antitrust

Strapotere delle Big Tech, come sarà il 2021? Tutti i fronti caldi Ue-Usa

Con l’insediamento di Joe Biden alla Casa Bianca, passeranno di mano le varie cause/indagini in atto nei confronti delle sempre più potenti Big Tech. Nella Ue, intanto, il pacchetto normativo costituito da Digital Services Act e Digital Markets Act sarà un importante cambio di paradigma. Vediamo i temi sul tavolo

Pubblicato il 22 Gen 2021

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Group, Clusit, ENIA

intelligenza artificiale pregiudizio

Le Big Tech, già potenti prima della pandemia di COVID-19, hanno rafforzato il loro monopolio durante il 2020, dal momento che gran parte della vita quotidiana si è trasferita online. Il loro potere incontrastato ha però iniziato a far suonare un campanello d’allarme, non solo perché esse detengono così tanto potere economico, ma anche perché esercitano, di fatto, un sempre maggiore controllo sulla comunicazione politica: siamo di fronte a colossi che stanno dominando la diffusione delle informazioni e il coordinamento della mobilitazione politica, costituendo una minaccia unica alla democrazia, anche se negli ultimi tempi si registrano segnali che fanno presagire che il vento stia cambiando. Infatti, sono numerose sia le vertenze in atto sia ulteriori indagini per contrastare il monopolio delle Big Tech.

Inoltre, sta rafforzandosi anche la “pattuglia” di intellettuali che, guidati da esperti di diritto commerciale, si sforzano di portare il loro contributo nella reinterpretazione e nell’adeguamento della legislazione antitrust per contrastare il dominio delle Big Tech.

Tutti i fronti della platformization

Da un lato vi è il fronte di chi sostiene la possibilità di smembrare Facebook e Google; dall’altro lato vi è chi chiede norme più rigorose per limitare lo sfruttamento dei dati da parte di queste società, oltre a considerare la possibilità di togliere alle piattaforme il ruolo di custodi dei contenuti. Ovvero, oggi diventa sempre più importante far fronte alla “platformization, alla contaminazione delle logiche di queste piattaforme digitali nella sfera politica, economica, sociale e culturale delle nostre società: una contaminazione che permea le istituzioni, così come le nostre vite. Inoltre, la mancanza di concorrenza sta danneggiando sempre più sia i consumatori sia gli altri attori del settore: una situazione di monopolio, infatti, non garantisce un’adeguata scelta di offerta, anzi limita l’innovazione e lo sviluppo di nuove tecnologie, meno invasive e preferibili.

Le Big Tech controllano una quantità sempre maggiore di dati che non sono solo un asset da valorizzare in termini di ricchezza puramente economica, ma anche una fonte di potere politico e possono essere utilizzati a danno della società intera. Non dimentichiamo che le Big Tech stanno investendo sempre più in attività di lobbying per preservare la loro influenza e ciò fa presupporre che mirino a ricoprire un ruolo sempre più politico: ne consegue che, dato che ci muoviamo verso una società sempre più digitalizzata, la dipendenza dalla Big Tech si prospetta quanto mai allarmante.

L’andamento spinto di digitalizzazione apre la strada alle Big Tech per fare pressione e ottenere politiche più vantaggiose, integrate alle economie e alle infrastrutture stesse dei Paesi nei quali operano.

Fronte Usa e Ue: le azioni legali contro i colossi del web

Governo USA vs. Big Tech

Sia i leader democratici sia quelli repubblicani hanno assunto, recentemente, una posizione molto più critica ed aggressiva nei confronti delle Big Tech sino a giungere anche a chiedere di modificare la legge su Internet sezione 230, i.e. di togliere lo scudo che protegge i siti dalla responsabilità per i contenuti pubblicati dai loro utenti.

I democratici temono la manipolazione da parte di estremisti nazionali e stranieri; i repubblicani pensano che le grandi piattaforme siano prevenute contro i conservatori.

Il Governo USA negli ultimi mesi ha più volte reiterato l’accusa nei confronti delle Big Tech. In particolare, le indagini di Google si sono “mosse” più velocemente rispetto alle altre inchieste contro Amazon e Apple, in quanto la società è accusata, da anni, di pratiche anticoncorrenziali da parte di rivali come Microsoft e Yelp, e di editori come News Corp.

C’è chi ritiene che le cause legali contro Google abbiano somiglianze con quelle federali e statali contro Microsoft – che sono durate dalla fine degli anni ’80 all’inizio degli anni ’90 – e che hanno palesemente costretto la società a correggere le sue pratiche commerciali anticoncorrenziali. Pertanto, si potrebbe ipotizzare che l’azione antitrust nei confronti di Google – che potrebbe protrarsi per anni in tribunale – possa contribuire a incoraggiare una maggiore concorrenza, indipendentemente dai risultati del contenzioso.

L’Europa non sta a guardare

In Europa i legislatori stanno tentando di “riportare ordine ed equilibrio” tra il mondo fisico e quello traslato nell’etere e sono previsti sia “paletti normativi” sia un insieme di sanzioni.

Come affermato da Thierry Breton – Commissario UE per il Mercato interno – non si tratta di prendere di mira i colossi, ma il fatto è che le loro dimensioni sono divenute tali da comportare nuove responsabilità. Di fatto, quando le società sono talmente grandi, come le Big Tech, tanto da fungere da “gatekeeper‘ di un mercato, ciò comporta “rischi sistemici” in termini di:

  • contenuti che ogni giorno vengono pubblicati;
  • ricavi generati con l’e-commerce;
  • pratiche sleali come le acquisizioni e l’accentramento dei dati.

Pertanto, la Commissione europea ha predisposto un pacchetto normativo costituito da due atti: Digital Services Act (DSA) e Digital Markets Act (DMA). Vediamo in breve in che cosa consistono.

Digital Services Act (DSA)

Si richiede alle società di assumersi una maggiore responsabilità per la moderazione dei contenuti che circolano sui loro siti e a intervenire “rapidamente” per rimuovere il materiale illegale, pena multe fino al 6% delle loro entrate annue. Le regole si espandono in nome della “trasparenza” anche a vendite e pubblicità online; pertanto, le società dovranno spiegare ad autorità e utenti come funzionano i propri algoritmi per l’indicizzazione dei prodotti.

Digital Markets Act (DMA)

Si applicheranno alle Big Tech multe sino al 10% dei loro ricavi globali in caso di violazione delle regole di concorrenza e, in caso di recidive, l’Ue si adopererà a separare strutturalmente le loro attività.

Questo cambio di paradigma della Commissione Europea è ulteriormente dimostrato dalle sanzioni che sono state inflitte recentemente a Google e alle altre Big Tech. Tuttavia, saranno necessari quasi due anni affinché le norme proposte da Bruxelles si trasformino in realtà, dal momento che l’iter – che richiede l’approvazione del Parlamento europeo e di tutti gli Stati membri – potrebbe anche essere più lungo: infatti, da una parte alcuni Paesi potrebbero sollevare obiezioni e, dall’altra le Big Tech – considerando il fatto che hanno speso complessivamente 23 milioni di euro in lobbying solo nella prima metà del 2020 – faranno – non c’è dubbio – di tutto per fermare i due provvedimenti.

Le (possibili) mosse di Joe Biden

A breve avrà luogo l’insediamento di Joe Biden alla Casa Bianca, pertanto passeranno di mano le varie cause/indagini in atto nei confronti delle Big Tech. Molti deputati democratici contestano la posizione dominante di Google e c’è chi ritiene che saranno pronti a nuove azioni legali i cui esiti potrebbero, nel lungo termine, incrinare i rapporti del governo con una delle società più potenti al mondo.

Sarà interessante vedere, altresì, come agirà il nuovo Presidente USA nei confronti della Sezione 230 del Communication Decency Act, dato che più volte ha ribadito che la legge deve essere abrogata, dal momento che i social network danno troppo spazio a post e contenuti razzisti o eversivi, e l’impossibilità di controllo non è una sufficiente giustificazione, diversamente da Trump che invocava invece una forma governativa di controllo, dal momento che i social tendono a nascondere i post e i messaggi più vicini alle posizioni dei conservatori americani.

Inoltre, proprio a partire da gennaio 2021 entrerà in vigore nello Stato della California il “Comsumer Privacy Act”, in base al quale ogni cittadino sarà in grado di conoscere come siano state raccolte sui vari dispositivi le informazioni che lo riguardano e si ritiene che Joe Biden potrebbe far leva sull’esempio californiano per promuovere una legge federale che affermi lo stesso diritto e rimandi al GDPR nella severità verso aziende e organizzazioni che non trattino i dati personali in maniera accurata. Inoltre, la pandemia di Covid-19, che anche negli USA ha costretto milioni di persone a lavorare da casa, con conseguente massiccia produzione di impronte digitali, potrebbe essere l’ulteriore leva che spingerà ad agire in questa direzione in modo tale da garantire un corretto trattamento dei dati.

Le sfide sul versante europeo

Dall’altra parte dell’oceano, il ruolo della Commissione Europea e dei singoli Stati membri risulta fondamentale per contrastare il potere delle Big Tech e il DMA e il DSA – se approvati – sono destinati a cambiare le regole del gioco: limiterebbero l’abuso del monopolio delle Big Tech e restituirebbero equità alla concorrenza e, di conseguenza, dinamismo al settore.

La Commissione Europea sta cercando, altresì, di organizzare lo spazio digitale per i prossimi decenni; in questo modo si giungerà non solo a determinare il futuro del cyberspace, ma anche a impattare sulla quotidianità della vita di ognuno di noi, dal momento che sempre più elementi della nostra quotidianità saranno collegati ad internet.

Inoltre, non dimentichiamo che, oltre a implementare maggiori regolamentazioni, l’Unione Europea deve incentivare la nascita e crescita di un settore Tech europeo capace di tener testa a quelli delle altre potenze mondiali. Il presidente francese Macron ha affermato, recentemente, che “se guardiamo la mappa, abbiamo GAFA (Google, Apple, Facebook, Amazon) negli Stati Uniti, BATX (Baidu, Alibaba, Tencent, Xiaomi) in Cina e, in Europa soltanto il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati)”, ovvero urge promuovere la creazione e crescita di società Tech europee in grado di contrapporsi ai concorrenti stranieri del settore.

Conclusioni

Le Big Tech vanno combattute su un vasto piano culturale (etico, ideologico e politico) e diventa quanto mai urgente sottoporne a regola i comportamenti. Attraverso la navigazione, gli acquisti online, i messaggi e le nostre scelte in termini di modalità di pagamento ed ogni informazione utile ai fini commerciali, abbiamo, infatti, fornito a queste nuove oligarchie tecnologiche i nostri dati, informazioni e metadati aggregati che possono essere utilizzati per ogni altro fine di potere.

Strumenti normativi europei come il Digital Service Act o il Digital Market Act sono la strada giusta per contrastare questo oligopolio. Come affermato dalla Commissaria UE per la Concorrenza Margrethe Vestager, in una recente intervista, il nostro futuro rischia di essere stabilito nelle sale riunioni delle Big Tech. Non dimentichiamolo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati