Apple e meta

Metaverso, così l’Apple Vision Pro cambia la partita



Indirizzo copiato

Apple e Meta si sfidano nel mercato emergente della realtà mista con i loro dispositivi, Vision Pro e Meta Quest 3. Un confronto di caratteristiche tecniche, strategie e vendite che rappresenta un interessante spartiacque nel campo della tecnologia

Pubblicato il 1 feb 2024

Antonino Mallamaci

avvocato, Co.re.com. Calabria



metaverso

Può capitare che un’azienda accolga il lancio di un nuovo prodotto da parte di un diretto competitor con favore, se non con entusiasmo? Evidentemente sì. È il caso di Meta, la big tech di Mark Zuckerberg, i cui manager esternano grande ottimismo davanti alla notizia che il Vision Pro di Apple arriverà nei negozi il 2 febbraio prossimo.

Dietro c’è in effetti il futuro di una scommessa miliardaria, sul metaverso, da parte di Meta. E anche la possibilità di Apple di creare un nuovo ecosistema hardware-software, a distanza di anni dall’ultimo tentativo in questo senso (gli Apple Watch).

Cos’è Vision Pro di Apple

Vision Pro è un visore per realtà virtuale. Costa 3.499 dollari e colloca contenuti digitali nell’ambiente dell’utente. Il prodotto è andato rapidamente esaurito da quando è stato posto in preordine all’inizio di gennaio e sembra (Apple non ha fornito informazioni) che siano state già ordinate intorno alle 160 – 180.000 unità.

Numeri importanti, anche se inferiori rispetto ai preordini dell’Apple Watch nel suo primo giorno di vendita nel 2015. La sfida principale per Apple nei prossimi anni sarà quella di entusiasmare i consumatori mainstream per un nuovo tipo di dispositivo che finora è stato relegato principalmente ai circoli di gioco di nicchia.

Come la strategia di Apple può influire su quella di Meta

Per tornare a Meta: da cosa deriva il suo approccio positivo alla novità? L’Ad spera che il lancio di Vision Pro possa ridare un senso all’impegno da 50 miliardi di dollari della sua società nel metaverso, che non ha dato i risultati sperati.

L’arrivo di un altro concorrente in un settore nascente di solito è una buona cosa, infatti. Consente di ampliare il pubblico e l’interesse generale.

La società ha scommesso la sua reputazione sul Metaverso nel 2021, cambiando nome proprio per enfatizzare di stare puntando su un futuro centrato su mondi virtuali coinvolgenti. 

Tre anni dopo, l’affare metaverso rappresenta meno dell’1% delle entrate complessive e la società ha faticato ad espandere l’utilizzo dei suoi dispositivi Quest oltre un mercato di nicchia.

Le caratteristiche tecniche di Quest 3

Secondo FBB Capital Partners, si prevede che Reality Labs (unità di business e ricerca di Meta che produce hardware e software per realtà virtuale e aumentata, inclusi i visori Quest) perderà 115 miliardi di dollari da qui al 2030.

La versione n. 3 di Meta Quest, il visore di nuova generazione per la realtà virtuale e mista, è disponibile all’acquisto dall’ 11 ottobre scorso e ha sostituito Quest 2 che era stato presentato nel 2020 come Oculus Quest 2.

Si basa su piattaforma Snapdragon, è più sottile del 40%, più comodo da indossare ed offre una risoluzione e prestazioni più elevate (con obiettivi ottici pancake, che consentono una visione molto nitida nonostante peso e dimensioni molto limitati) rispetto al modello precedente. Il visore non necessita di cavi ed ha una memoria interna di 128GB. Il chipset Snapdragon di nuova generazione garantisce “più del doppio delle prestazioni grafiche rispetto alla GPU Snapdragon della generazione precedente in Quest 2”.

Mondo fisico e virtuale si sovrappongono grazie alle fotocamere a colori RGB da 4MP, sensore di profondità e maggior definizione in Passthrough; al machine learning; alla tecnologia Meta Reality. Al suo lancio, Meta ha dichiarato che “Queste nuove esperienze vanno oltre la realtà mista di oggi comprendendo e rispondendo in modo intelligente agli oggetti nel tuo spazio fisico e permettendo di navigare in quello spazio in un modo naturale e intuitivo prima quasi impossibile”.

Nuovi anche i controller Touch Plus, più ergonomici e con una tecnologia di tracciamento aggiornata con conseguente eliminazione degli anelli esterni. Presente, inoltre, la tecnologia aptica (da Wikipedia: processo di riconoscimento degli oggetti attraverso il tatto che deriva dalla combinazione tra la percezione tattile dell’oggetto sulla superficie della pelle e la propriocezione, ossia la percezione della posizione del proprio corpo rispetto all’oggetto stesso. Le persone possono rapidamente e in modo accurato identificare un oggetto tramite il tatto) TruTouch. È possibile anche utilizzare il tracciamento delle mani senza controller grazie a Direct Touch.

Le vendite di Quest 3 deludono: l’attesa è tutta per Vision Pro

Tuttavia, nonostante tutte le novità introdotte, le vendite di Quest 3 non stanno andando bene, tant’è che per l’ultimo trimestre dell’anno Meta avrebbe ridotto le previsioni delle spedizioni del 5-10%. Altra caratteristica del visore all-in-one di Meta per la realtà virtuale e mista: è retrocompatibile con il catalogo di oltre 500 app e giochi esistenti. Tutto ciò però non sembra sufficiente per attrarre nuovi utenti. Secondo gli esperti, il calo della domanda si allungherà dal quarto trimestre 2023 al nuovo anno, con spedizioni inferiori del 70-80% rispetto all’ultimo trimestre ‘23.

Parte dell’insuccesso sembra sia dovuta al Vision Pro di Apple “tecnicamente avanti rispetto a Quest di Meta di almeno 2-3 anni”. Si tratta di prodotti che si rivolgono a utenti diversi per diversi motivi, a partire dal prezzo: 549 euro Quest 3, 3.499 Vision Pro). Ma l’imminente debutto del visore di Cupertino starebbe comunque influenzando l’andamento sul mercato del dispositivo di Meta per via del “suo chiaro vantaggio esperienziale“.

Vision Pro vs Quest: non è solo una questione di prezzo

Secondo il Wall Street Journal, gli apparati Quest 2 di Meta contavano 6,37 milioni di fruitori attivi al mese nell’ottobre 2022. Quest 3, invece, è stato richiesto da 2 a 2,7 milioni di persone, un aumento significativo rispetto alle 160.000 unità Quest 2 spedite da Meta nel quarto trimestre del 2022.

Quest 3 è per il suo costo significativamente più conveniente del Vision Pro, che Apple vende a 3.500 dollari.

Ma il costo non è tutto. Quello di Vision Pro può rappresentare un problema per i consumatori, ma la tecnologia di Apple è preferibile per gli sviluppatori.

Il dispositivo Apple utilizza un’infrastruttura simile a quella di iPhone e iPad, il che rende più semplice, per qualsiasi sviluppatore di software con esperienza nella creazione di app per dispositivi Apple, creare app per Vision Pro. Con una rampa di accesso così accessibile e un ampio pool esistente di sviluppatori iPhone e iPad, Apple potrebbe essere in grado di attirare facilmente creatori di software sulle sue cuffie, sottraendoli a Meta.

A parte il prezzo, l’approccio di Apple alla tecnologia delle cuffie è diverso da quello di Meta. Il Quest Store di Meta è composto principalmente da app di videogiochi, fitness e social virtuali. Apple sta promuovendo Vision Pro con attività e app a cui i consumatori sono già abituati, come navigare sul Web, guardare sport e film o passare del tempo in compagnia virtuale con amici e parenti.

Vision Pro, la realtà aumentata come focus

Il problema è che Meta ha trascorso gran parte del suo decennio nella produzione di visori concentrandosi sulla realtà virtuale, dove gli utenti sono accecati dal mondo reale e vedono principalmente un ambiente interamente generato dal computer. Vision Pro di Apple viene lanciato con la realtà aumentata come focus.

Gli utenti del dispositivo Apple vedono forme virtuali, come le icone delle app e le schermate video, sovrapposte a ciò che li circonda nella vita reale. Meta ha quindi cambiato strategia, riorientando i suoi piani hardware spostando i suoi dispositivi Quest dall’essere interamente consacrati alla realtà virtuale all’incorporare più le cosiddette abilità pass-through (attraversando facilmente e in modo naturale da una parte all’altra, dal virtuale al reale e viceversa), che danno agli utenti immagini chiare di ciò che li circonda. Sia Quest Pro che Quest 3 hanno funzionalità pass-through superiori rispetto ai precedenti dispositivi Quest.

L’azienda ha promosso Quest 3 principalmente come un dispositivo di “realtà mista” che consente agli utenti di “trasformare la propria casa”. Apple ha progettato le cuffie in modo che gli utenti possano controllare il dispositivo guardando gli oggetti con gli occhi e facendo un gesto di pizzicamento con la punta delle dita, mentre i dispositivi di Meta sono gestiti principalmente utilizzando controller con joystick, pulsanti e grilletti come quelli delle console per videogiochi. Secondo il ceo dell’app che produce le cuffie Naer, gli utenti devono poter utilizzare il minor numero di pulsanti possibile. Ciò renderà semplice creare un’esperienza simile se Naer deciderà di lavorare su Vision Pro o su altri visori: “Gli esseri umani si sono evoluti per svolgere le attività con la minor energia possibile e non amano dover memorizzare i pulsanti, il che rende il “pizzicare” di Apple una buona soluzione per i dispositivi headset”.

Conclusioni

La giornalista specializzata Joanna Stern del WSJ si è detta totalmente d’accordo dopo aver utilizzato il face computer per effettuare chiamate FaceTime 3-D, guardare video e altro ancora. Insomma, chi avrà la meglio in questo specifico campo, tra Meta e Apple, è ancora presto per dirlo. Non c’è dubbio, in ogni caso, che questa è una battaglia decisiva per il visionario Zuckerberg per verificare se i proclami sul Metaverso di qualche anno addietro, seguiti da investimenti ingentissimi in dollari e risorse umane, fossero soltanto sogni destinati a terminare con un brusco risveglio.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3