l’analisi

Traduzione assistita dall’IA: cinque soluzioni a confronto



Indirizzo copiato

La traduzione assistita utilizza tecnologie avanzate come l’apprendimento automatico e le reti neurali per fornire traduzioni accurate. Dall’affidabile DeepL al popolare Google Translate, fino a ChatGPT: cinque soluzioni AI a confronto per la traduzione automatica

Pubblicato il 23 dic 2024

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza



Shutterstock_2475147097 (1)

Tra i diversi settori in cui ha fatto breccia l’intelligenza artificiale (e che ha “colonizzato”), quello delle traduzioni online è sicuramente tra i più particolari.

Non è un mistero che la maggior parte delle aziende produttrici di strumenti di traduzione automatica online sta lavorando a ritmi serrati per integrare o migliorare le proprie offerte con l’intelligenza artificiale, in un contesto peraltro sempre più competitivo. Questi strumenti e servizi di traduzione “intelligente” promettono di rivoluzionare il modo in cui funziona la traduzione dei testi rendendola più veloce ed economica, preservando al contempo l’integrità della lingua scritta e parlata.

Cos’è esattamente la “traduzione assistita” e come funziona

Partendo dalle basi però, è necessario definire esattamente cos’è la “traduzione assistita”, come funziona e quali sono i pro e i contro del suo utilizzo. In fin dei conti, la traduzione assistita è semplicemente una “traduzione automatica”, ovvero la traduzione di un testo eseguita per mezzo di “macchine” anziché con gli traduttori professionisti “in carne e ossa”. La traduzione assistita utilizza tecnologie di Intelligenza Artificiale e, in particolare, l’apprendimento automatico, l’elaborazione del linguaggio naturale e le reti neurali.

A differenza dei metodi di traduzione tradizionali, che spesso si basano sulla sostituzione diretta parola per parola (si pensi ai vecchi traduttori online di qualche anno fa), i sistemi di traduzione intelligenti apprendono da grandi quantità di dati per comprendere e interpretare i modelli linguistici e il contesto. Tali sistemi analizzano i dati di testo bilingue o multilingue, imparando le sfumature, la sintassi e la semantica delle diverse lingue. Utilizzano, quindi, algoritmi per individuare modelli e fare previsioni sulla corrispondenza tra parole e frasi, al fine di fornire traduzioni accurate. I modelli avanzati incorporano anche informazioni contestuali. Ciò significa che considerano intere frasi o paragrafi per fornire traduzioni non solo letterali, ma anche adeguate al contesto.

Grazie alla sempre maggiore popolarità di ChatGPT di OpenAI (e, quindi, Microsoft), c’è anche un nuovo aspetto che entra in gioco. Grazie alla capacità dell’Intelligenza Artificiale generativa (che permette di generare testo, immagini e video partendo da input scritti o vocali), la traduzione assistita include sempre più la capacità di migliorare il contenuto nella “lingua di destinazione”. È anche in grado di riconoscere meglio il contesto e di generare traduzioni che riflettono accuratamente il contesto, il tono e il significato del contenuto originale.

I vantaggi della traduzione assistita dall’IA

Tra vantaggi offerti da questo metodo di traduzione vi sono quelli che seguono.

  • Elevata precisione. Rispetto alle vecchie forme di traduzione automatica, i software di traduzione intelligenti sono più precisi e tengono conto del contesto e delle sfumature nella loro traduzione.
  • Velocità. Come per la traduzione automatica in generale, i sistemi di Intelligenza Artificiale possono tradurre grandi volumi di testo molto più velocemente dei traduttori umani. In pratica, avviene in tempo reale.
  • Scalabilità. Tali sistemi sono in grado di tradurre più lingue (e dialetti) contemporaneamente, il che rappresenta una sfida per i traduttori professionisti umani. Di solito, per questo, è necessario rivolgersi a un’agenzia o collaborare con molte piccole aziende. Le capacità di traduzione dell’Intelligenza Artificiale, peraltro, vanno anche oltre il testo.
  • Economicità. L’utilizzo di traduttori con Intelligenza Artificiale riduce i costi associati ai servizi di traduzione professionale, soprattutto per i grandi volumi di testo.
  • Capacità di apprendimento. I sistemi di Intelligenza Artificiale migliorano nel tempo, imparando dai nuovi dati e dalle correzioni degli utenti. Migliorano, inoltre, la loro accuratezza e fluidità in maniera costante.
  • Personalizzazione. Alcuni sistemi di traduzione assistita offrono la possibilità di addestrare i propri modelli su linguaggi o stili linguistici specifici, rendendoli più adatti a settori e industrie specializzate.
  • Facilità d’uso. La maggior parte dei sistemi richiede semplicemente l’inserimento di un testo e la traduzione viene fornita automaticamente.

Aree in cui la traduzione assistita entra in difficoltà

Allo stesso tempo, però, vi sono anche aree in cui la traduzione assistita incontra delle difficoltà, come di seguito esplicitato.

  • Contesto e sottigliezze. Pur migliorando, i sistemi intelligenti potrebbero non essere in grado di tradurre accuratamente espressioni idiomatiche, slang e riferimenti culturalmente specifici. Inoltre, l’intelligenza artificiale non è in grado di cogliere appieno le emozioni e può non cogliere il tono o la sensibilità culturale necessari in alcune traduzioni. Si tratta di problemi di traduzione molto elementari che spesso richiedono l’intervento umano per essere risolti.
  • Problemi etici e legali. In settori in cui la precisione è fondamentale, come quello legale o medico, affidarsi alla traduzione assistita (non intermediata da quella umana) può sollevare problemi etici e legali a causa del potenziale di errore.
  • Problemi con le lingue rare. Le traduzioni intelligenti per le lingue meno diffuse possono essere meno affidabili a causa della limitatezza dei dati di formazione disponibili. Sono tra le lingue più difficili da tradurre per qualsiasi tipo di traduzione automatica.
  • Dipendenza dai dati. In generale, la qualità della traduzione assistita dipende fortemente dai dati di addestramento. Con quantità non sufficienti, la qualità della traduzione ne risente. Si tratta di un problema che riguarda tutti i modelli di Intelligenza Artificiale e che può portare a fenomeni come le distorsioni linguistiche.
  • Problemi di privacy. L’uso della traduzione assistita in circostanze delicate o confidenziali solleva problemi di privacy e sicurezza dei dati. Difficilmente si può sapere cosa accadrà alle informazioni dopo averle caricate.

In breve, gli strumenti di traduzione assistita devono affrontare molti degli stessi problemi che rendono difficile la traduzione per gli esseri umani. Il loro vantaggio è che sono più veloci e più economici rispetto alle traduzioni professionali fatte dagli esseri umani. Inoltre, come anticipato, sono più precise rispetto ai vecchi metodi di traduzione automatica di qualche anno fa.

Le soluzioni sul mercato

Vediamo ora cinque tra le soluzioni intelligenti offerte dal mercato.

  • TranslatePress AI. È un potente strumento di Intelligenza Artificiale specifico per la traduzione di siti web. Consente di convertire automaticamente un sito (base WordPress) in un’altra lingua utilizzando una combinazione dei principali strumenti di traduzione automatica neurale del mondo, come DeepL e Google Translate (che vedremo di seguito). L’aspetto interessante di TranslatePress AI è la sua semplicità. È sufficiente inserire la chiave di licenza, scegliere la lingua o le lingue di destinazione, attivare la traduzione automatica e TranslatePress AI si occuperà di tutto il resto. TranslatePress AI si occupa della traduzione automatica dei testi, compresa la scelta del motore di traduzione più adatto per ogni coppia di lingue, in modo da garantire la massima precisione. Inoltre, TranslatePress AI traduce automaticamente i nuovi contenuti del vostro sito web non appena vengono pubblicati.
  • DeepL. DeepL Translator si è guadagnato il plauso della sua clientela per aver fornito alcune delle traduzioni più accurate, soprattutto nelle lingue europee. Supporta oltre trenta lingue, tra cui inglese, tedesco, francese, spagnolo, cinese, polacco, turco e indonesiano. Il suo obiettivo non è tanto quello di fornire tutte le lingue disponibili, quanto piuttosto quello di “essere veramente bravo” in quelle che offre. Quest’ultimo aspetto è reso possibile dall’uso delle reti neurali. Esse contribuiscono a produrre traduzioni accurate e adeguate al contesto, anche in ambito legale, accademico e tecnico. DeepL offre traduzioni online istantanee anche per documenti come PDF, documenti Word, PPT e altro ancora. Inoltre, conserva la formattazione originale dei file tradotti. Inoltre, il servizio di traduzione offre la possibilità di aggiungere un glossario e dispone anche di un assistente AI per migliorare la scrittura. Infine, dispone di applicazioni per Windows, iOS e Android, è dotato di integrazioni con i browser e ha un forte impegno per la riservatezza.
  • Google Translate. Google Translate è un pioniere della traduzione assistita. È stato uno dei primi strumenti di traduzione automatica sul mercato ed è quindi molto popolare. Il servizio è rinomato per il suo ampio supporto linguistico, che copre più di cento lingue, sebbene sia più efficace in alcune lingue rispetto ad altre. Google Translate si è aggiornato alla traduzione neurale nel 2020 e da allora ha continuato a migliorare. Offre funzionalità di traduzione vocale e testuale in tempo reale ed è possibile creare un frasario personalizzato. Un’altra caratteristica di rilievo è la capacità di tradurre le immagini e di integrare automaticamente il testo tradotto nelle nuove immagini. Funziona meglio per le traduzioni di uso generale, per l’assistenza in viaggio e per fornire una soluzione rapida per uso personale e informale. È completamente gratuito.
  • Microsoft Bing AI Translation Tool. Microsoft è all’avanguardia nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale ed è stata la prima ad aggiungere un assistente intelligente al suo motore di ricerca Bing. Offre anche strumenti di traduzione supportati dall’intelligenza artificiale. Nella sua versione più elementare, può eseguire traduzioni di testo online, simili a Google Translate o DeepL, per oltre 130 lingue. Inoltre, tramite un’APP, è possibile usufruire della traduzione vocale e persino tradurre conversazioni dal vivo in e da oltre quarantacinque lingue. Il punto di forza di Bing Translator è la sua perfetta integrazione con altri prodotti Microsoft, tra cui Office, Skype, Edge e Visual Studio. Questo lo rende particolarmente adatto alla traduzione di documenti.
  • Infine, ChatGPT. ChatGPT è probabilmente ciò che la maggior parte delle persone pensa quando sente parlare di Intelligenza Artificiale. Ha “risvegliato” il mondo su ciò che l’Intelligenza Artificiale è in grado di fare con le sue risposte e capacità di scrittura simili a quelle umane. Tuttavia, è anche in grado di tradurre il testo e di utilizzare le sue capacità linguistiche per migliorare l’input e l’output. È possibile semplicemente chiedere a ChatGPT di convertire il testo in un’altra lingua e poi usarlo per migliorare i risultati. Può anche tradurre i documenti caricati e copre più di cinquanta lingue. Tuttavia, è bene ricordare che la traduzione è solo una delle funzioni di ChatGPT e non il suo scopo principale. Mancano funzionalità importanti, come i glossari o le guide di stile. A seconda della versione in uso, non è necessariamente la più veloce e ha un limite alla quantità di testo che può elaborare. Inoltre, come per le altre traduzioni automatiche, è opportuno sottoporre i risultati a un esperto prima di utilizzarli. ChatGPT ha una versione gratuita e un piano premium al prezzo di una ventina di euro al mese.

Traduzione assistita dall’IA: un mercato dalle infinite possibilità

Come abbiamo potuto vedere, la traduzione automatica con Intelligenza Artificiale sta rapidamente diventando il nuovo standard. Promette una migliore accuratezza, sfumature e consapevolezza del contesto, pur mantenendo i vantaggi di velocità ed economicità della traduzione automatica.

Pur dovendo affrontare gli stessi problemi della traduzione automatica in generale, è probabile che col tempo migliori. Abbiamo esaminato solo alcuni dei migliori servizi e software di traduzione assistita su cui è possibile mettere le mani per trarre vantaggio da questa nuova tecnologia. Per cui il mercato e le infinite possibilità connesse alle traduzioni intelligenti sono ancora tutte da scoprire.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4