|
|
|
Dal 14 aprile 2025 è in vigore la riforma ViDA - Vat in the digital age e gli Stati membri possono imporre l'obbligo di e-invoicing senza il via libera della Commissione europea: ecco cosa cambia per la fatturazione elettronica intra-UE | | | |
|
|
|
|
La riforma Vida - Vat in the digital age ha un impatto rilevante sulle piattaforme e di conseguenza su due dei più importanti business a esse correlate, gli affitti brevi turistici e i trasporti: ecco lo scenario | | | |
|
|
|
|
Il riconoscimento del parlante unisce linguistica, acustica e informatica. L'evoluzione metodologica parte dall'analisi uditiva esperta fino ai moderni sistemi di intelligenza artificiale, applicabili in ambito forense indipendentemente dalla lingua utilizzata | | | |
|
|
|
|
L'uso di soluzioni di AI applicate ai processi di acquisto migliorano efficienza e trasparenza, oltre a rendere più semplici e efficaci i flussi di lavoro | | | |
|
|
|
|
L'adozione di formati digitali per la normativa e l'utilizzo dell'AI rappresentano un'opportunità per l'Italia di guidare l'innovazione legislativa europea, migliorando efficienza, trasparenza e comprensione delle leggi | | | |
|
|
|
|
L’Italia ha adottato il modello OAIS per la conservazione a norma dei documenti informatici, di conseguenza entro maggio l’e-Archiving europeo verrà regolato tecnicamente: ecco cosa aspettarci | | | |
|
|
|
|
|
|
Approfondiamo ogni aspetto della Riforma VIDA - Vat in the digital age per capire gli impatti sulle imprese UE ed extra UE, oltre che sui consumatori | | | |
|
|
|
|
|
|