Sicurezza e Nutrizione

Sicurezza alimentare: le tecnologie e i traguardi che rilanciano l’Africa



Indirizzo copiato

Nawah Scientific, primo laboratorio in Africa accreditato dalla US-FDA, segna un progresso significativo nella tecnologia di analisi alimentare. Questo traguardo, insieme agli sforzi in Egitto e Nigeria, evidenzia l’importanza di standard internazionali e quadri giuridici per migliorare la sicurezza e la nutrizione alimentare, promuovendo l’autosufficienza e la sostenibilità del continente

Pubblicato il 9 feb 2024

Maria Angela Maina

ricercatrice The Thinking Watermill Society



africa3


Nel novembre 2023, Nawah Scientific, azienda leader nei servizi scientifici in Egitto, ha raggiunto un importante traguardo. Si tratta del primo laboratorio di analisi alimentare accreditato dalla United States-Food and Drug Administration (US-FDA) in Africa. Questo risultato segna un evento cruciale nel panorama scientifico e normativo del continente, creando un precedente per progetti simili in Africa.

L’aumento degli organismi geneticamente modificati (OGM) e la necessità di alimenti sani e nutrienti rendono la tecnologia di analisi alimentare in Africa più importante che mai. Forniamo pertanto uno sguardo sull’impiego di questa tecnologia in Africa, esempi del suo utilizzo in Egitto e Nigeria, oltre ad uno sguardo sui profili giuridici di queste iniziative.

Comprendere la tecnologia alimentare

L’Africa è afflitta da problemi di sicurezza alimentare, per cui è sempre più necessario garantire la sovranità alimentare e migliorare il benessere generale della popolazione. La tecnologia di analisi alimentare è divenuta un campo multidisciplinare che comprende varie tecniche e strumenti per migliorare la qualità, la sicurezza e la composizione nutrizionale degli alimenti.

Secondo il rapporto della Commissione europea 2021, la tecnologia di analisi alimentare in Africa è importante per:

● Migliorare i sistemi alimentari.

● Garantire un adeguato apporto nutrizionale negli alimenti prodotti.

● Facilitare l’accesso a diete sane e a prezzi accessibili per i consumatori.

La tecnologia di analisi alimentare contribuisce a:

  • Informare le procedure di trasformazione degli alimenti che prevedono, per prepararli al consumo o alla conservazione, l’impiego di diversi trattamenti dopo il raccolto, la cattura o la macellazione.
  • Utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ITC) per monitorare gli aspetti correlati all’industria alimentare e diffondere le conoscenze. Ciò include i cambiamenti climatici, i modelli di malattie dei raccolti e i sistemi di allarme rapido.
  • Raccogliere i dati per aiutare gli agricoltori a sviluppare tecniche di adattamento in risposta agli effetti del cambiamento climatico.
  • Analizzare i big data provenienti da banche dati agricole per determinare gli interventi appropriati in una regione specifica, come ad esempio l’Africa orientale.
  • Rivoluzionare le pratiche di gestione delle aziende agricole utilizzando la tecnologia per aumentare la resa agricola e, di conseguenza, rafforzare i sistemi alimentari dell’Africa.

È evidente che sfruttare questa tecnologia ha un grande potenziale per aumentare l’autosufficienza alimentare locale e ridurre la dipendenza dagli aiuti o dalle importazioni.

Esempi di tecnologie di analisi degli alimenti in Africa

Proviamo ora a illustrare alcuni esempi di tecnologie di analisi alimentare implementate in Africa.

Egitto: Nawah Scientific

Il laboratorio di Nawah Scientific dispone di strutture all’avanguardia e di rigorose misure di controllo della qualità che lo hanno reso uno dei pionieri in Africa per quanto riguarda le tecnologie di analisi alimentari. Nel novembre 2023 ha ricevuto il molto apprezzato accreditamento della US-FDA, per l’impegno dimostrato nel sostenere gli standard internazionali nell’analisi degli alimenti.

L’accreditamento della US-FDA è vantaggioso per i Paesi egiziani e africani, in quanto elimina la necessità e le spese per l’invio di campioni all’estero o comunque fuori dal Continente per le analisi. Questo sviluppo non è solo un sostanziale passo avanti nel rafforzamento dell’industria alimentare nazionale in Egitto, ma anche un passo avanti nel facilitare le esportazioni verso gli Stati Uniti.

Nigeria: l’ACEGID – il Centro Africano di Eccellenza per la Genomica delle Malattie Infettive

L’ACEGID conduce ricerche genomiche e di sorveglianza delle malattie infettive. Ha attirato l’attenzione per il suo potenziale dimostrato nell’affrontare sfide per la salute pubblica e per migliorare la sicurezza alimentare in tutta l’Africa. Il Centro utilizza le tecnologie genomiche per comprendere la composizione genetica delle malattie infettive e il loro impatto sulla sicurezza alimentare e sulla nutrizione. L’ACEGID utilizza questi dati anche per mitigare le epidemie e garantire un adeguato approvvigionamento idrico in Nigeria. Ad esempio, la febbre di Lassa (una febbre emorragica di origine animale) si trasmette attraverso il consumo di alimenti contaminati, minacciando così gli standard di qualità della nazione. Il Centro ha contribuito alla risposta della Nigeria all’ondata di febbre di Lassa nel 2018 e ha accelerato lo sviluppo della vaccinazione contro questa patologia nel 2016.

I profili giuridici della tecnologia di analisi alimentare

Il successo di Nawah Scientific sottolinea l’importanza di un solido quadro giuridico a sostegno dei progressi scientifici e tecnologici in Africa. I diritti di proprietà intellettuale (per la protezione delle scoperte fatte dalle istituzioni scientifiche), l’adeguamento alle normative e agli standard internazionali (come la US-FDA, ad esempio) sono indispensabili per garantire la sostenibilità della qualità e della sicurezza alimentare in Africa.

Inoltre, la tecnologia di analisi alimentare in Africa deve rispettare le norme stabilite da organizzazioni affidabili, come la US-FDA, in modo da aderire alle migliori pratiche internazionali e consentire un accesso a più ampi mercati. Per esempio, l’accreditamento US-FDA del laboratorio di Nawah Scientific servirà a migliorare la diffusione delle esportazioni egiziane nei principali mercati, tra cui Nigeria e Sudafrica. Non solo, Nawah Scientific svolge un ruolo di primo piano nella condivisione delle conoscenze e delle migliori pratiche tra i Paesi africani confinanti, con l’intenzione di stringere accordi finalizzati al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs).

Infine, il successo di Nawah Scientific indica l’importanza di aderire agli standard internazionali per rafforzare la credibilità delle istituzioni che mirano a migliorare la qualità e la sicurezza alimentare in Africa. Oltre alla US-FDA, altri standard internazionali necessari sono:

  • il Codex Alimentarius, ovvero la raccolta di standard e linee guida internazionali per proteggere la salute dei consumatori.
  • gli Standard e i pareri scientifici in materia di alimentazione e nutrizione (Standards and Scientific Advice on Food and Nutrition -SSA) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la quale fissa gli standard internazionali per la sicurezza alimentare e la nutrizione utilizzando valutazioni basate su dati scientifici.

Questi aspetti giuridici sono la pietra miliare del successo dell’industria delle tecnologie alimentari in Africa. Tuttavia, ogni caso può presentare esigenze legali specifiche. Ad ogni modo, lo sfruttamento della tecnologia alimentare si rivela molto promettente per aiutare la regione africana a raggiungere la sicurezza alimentare e i suoi obiettivi nutrizionali.

Conclusioni

Mentre l’Africa continua ad abbracciare i progressi della tecnologia di analisi alimentare, i suoi leader devono prestare attenzione agli aspetti giuridici da tenere in considerazione. In particolare, bisognerebbe promuovere un quadro normativo favorevole, che spesso è il fattore che contribuisce al successo o al fallimento di ogni progetto innovativo in Africa. L’Africa mostra davvero un grande potenziale di autosufficienza e Nawah Scientific è una chiara espressione di ciò. La combinazione di scienza e tecnologia ha il potere di avere un impatto ad ampio spettro, ma sarà il tempo a dirlo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4