|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
L'equilibrio tra democrazia costituzionale e mercato è compromesso dalle piattaforme digitali e dalle multinazionali. Il libro di Carlo Iannello - “Lo Stato del potere”. Politica e diritto ai tempi della post-libertà - mostra come il potere economico stia progressivamente sostituendo le politiche pubbliche con logiche privatistiche | | | |
|
|
|
|
La Commissione Europea valuta una semplificazione del GDPR entro maggio 2025 per ridurre gli oneri burocratici per le PMI. Un intervento che solleva interrogativi sul giusto equilibrio tra competitività economica e tutela dei diritti fondamentali nell'era digitale
| | | |
|
|
|
|
|
|
Il rapporto annuale dell’Osservatorio I-Com sulla Cybersicurezza analizza il panorama della cybersecurity nazionale. Focus su formazione, compliance aziendale e sviluppo di competenze digitali per contrastare le minacce | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale in azienda comporta rischi relativi alla sicurezza dei dati e alla protezione del know-how. Le organizzazioni necessitano di policy adeguate per garantire un utilizzo etico e conforme alla normativa | | | |
|
|
|
|
L'Unione Europea promuove una strategia olistica contro le minacce ibride. La collaborazione pubblico-privato è fondamentale per proteggere le infrastrutture critiche e garantire la sicurezza nazionale in un contesto di crescenti attacchi coordinati | | | |
|
|
|
|
Il settore del telemarketing si basa sui consensi degli utenti. Le regole per la loro acquisizione devono essere chiare, tutelando sia i consumatori sia gli operatori del settore che impiega circa 80.000 lavoratori in Italia | | | |
|
|
|
|
L'esperienza diretta con due operatori di telemarketing analizzata sotto il profilo della compliance. Focus su contatto, identificazione, trasparenza informativa e raccolta consensi nella vendita a distanza | | | |
|
|
|
|
La normativa sulla diffusione immagini pazienti richiede il consenso informato e proibisce la divulgazione che comprometta la privacy. I professionisti sanitari devono rispettare il GDPR e il Codice Deontologico per evitare sanzioni | | | |
|
|
|
|
L'AI Act europeo introduce un approccio basato sul rischio per i sistemi di intelligenza artificiale. La normazione tecnica attraverso CEN e CENELEC diventa fondamentale per la certificazione di conformità, con scadenze operative previste dal 2025 | | | |
|
|
|
|
Il Campus Biomedico di Roma sviluppa una piattaforma innovativa per la cybersecurity delle PMI italiane, integrando tecnologie avanzate e conformità normativa per rispondere alle sfide della sicurezza informatica | | | |
|
|
|
|
I dati sintetici nell'Intelligenza Artificiale offrono soluzioni alle limitazioni dei dati reali, ma presentano rischi per l'integrità e l'affidabilità dei modelli. Misure di cybersecurity adeguate permettono di mitigare questi rischi | | | |
|
|
|
|
Gli ospedali italiani hanno registrato 13 attacchi informatici gravi nel 2024. Il ransomware rimane la minaccia principale, mentre crescono i pericoli legati agli attacchi alla supply chain sanitaria. L'IA può supportare la prevenzione ma introduce anche nuove sfide | | | |
|
|
|
|
|
|
Il piano per la difesa europea punta a colmare lacune militari e industriali entro il 2030. Sette settori prioritari di investimento garantiranno autonomia strategica e interoperabilità tra membri UE | | | |
|
|
|
|
|
|