marketing

Social listening, cos’è e come usarlo per migliorare le performance aziendali



Indirizzo copiato

Il Social Listening è uno strumento prezioso nel marketing moderno per la sua capacità di aiutare le aziende a comprendere meglio i propri clienti attraverso l’ascolto di ciò che viene detto online, ma è anche una filosofia aziendale che pone i clienti al centro dell’attenzione, promuovendo la fidelizzazione e la crescita

Pubblicato il 27 ott 2023

Alessio Pecoraro

coordinatore PAsocial Emilia-Romagna, marketing & communication manager



Digital,Contents,Concept.,Social,Networking,Service.,Streaming,Video.,Nft.,Non-fungible

Negli ultimi anni, il marketing ha subito una costante evoluzione, alimentata dall’evoluzione tecnologica e dalla rapida (e per certi versi inattesa) diffusione dei social media.

Una delle strategie più efficaci per i brand che si sono sviluppate per i brand più innovativi è il “social listening“, un metodo che ha rivoluzionato la capacità delle aziende di analizzare e comprendere i propri clienti, interagire con loro e ottimizzare le loro strategie non solo di marketing, ma anche di comunicazione.

Farsi largo nel flusso costante e incessante di informazioni

Nell’era della cosiddetta rivoluzione digitale viviamo immersi in un flusso costante e incessante di informazioni. Ogni giorno, milioni di post, tweet, foto e video vengono condivisi online, creando un vortice di dati in continuo mutamento. Questo flusso informativo è diventato un aspetto centrale della nostra vita quotidiana e, allo stesso tempo, una fonte senza fine di opportunità e sfide per le aziende. Come sottolinea lo statistico e giornalista Nate Silver, in questo scenario di “information overload,” diventa cruciale saper discernere tra ciò che è segnale e ciò che è rumore.

Il concetto di “segnale” e “rumore” è fondamentale non solo nell’analisi dei dati, ma anche nel mondo del marketing. Secondo Silver, il “rumore” rappresenta tutte quelle informazioni irrilevanti o distrattive che possono facilmente sovrastare il vero valore informativo presente nei dati. Al contrario, il “segnale” è ciò che ha un significato autentico e utile, ciò su cui dovremmo concentrare la nostra attenzione e che può portare a decisioni più informate e strategie di marketing più efficaci.

Nel contesto del marketing moderno, distinguere tra segnale e rumore è un compito essenziale. Il rumore non solo può consumare risorse preziose, ma può anche distorcere la percezione di un marchio o prodotto. Al contrario, il segnale è l’informazione che consente alle aziende di comprendere meglio il loro pubblico, adattare le strategie di marketing in modo mirato e creare connessioni autentiche con i consumatori.

Social listening: la customer intelligence al servizio del marketing

Il social listening, noto anche come ascolto dei social media, è il processo di identificazione e valutazione di ciò che viene detto su un’azienda, un individuo, un prodotto o un brand su Internet.

I mercati sono conversazioni è certamente la frase cult del cluetrain manifesto, le 95 tesi presentate come un manifesto, per tutte le organizzazioni che operano all’interno di un nuovo mercato interconnesso, redatto nel 1999 da Rick Levine, Christopher Locke, Doc Searls e David Weinberger.

E internet è certamente il luogo, digitale, delle conversazioni dove si producono enormi quantità di dati non strutturati, cioè che non sono conformi a un modello di dati predefinito e, di conseguenza, non sono adatti a un database tradizionale.

Sia i social media che la raccolta di informazioni di persona hanno valore, ma il social listening sta rapidamente diventando un importante strumento di customer intelligence al servizio del marketing.

Tra i modi per utilizzare i social media per ottenere informazioni sono i seguenti:

  • monitoraggio dei forum di assistenza clienti online;
  • utilizzare strumenti software per raccogliere commenti dai social media,
  • incoraggiare i clienti a suggerire novità di prodotto e votare i loro preferiti.

I vantaggi del social listening per le aziende

Perché l’ascolto sociale è importante? Il social listening, una delle cinque chiavi del social media marketing, aiuta le aziende a comprendere la “nuvola” di conversazioni che circonda sui loro brand e sui prodotti e servizi che offrono.

Le aziende ottengono una serie di vantaggi dal social listening:

  • L’analisi della campagna fornisce feedback su come una particolare campagna di marketing funziona con il pubblico di riferimento sui social.
  • L’analisi competitiva rivela approfondimenti su come stanno andando i concorrenti sulla base di conversazioni sui social media.
  • Il monitoraggio degli eventi consente a un’azienda di vedere come il pubblico risponde in tempo reale a un evento specifico, ad esempio una conferenza virtuale.
  • Le tendenze del settore emergono quando un’azienda ascolta le discussioni che menzionano il suo settore, utilizzando funzioni social come gli hashtag.

Ascolto e monitoraggio per comprendere meglio i clienti

Non solo ascolto, il Social Listening è una pratica che coinvolge anche il monitoraggio delle conversazioni online e l’analisi dei dati generati dai social media, dai forum, dai blog e da altre fonti digitali. Non si tratta solo di ascoltare ciò che le persone dicono sui propri prodotti o servizi, ma anche di comprenderne il contesto, le emozioni e le tendenze. Questo approccio fornisce alle aziende una panoramica completa della percezione del loro marchio e dei loro concorrenti.

Il monitoraggio social spiega cosa dicono le persone sui social media. Il social listening spiega perché le persone dicono quello che dicono. Il monitoraggio è operativo, mentre l’ascolto si concentra su decisioni strategiche a lungo termine.

I clienti, acquisiti o potenziali, dicono – in molte occasioni – cosa vogliono ma i brand devono saperli ascoltare per scegliere le strategie più efficaci.

Una delle principali ragioni per cui il Social Listening è così prezioso nel marketing moderno è la sua capacità di aiutare le aziende a comprendere meglio i propri clienti.

I clienti, acquisiti o potenziali, dicono – in molte occasioni – cosa vogliono ma i brand devono saperli ascoltare per scegliere le strategie più efficaci.

Questa strategia, se ben adoperata può essere utilizzata per adattare le strategie di marketing in modo più mirato, migliorando così sia la soddisfazione del cliente che le performance aziendali.

La creazione di contenuti rilevanti è fondamentale per il successo di un brand. Il Social Listening fornisce insight sulla tipologia di contenuto che il pubblico desidera, i problemi che sta cercando di risolvere e le tendenze del momento. Queste informazioni consentono alle aziende di sviluppare contenuti che risuonino con il pubblico, aumentando l’engagement e l’efficacia delle campagne di marketing o pubblicità, ma anche il valore della presenza on-line e la capacità di risposta grazie alla capacità, tempestiva, di leggere segnali di crisi o controversie e di agire di conseguenza

Il Social Listening però non riguarda solo la propria azienda, ma anche i concorrenti. Seguire da vicino le conversazioni relative ai competitor può rivelarsi un vantaggio strategico significativo. Le informazioni raccolte possono essere utilizzate per identificare le debolezze della concorrenza e per adottare misure correttive. Inoltre, permette alle aziende di identificare opportunità di mercato non sfruttate e di posizionarsi in modo più efficace.

Le best practice per un social listening efficace

Le best practice per eseguire un social listening efficace sono:

  • Comprendere il pubblico. Scopri quali buyer personas sono attratti da un brand e dai suoi prodotti e servizi. Capire come commercializzare il pubblico di destinazione sulla sua piattaforma preferita.
  • Scegliere con cura cosa ascoltare. Ci sarà una grande quantità di dati da cui trarre spunti. È importante avere un’idea chiara di ciò che la tua organizzazione vuole imparare dai dati. Ciò aiuterà le aziende a ignorare il rumore nel set di dati.
  • Usare le keywords giuste per trovare i dati. Le parole chiave sono un buon modo per filtrare le conversazioni sui social media. Possono riguardare un’azienda, i suoi marchi, prodotti e servizi o un settore più ampio.
  • Utilizzare uno strumento di ascolto sociale. Gli strumenti per la raccolta di dati social non strutturati possono aiutare a raccogliere informazioni dettagliate dai dati che raccolgono.
  • Sviluppare una strategia. Dopo aver analizzato i dati è importante utilizzare i risultati per sviluppare una strategia. Se un’azienda ritiene che la conversazione sociale sia favorevole, dovrebbe scoprire cosa piace ai clienti. Se un’azienda scopre che i clienti sono insoddisfatti, allora dovrebbe esplorare cosa c’è che non va e cercare modi per cambiare. Ciò potrebbe significare modificare le descrizioni, i prezzi o le caratteristiche dei prodotti. Oppure potrebbe significare adottare altre strategie di marketing per spiegare meglio le loro offerte, come l’ottimizzazione della creazione di contenuti basati sui dati

Conclusioni

In un mondo in cui la presenza online è cruciale per il successo aziendale, il Social Listening è diventato uno dei pilastri fondamentali del marketing moderno. Le aziende che sanno ascoltare attentamente ciò che viene detto online comprendono i propri clienti e rispondono in modo intelligente alle tendenze emergenti hanno un vantaggio competitivo significativo. Il Social Listening non è solo una tecnica di marketing, ma una filosofia aziendale che pone i clienti al centro dell’attenzione, promuovendo la fidelizzazione e la crescita. Nel marketing moderno, l’ascolto è il primo passo verso il successo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati