|
|
|
Il Garante Privacy invita i DPO della sanità pubblica a creare una rete per affrontare le sfide della protezione dei dati, migliorare la compliance e rafforzare la sicurezza informatica. Un'alleanza strategica per un sistema sanitario più sicuro ed efficace | | | |
|
|
|
|
Il Cup online consente di prenotare o disdire (evitando la sanzione) una visita medica e prestazioni diagnostiche. Ecco quali sono i centri unici di prenotazione online delle regioni italiani e quali servizi offrono | | | |
|
|
|
|
L'innovazione sanitaria rappresenta la principale fonte di risorse aggiuntive per migliorare il SSN italiano. La digitalizzazione e il partenariato pubblico-privato offrono soluzioni concrete per affrontare le sfide demografiche e finanziarie del sistema | | | |
|
|
|
|
La normativa sulla diffusione immagini pazienti richiede il consenso informato e proibisce la divulgazione che comprometta la privacy. I professionisti sanitari devono rispettare il GDPR e il Codice Deontologico per evitare sanzioni | | | |
|
|
|
|
L’altruismo dei dati è introdotto dal Data Governance Act per favorire la condivisione volontaria dei dati personali. Tuttavia, ritardi burocratici e procedure complesse stanno rallentando la nascita di organizzazioni dedicate, impedendo di sfruttarne appieno il potenziale per la ricerca scientifica.
| | | |
|
|
|
|
La Regione Calabria ha aderito al progetto nazionale di telemedicina, adottando una piattaforma unica regionale integrata con le strutture sanitarie esistenti. L'iniziativa mira a potenziare l'assistenza territoriale e migliorare la gestione delle patologie croniche | | | |
|
|
|
|
Gli ospedali virtuali rappresentano un'innovazione che combina telemedicina e piattaforme digitali per fornire assistenza sanitaria a distanza, rispondendo alle sfide dell'invecchiamento demografico e della carenza di personale medico | | | |
|
|
|
|
Gli ospedali italiani hanno registrato 13 attacchi informatici gravi nel 2024. Il ransomware rimane la minaccia principale, mentre crescono i pericoli legati agli attacchi alla supply chain sanitaria. L'IA può supportare la prevenzione ma introduce anche nuove sfide | | | |
|
|
|
|
governance digitale sanità
|
|
Azienda Zero coordina la digitalizzazione sanitaria calabrese attraverso il Piano Triennale 2024-2026, migliorando efficienza e qualità dei servizi tramite centralizzazione dei sistemi e implementazione di tecnologie innovative conformi alle direttive nazionali.
| | | |
|
|
|
|
Le aree interne affrontano sfide legate alla distanza dai servizi essenziali. Il modello delle Botteghe della Comunità adottato nel Cilento punta a rafforzare l’assistenza sociosanitaria, migliorando l’accesso ai servizi attraverso soluzioni integrate e una rete territoriale più efficiente. | | | |
|
|
|
|
L’adozione della teledermatologia sta trasformando la dermatologia, migliorando i tempi di diagnosi e l’accessibilità ai trattamenti. Grazie a tecnologie avanzate e all’intelligenza artificiale, permette un monitoraggio più accurato delle malattie cutanee, con particolare attenzione ai tumori e alle patologie croniche | | | |
|
|
|
|
|
|
La nuova piattaforma centralizzata per le prenotazioni sanitarie promette di ridurre le liste d'attesa, ma richiede un approccio integrato che consideri personale, strutture e accessibilità per tutte le fasce della popolazione | | | |
|
|
|
|
|
|