza artificiale. La loro importanza nel determinare la velocità, l’efficienza e la capacità delle piattaforme IA è un fattore critico che contribuisce alla dinamica globale di potere e innovazione.

Le aziende chiave nell’arena globale dei semiconduttori

Nell’arena globale della tecnologia, poche aziende detengono le chiavi del regno come NVIDIA, TSMC e ASML, e non è un’esagerazione. NVIDIA, con le sue GPU ad alte prestazioni, è diventato il colosso indiscusso nel mondo del deep learning e dell’intelligenza artificiale. Le sue unità di elaborazione grafica sono il motore che alimenta l’addestramento di reti neurali profonde, gestendo enormi set di dati con una facilità che sembra quasi sovrannaturale.

Ma cosa sarebbe NVIDIA senza i semiconduttori su cui si basano le sue GPU? Ecco dove entra in gioco TSMC, il Taiwan Semiconductor Manufacturing Company. Con una presenza che si estende a 532 clienti e la produzione di quasi 13.000 prodotti diversi, TSMC è il più grande produttore indipendente di semiconduttori al mondo. La sua importanza nella catena di approvvigionamento globale dei chip è, a dir poco, monumentale.

E poi c’è ASML, l’azienda olandese che è praticamente l’unico fornitore di macchine per la litografia a ultravioletti estremi, una tecnologia chiave per la fabbricazione di chip avanzati. Senza le macchine di ASML, la miniaturizzazione e l’incremento delle prestazioni dei chip sarebbero molto più limitati. In altre parole, ASML è il cuore pulsante che rende possibile l’innovazione nel settore dei semiconduttori.

Ma non dimentichiamoci di Intel e IBM, due veterani del settore che stanno cercando di reinventarsi. Intel sta incorporando soluzioni di intelligenza artificiale nei suoi processi di produzione di semiconduttori, mentre IBM sta conducendo ricerche avanzate e ha recentemente presentato un chip AIU per l’IA. Entrambe le aziende stanno cercando di diversificare la loro offerta, puntando a diventare leader nel campo dell’IA e del machine learning.

E poi ci sono i nuovi arrivati, Google e Amazon, che stanno cercando di sfidare il dominio di NVIDIA nel campo dell’IA. Google, con i suoi Tensor Processing Units (TPU), sta cercando di competere in termini di efficienza energetica e prestazioni. Amazon, dal canto suo, sta lavorando su chip personalizzati per l’apprendimento automatico e l’IA generativa. Ha iniziato la produzione di silicio personalizzato nel 2013 con un hardware chiamato Nitro e sta cercando di recuperare terreno nel campo dell’IA generativa.

Il panorama dei semiconduttori e dell’intelligenza artificiale è un intricato intreccio di innovazione e competizione, con alcune aziende che emergono come veri e propri punti di strozzamento tecnologici. Ma con nuovi attori come Google e Amazon che entrano in scena, la strada verso una vera concorrenza è tutt’altro che chiara. E in questo contesto in rapida evoluzione, una cosa è certa: le mosse di queste aziende chiave avranno ripercussioni che vanno ben oltre i loro settori specifici, influenzando l’intero ecosistema tecnologico globale.

Implicazioni competitive e di monopolio naturale

Nel dinamico ecosistema dei semiconduttori, due aziende emergono come pilastri in grado di influenzare l’intera industria: ASML e TSMC. L’olandese ASML, fondata nel 1984, è diventata il faro inestinguibile nel campo della litografia a ultravioletti estremi (EUV), una tecnologia che sta rivoluzionando la fabbricazione di chip. Senza le sue macchine, l’industria sarebbe costretta a mettere un freno all’incessante corsa verso dispositivi sempre più potenti ed efficienti.

Dall’altra parte del globo, a Taiwan, TSMC è diventato il colosso della produzione di semiconduttori. Fondata nel 1987, l’azienda ha scelto una strada diversa da quella di Intel, agendo come una “fonderia” che produce chip per conto terzi. Ma non lasciatevi ingannare da questa apparente mancanza di progettazione in-house; TSMC è il motore che alimenta i chip di giganti come Apple, AMD e NVIDIA, grazie ai suoi avanzati processi di produzione che arrivano fino a 3 nanometri.

Ma cosa succede quando queste due forze incontrano un punto di convergenza? Si crea una sorta di monopolio naturale, dove ASML è l’unico per quanto riguarda la tecnologia EUV, e TSMC è uno dei pochi in grado di sfruttare quella tecnologia per produrre chip che alimentano un’infinità di dispositivi e applicazioni. Questa concentrazione di potere non è da prendere alla leggera. Qualsiasi interruzione nelle operazioni di una di queste aziende potrebbe mandare ondate di shock attraverso la catena di approvvigionamento globale, con ripercussioni che si estendono ben oltre il settore dei semiconduttori.

Eppure, in questo ambiente altamente competitivo e spesso monopolistico, emerge un elemento di collaborazione. Il partenariato tra ASML e TSMC è un esempio lampante di come l’interdipendenza sia non solo inevitabile ma vitale. TSMC sta pianificando di espandere la sua produzione di chip negli Stati Uniti entro il 2024, e questa mossa strategica è resa possibile grazie alla tecnologia di ASML.

In un mondo in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, la simbiosi tra ASML e TSMC rappresenta un modello di come la competizione e la collaborazione possano coesistere, alimentando un’industria che è il cuore pulsante dell’innovazione globale. E mentre guardiamo al futuro, una cosa è chiara: le mosse di queste aziende continueranno a plasmare non solo il settore dei semiconduttori, ma l’intero panorama tecnologico per gli anni a venire.

Alternative in crescita: Google e Amazon

Mentre NVIDIA e TSMC possono essere considerate le stelle polari nel firmamento dell’intelligenza artificiale e dei semiconduttori, non sono le uniche luci nel cielo. Altre aziende stanno emergendo con l’ambizione di ridefinire il paesaggio tecnologico, e tra queste, Google e Amazon sono particolarmente degne di nota.

Google, con i suoi Tensor Processing Units (TPU), sta facendo una mossa audace per sfidare la supremazia di NVIDIA nel campo dell’IA. I dati suggeriscono che il TPU v4 di Google non solo supera l’A100 di NVIDIA in termini di velocità, ma lo fa anche con un consumo energetico significativamente inferiore. Questo potrebbe rappresentare un cambio di paradigma, almeno in termini di efficienza e prestazioni, e potrebbe scuotere le fondamenta del mercato dell’IA.

Amazon, dal canto suo, sta cercando di fare incursioni nel campo dell’IA generativa e dell’apprendimento automatico. Con oltre 100.000 clienti che già utilizzano il machine learning su AWS, l’azienda sta cercando di recuperare terreno e potrebbe benissimo rappresentare una sfida significativa per chiunque cerchi di dominare questo spazio in rapida evoluzione.

Ma non dimentichiamoci di Intel e IBM. Intel sta vedendo una forte domanda per i suoi chip AI, soprattutto nel mercato cinese, e ha anche implementato soluzioni di intelligenza artificiale nei suoi processi di produzione. Questo segnala un impegno a lungo termine nel campo dell’IA e una volontà di diversificare la sua offerta di prodotti.

IBM, nel frattempo, sta spingendo i confini della ricerca sui semiconduttori. Ha recentemente svelato un chip AIU per l’IA e una tecnologia del chip a 2 nm che potrebbe aprire nuove frontiere per i semiconduttori e l’IA. Con un focus particolare sull’IA e il machine learning, IBM sta cercando di stabilire sé stesso come un leader nel campo della tecnologia dei semiconduttori.

Mentre NVIDIA e TSMC potrebbero essere i giganti su cui tutti gli occhi sono puntati, è impossibile ignorare le mosse strategiche di Google, Amazon, Intel e IBM. Ognuna di queste aziende sta cercando di plasmare il futuro dell’IA e dei semiconduttori a modo suo, e il loro impatto potrebbe essere altrettanto significativo. In un settore in cui l’innovazione è l’unico costante, queste aziende stanno dimostrando che la competizione è il carburante che alimenta il progresso.

Interdipendenza e resilienza

Nel labirinto intricato della catena di approvvigionamento globale dei semiconduttori e dell’intelligenza artificiale, l’interdipendenza tra colossi come ASML, TSMC, Intel e IBM è più che un semplice dettaglio tecnico: è il cuore pulsante di un ecosistema che tiene in vita innumerevoli settori industriali. Ma questa interconnessione, che a prima vista potrebbe sembrare un punto di forza, nasconde anche potenziali vulnerabilità che potrebbero mettere a rischio l’intera struttura.

Prendiamo ASML, per esempio. L’azienda olandese è praticamente senza rivali quando si tratta di tecnologia di litografia a ultravioletti estremi (EUV), un ingranaggio fondamentale nella macchina della produzione di chip. Immaginate cosa potrebbe accadere se, per un motivo o per un altro, la fornitura di queste macchine venisse interrotta. Sarebbe un colpo devastante, non solo per l’industria dei semiconduttori, ma per tutti i settori che dipendono da essa.

E che dire di TSMC, il gigante taiwanese della produzione di chip? Un’intera galassia di industrie, dai dispositivi mobili ai server di data center, dipende dai suoi microprocessori. Una singola interruzione nella sua catena di produzione potrebbe avere effetti a cascata su scala globale.

Ma non è tutto. Intel e IBM stanno cercando di diversificare la loro presenza nel campo dell’IA, in un tentativo di ridurre la dipendenza da un singolo fornitore come NVIDIA. E poi c’è la questione dei materiali rari, spesso estratti in regioni geopoliticamente instabili, e della logistica e distribuzione, resa sempre più complessa da tensioni commerciali e geopolitiche.

Allora, come navigare in queste acque tumultuose? La risposta potrebbe risiedere in una serie di strategie di mitigazione. Diversificare i fornitori, per esempio, può ridurre i rischi associati a un singolo punto critico. Mantenere un inventario di sicurezza può fornire un cuscinetto contro le interruzioni impreviste. E la collaborazione interaziendale potrebbe portare a soluzioni innovative per rafforzare la resilienza della catena di approvvigionamento.

In un mondo sempre più interconnesso, la pianificazione strategica a lungo termine che tenga conto dei rischi geopolitici e di mercato non è più un lusso, ma una necessità. E in questo contesto, un monitoraggio costante della catena di approvvigionamento può servire come un faro, aiutando le aziende a navigare attraverso le tempeste e raggiungere porti più sicuri.

Geopolitica vs competizione: implicazioni nel settore dei semiconduttori e dell’IA

Nel grande scacchiere globale della tecnologia, dove semiconduttori e intelligenza artificiale (IA) sono le pedine chiave, la geopolitica e la competizione industriale si intrecciano in una danza complessa e spesso pericolosa. Gli Stati Uniti, nel tentativo di mantenere un vantaggio tecnologico e geopolitico, hanno serrato le maglie attorno alla Cina, limitandone l’accesso a tecnologie avanzate. Ma queste mosse non sono senza conseguenze: hanno infiammato le tensioni non solo tra le due superpotenze, ma hanno anche messo in una posizione delicata le aziende globali che operano in entrambi i paesi.

Pensiamo, per esempio, ai controlli sulle esportazioni e alle sanzioni imposte dagli Stati Uniti. Queste misure hanno complicato ulteriormente il quadro delle relazioni commerciali, con effetti che vanno ben oltre i confini delle due nazioni. Hanno sollevato interrogativi su come tali restrizioni possano influenzare l’innovazione globale, specialmente in settori delicati come i semiconduttori e l’IA. E non dimentichiamo gli elementi rari, quei materiali indispensabili nella produzione di alta tecnologia, il cui commercio è stato ulteriormente complicato da queste misure.

TSMC, il colosso taiwanese specializzato nella fabbricazione di semiconduttori, si trova in una situazione delicata. Essendo fornitore di componenti per aziende sia negli Stati Uniti che in Cina, deve destreggiarsi tra le tensioni politiche e le necessità di mercato. Questa dinamica complica ulteriormente le scelte strategiche, come ad esempio la determinazione dei siti per l’espansione produttiva, in un ambiente già reso intricato dall’ombra dell’influenza cinese su Taiwan.

Ma c’è di più. Questa rivalità tecnologica è anche una manifestazione del potere geopolitico. Stati Uniti e Cina non stanno solo cercando di superarsi a vicenda in termini di innovazione in campi come l’IA e la cyber-sicurezza. Stanno anche cercando di plasmare le norme globali e i sistemi di governance, in una lotta per l’influenza che va ben oltre i confini della tecnologia.

La tensione tra geopolitica e competizione industriale nel settore dei semiconduttori e dell’IA è come camminare su una corda tesa. Le strategie nazionali possono inclinare la bilancia in un modo o nell’altro, e le aziende globali devono navigare con estrema attenzione in questo mare tempestoso. In un mondo dove la tecnologia è tanto un motore di progresso quanto un campo di battaglia, la necessità di strategie ben ponderate, sia a livello nazionale che aziendale, non è mai stata così critica.

Taiwan e la sfera di influenza cinese

Nel labirinto geopolitico che caratterizza il nostro tempo, Taiwan emerge come un nodo cruciale, un crocevia dove si intrecciano destini economici, strategici e tecnologici. Immaginate per un momento un futuro in cui Taiwan, sede di TSMC finisse sotto la sfera di influenza della Cina.

Innanzitutto, la Cina guadagnerebbe un controllo quasi monopolistico su un settore che è il motore dell’innovazione globale. Non stiamo parlando solo di chip, ma di un vantaggio strategico che si estenderebbe a settori come l’intelligenza artificiale, la cyber-sicurezza e le comunicazioni. In un colpo solo, l’equilibrio di potere nel settore tecnologico subirebbe una svolta epocale, con la Cina in una posizione di forza.

Ma il dominio cinese su Taiwan avrebbe effetti ben più ampi, scatenando un effetto domino sulla catena di approvvigionamento globale. TSMC è il cuore pulsante che alimenta giganti come Apple, AMD e NVIDIA. Qualsiasi interruzione nella sua produzione potrebbe mandare in tilt interi settori industriali, causando ritardi e aumenti di costi che si propagherebbero come un incendio in un campo di grano secco. E non dimentichiamo che la Cina potrebbe sfruttare questa nuova leva geopolitica per limitare l’accesso a componenti chiave a nazioni considerate avversarie.

Di fronte a un simile scenario, la sicurezza delle forniture di semiconduttori diventerebbe una preoccupazione acuta per altre nazioni. Gli Stati Uniti, già allarmati dalla crescente influenza cinese, potrebbero essere spinti a cercare nuove fonti di approvvigionamento o a investire massicciamente nella produzione interna. E non sarebbero soli: assistiamo già a tentativi di diversificazione e a possibili nuove alleanze che potrebbero emergere come contromisure.

Le onde d’urto di un controllo cinese su Taiwan potrebbero anche innescare una risposta geopolitica coordinata. Sanzioni economiche, azioni diplomatiche multilaterali e ricalibrazioni delle alleanze strategiche, specialmente tra le nazioni asiatiche come Corea del Sud e Giappone, potrebbero essere all’ordine del giorno.

E poi c’è la questione dell’innovazione globale. Con Taiwan sotto il suo controllo, la Cina potrebbe decidere di indirizzare lo sviluppo tecnologico secondo le proprie priorità, magari a scapito della collaborazione internazionale in ricerca e sviluppo. Questo potrebbe non solo rallentare il ritmo dell’innovazione globale, ma anche ridisegnare la mappa di dove e come avvengono i progressi tecnologici.

La questione di Taiwan è come un vaso di Pandora che, una volta aperto, potrebbe liberare forze imprevedibili e potenzialmente destabilizzanti. Va oltre la mera produzione di semiconduttori e tocca le corde sensibili della geopolitica, della sicurezza globale e del futuro dell’innovazione. È un tema che richiede, più che mai, un’attenzione seria e ponderata da parte delle nazioni e delle aziende globali.

Conseguenze di un blocco nella catena di approvvigionamento dei semiconduttori

Immaginate un mondo in cui la produzione di semiconduttori si interrompe bruscamente. Non è un esercizio di fantasia, ma una prospettiva che potrebbe avere conseguenze devastanti, tanto sull’economia globale quanto sulla vita di tutti i giorni. E non stiamo parlando solo di un calo nella produzione di gadget elettronici; il problema è molto più ampio e profondo.

Prendiamo, ad esempio, l’industria automobilistica, un settore che oggi è intrinsecamente legato ai chip. Dalla gestione del motore ai sofisticati sistemi di navigazione, i semiconduttori sono diventati i veri motori dei veicoli moderni. Una carenza in questo ambito potrebbe paralizzare le linee di produzione, causando ritardi e, inevitabilmente, un aumento dei prezzi delle auto nuove. E non è solo un problema per i produttori; è un problema per chiunque abbia bisogno di un veicolo per andare al lavoro, per portare i figli a scuola o per qualsiasi altra necessità quotidiana.

Ma il problema va oltre. I semiconduttori sono il cuore pulsante dell’innovazione tecnologica. Pensate all’intelligenza artificiale, al calcolo quantistico o ai progressi nella sanità, dove i chip sono utilizzati in apparecchiature diagnostiche avanzate. Una carenza potrebbe rallentare la corsa all’innovazione, con effetti che si fanno sentire in settori vitali come la sanità, dove ogni secondo conta.

E poi c’è il consumatore medio, già alle prese con un potere d’acquisto in calo. Una carenza di semiconduttori potrebbe innescare un aumento dei prezzi al dettaglio per beni come smartphone, computer e persino elettrodomestici. In un mondo sempre più digitalizzato, dove anche il frigorifero può essere “smart”, l’impatto sul bilancio delle famiglie potrebbe essere significativo.

Non dimentichiamo, inoltre, l’importanza dei semiconduttori nelle infrastrutture critiche. Sistemi di trasporto pubblico, reti elettriche e altre infrastrutture vitali dipendono da questi piccoli chip. Una carenza potrebbe portare a interruzioni di servizio che colpirebbero la vita quotidiana di milioni di persone, dal pendolare che non può più prendere il treno al malato che dipende da apparecchiature mediche.

Infine, c’è la questione degli effetti a catena sull’economia globale. Un’interruzione nella catena di approvvigionamento dei semiconduttori potrebbe scatenare una recessione, con ripercussioni che si estenderebbero ben oltre i settori direttamente colpiti.

Stiamo parlando di un ecosistema delicatamente bilanciato, in cui ogni “choke point” potrebbe scatenare una cascata di problemi. Ecco perché è fondamentale che aziende e governi collaborino per mitigare questi rischi e costruire una catena di approvvigionamento resiliente. Non è solo una questione economica; è una questione che riguarda la qualità della nostra vita, oggi e nel futuro.

Conclusioni

Il settore dei semiconduttori e dell’intelligenza artificiale è un microcosmo che riflette le dinamiche più ampie di potere, innovazione e interdipendenza che caratterizzano il nostro mondo globalizzato. Da giganti come NVIDIA, TSMC e ASML a nuovi attori come Google e Amazon, le aziende in questo spazio stanno plasmando non solo il futuro della tecnologia, ma anche il tessuto stesso della nostra società ed economia.

Ma con grande potere viene anche una grande responsabilità. L’interdipendenza tra queste aziende, e il loro ruolo come “choke points” nella catena di approvvigionamento globale, solleva questioni urgenti su resilienza, sicurezza e governance. In un mondo in cui una singola interruzione può avere effetti a cascata su scala globale, la necessità di strategie robuste e flessibili è più critica che mai.

Inoltre, l’intersezione tra tecnologia e geopolitica, come evidenziato dalla posizione delicata di Taiwan, aggiunge un ulteriore livello di complessità. In un ambiente già volatile, le tensioni geopolitiche possono rapidamente trasformarsi in crisi tangibili, con ripercussioni che vanno ben oltre il settore tecnologico.

In questo contesto, la collaborazione internazionale, la diversificazione delle fonti di approvvigionamento e l’investimento in ricerca e sviluppo emergono come strumenti chiave per mitigare i rischi e promuovere un futuro più stabile e sostenibile. E mentre ci avventuriamo in questo futuro incerto, una cosa è chiara: le decisioni prese oggi nel settore dei semiconduttori e dell’IA avranno un impatto duraturo, plasmando il mondo in modi che stiamo solo iniziando a comprendere.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati