Compagnie aeree

Voli low cost addio? Ma la colpa non è dei prezzi dinamici



Indirizzo copiato

Mentre il dibattito pubblico è “fermo” al dynamic pricing la partita, per le compagnie aeree, è sui nuovi strumenti di marketing e comunicazione perché il mercato non soffre crisi e si sta lasciando alle spalle gli anni difficili della pandemia. L’esempio di Ryanair

Pubblicato il 11 ott 2023

Alessio Pecoraro

coordinatore PAsocial Emilia-Romagna, marketing & communication manager



ryanair

Il tema del prezzo dinamico, per gli acquisti on-line, cioè il costo di un determinato bene o servizio generato da un algoritmo è balzato agli onori della cronaca nei primi giorni dello scorso mese di agosto quando il Governo italiano ha varato, all’interno di un pacchetto di riforme, una misura contro il caro-voli, soprattutto verso le isole maggiori (Sicilia e Sardegna) mettendo nel mirino l’utilizzo di procedure automatizzate di determinazione delle tariffe basate su attività di profilazione web dell’utente o sulla tipologia dei dispositivi elettronici utilizzati per le prenotazioni.

Ma i prezzi dinamici sono qui per restare.

Cos’è il dynamic pricing e come è usato nel settore aereo

Il prezzo dinamico o dynamic pricing, è una strategia di determinazione dei prezzi che prevede l’adeguamento dei prezzi in tempo reale in base a fattori quali domanda e offerta, livelli di inventario e comportamento dei clienti. È un potente strumento per le aziende che cercano di aumentare le entrate e rimanere competitive nel mercato di oggi.
Se guardiamo al mercato del trasporto aereo cos’è esattamente il prezzo dinamico?

Il tema dei prezzi dinamici delle compagnie aeree tra scelte del posto a pagamento e accessori ha preso d’assalto l’industria dei trasporti aerei negli ultimi anni.
Il costo del biglietto, sul sito web della compagnia aerea, viene determinato da una serie di fattori: la popolarità di una particolare rotta e se viene utilizzata principalmente per affari o per piacere, poi i giorni che mancano al volo. Ma non solo. L’elemento più interessante è la profilazione dell’utente (analisi dei gusti, abitudini, comportamenti on-line, geolocalizzazione). Ad esempio, un volo Bologna-Parigi acquistato da un utente geolocalizzato in Emilia-Romagna che ha iniziato a seguire una serie di profili social dedicato alla capitale francese e che ha concluso l’acquisto, su un e-commerce, la maglia di una squadra di calcio della Ligue 1, la massima serie del calcio francese, avrà – per l’utente in questione – una tariffa meno conveniente di un altro utente geolocalizzato fuori regione e più disinteressato a Parigi nel suo comportamento on-line.

Oggi, quasi tutte le compagnie aeree utilizzano sistemi di prezzi dinamici, cioè si affidano a algoritmi complessi per impostare tariffe che fluttuano giorno per giorno (in alcuni casi anche più volte nella stessa giornata). E le compagnie aeree non sono sole. I servizi di rideshare (Uber ad esempio), i punti vendita al dettaglio e le piattaforme di biglietteria per eventi hanno tutti adottato politiche di prezzi dinamici per soddisfare in modo efficiente i flussi e riflussi della domanda dei consumatori e, naturalmente, realizzare un profitto più alto.

Dall’ultima indagine wearesocial emerge come in Italia, ad esempio, le connessioni (e la navigazione) ad internet tramite dispositivo mobile superino quelle da dispositivo desktop e il trend è in crescita. L’indagine rileva come il tempo speso in internet tramite dispositivo mobile è di poco inferiore alle 3 ore al giorno (2h 56minuti). La tecnologia mobile, quindi, sta rapidamente cambiando il panorama del marketing delle compagnie aeree. Ogni interazione rappresenta un’importante opportunità per contribuire al successo di un brand o di un’offerta commerciale.

Voli low cost, addio?


ABN Amro, la grande banca olandese, ha recentemente dichiarato che l’era di poter prenotare voli economici per viaggiare in Europa è una cosa del passato.
“I biglietti quasi gratuiti probabilmente finiranno”, per l’economista Stef Driessen i giorni in cui i viaggiatori potevano prenotare voli di andata e ritorno per meno di 30 euro sono alle spalle. Tuttavia, alcune compagnie aeree a basso costo come Ryanair e Easyjet possano occasionalmente continuare a offrire biglietti a basso prezzo ma come strumento di marketing, non più come politica generale di vendita.
Infatti, nonostante la presa di posizione del legislatore, come il Governo italiano, ad esempio, il dynamic pricing non è in discussione tanto che le compagnie aeree, in Italia, hanno minacciato di abbandonare le rotte al centro delle querelle. La partita – di un mercato, quello aereo, particolarmente florido per le aziende che operano nel settore si sposta sul marketing.

Dynamic pricing e concorrenza


Ma c’è un fattore di non poco conto a cui guardare, sia per le compagnie aeree sia per le aziende che adottano strategie di dynamic pricing. Gran parte della ricerca esistente sul tema dei prezzi dinamici nelle compagnie aeree e oltre ha dimostrato che ha effetti positivi, ma gran parte delle ricerche non considerano il tema della concorrenza.

Ne scrivono, in un articolo per la rivista online della Yale School of Management, Kevin Williams, Aniko Öry e Jose Betancourt, co-autore di una ricerca con Ali Hortaçsu dell’Università di Chicago, che esplora la questione.

I modelli teorici dei ricercatori rivelano che i sistemi di prezzi dinamici che tengono conto del comportamento della concorrenza potrebbero indurre le compagnie aeree a vendere troppi biglietti troppo presto.

Gli autori nel loro articolo hanno analizzato un mercato in cui due compagnie aeree servono la stessa rotta e competono per accaparrarsi i clienti interessati.

La ricerca ha dimostrato che i prezzi dinamici nei mercati competitivi possono produrre effetti inaspettati. “Non appena aggiungi concorrenza, la questione diventa più complicata”, spiega Öry, “perché si innescano una serie di reazioni a catena”.

La compagnia aerea A e la compagnia aerea B sono in competizione per accaparrarsi i clienti su una particolare rotta diversi mesi prima della partenza del volo. Per attirare i clienti, la compagnia A abbassa il prezzo dei biglietti. Il sistema di analisi della concorrenza della compagnia B rileva quel ribasso e, per conquistare quote di mercato (su quella tratta), abbassa il suo prezzo. Nel corso del tempo, le due compagnie aeree finiranno per danneggiarsi a vicenda vendendo così un numero troppo elevato di posti troppo presto, lasciando troppi pochi posti ad un pricing superiore (viaggiatori in last-minute che accettano prezzi elevati o quelli che hanno bisogno di quel volo next-day).

Se è giusto, per le compagnie aere, monitorare le aziende concorrenti, il pricing dei rivali non è un fattore da prendere in considerazione, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto dinamico. Una regola che può essere estesa anche ad altri settori e che i marketing manager farebbero bene a tener presente.

Ryanair punta sui social

Per il CFO di Ryanair Neil Sorahan: “Questo è il modo di volare. La gente non smetterà di volare” la compagnia irlandese che con i suoi prezzi stracciati nei primi anni del nuovo millennio ha cambiato (per sempre) il modo di volare guarda avanti e punta sulla comunicazione.

Proprio nell’ultimo anno, Ryanair ha investito su TikTok come principale strumento di comunicazione e marketing soprattutto verso le nuove generazioni. Lo stile dei contenuti e il tone of voice hanno portato Ryanair a diventare il più grande marchio di compagnie aeree sul social network.

Un successo firmato dalla giovanissima Social Media Creator dublinese Lily Rafferty che ha puntato sull’autenticità, contenuti semplici e umoristici invece di impostazioni fantasiose o costose collaborazioni.

Così, come spesso accade, mentre il dibattito pubblico è “fermo” al tema del prezzo e della competitività (quindi al dynamic pricing) soprattutto rivolto ai cittadini per le aziende il prezzo dinamico è ormai un dato acquisito ma la partita è sui nuovi strumenti di marketing e comunicazione perché come i dati confermano il mercato aereo non soffre crisi e si sta lasciando alle spalle gli anni difficili della pandemia.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3