|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Il riarmo europeo proposto dalla Commissione genera un debito di 800 miliardi senza chiarire il nemico comune né una strategia. L'assenza di politica estera condivisa rischia di vanificare ogni sforzo finanziario, trasformando la difesa in opportunità commerciale per lobby nazionali | | | |
|
|
|
|
Il piano da 800 miliardi di euro per la difesa europea è l’ennesimo tentativo di superare la frammentazione, ma senza una visione strategica condivisa rischia di moltiplicare le inefficienze. Un passo verso l’autonomia o un errore storico? | | | |
|
|
|
|
Il fenomeno "Ghibli con l'AI" è esempio perfetto di cosa stia accadendo oggi nel mondo del copyright nell’era dell’AI Generativa. Le big tech vogliono scavalcare il diritto d'autore. Pure la condivisione massiccia di immagini in stile Ghibli fatti con AI è un problema: contribuisce a considerare normale l'appropriazione stilistica | | | |
|
|
|
|
Parte lo Scudo europeo per la democrazia, della Commissione ue. Ma attenti: se davvero l’Europa vuole farsi garante di una democrazia digitale trasparente e pluralista, deve compiere un salto di paradigma. Non basta definire principi: serve costruire le condizioni materiali della conoscenza. Ecco come | | | |
|
|
|
|
La Cina non ha ancora una legge generale sull’IA, ma adotta regolamenti settoriali per gestire aspetti critici. Un confronto con l’AI Act europeo evidenzia differenze nelle strategie normative e negli obblighi per fornitori e sviluppatori | | | |
|
|
|
|
Tra social e intelligenza artificiale, l’iper-esposizione digitale ci ha resi più veloci ma meno profondi. C’è un prezzo da pagare per questa evoluzione? Come bilanciare tecnologia e umanità per un futuro più sano | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale sta entrando nella sfera dell'intimità umana, sollevando interrogativi sull'etica delle relazioni con macchine avanzate. Il confine tra strumenti e agenti razionali si assottiglia, richiedendo nuove riflessioni sui concetti di autonomia e responsabilità. | | | |
|
|
|
|
L'utilizzo dell'intelligenza artificiale per la censura in Cina rappresenta un'evoluzione sofisticata del controllo sociale. Modelli linguistici avanzati identificano automaticamente contenuti sensibili relativi a politica, questioni militari e sociali, incluse critiche sottili al regime | | | |
|
|
|
|
Il nuovo modello GPT-4o di OpenAI segna un'evoluzione significativa nella generazione di immagini, con capacità fotorealistiche e possibilità di includere testo in modo preciso, superando le limitazioni di DALL-E
| | | |
|
|
|
|
Anna Luce D’Amico è un progetto politico basato sull’AI e sulla politica partecipativa. Nato a Taranto, potrebbe rappresentare un modello innovativo per altre città italiane. Il suo programma si basa su dati, trasparenza e coinvolgimento dei cittadini | | | |
|
|
|
|
Poste ha preso la quota di controllo di Tim, che quindi torna italiana. La rinascita di un polo italiano? Ecco lo scenario che si apre e la partita ancora da giocare | | | |
|
|
|
|
Niente critiche: un feedback formativo oggettivo e onesto è utile sia ai lavoratori, per capire punti di forza e lacune, sia ai formatori e alle aziende per capire come strutturare in maniera efficace i propri percorsi di apprendimento | | | |
|
|
|
|
Le allucinazioni dell'IA non sono errori casuali, ma fenomeni prevedibili. Il problema, i progressi nella riduzione degli errori e come calibrare la fiducia nei modelli di IA per un utilizzo più efficace
| | | |
|
|
|
|
Dall’AI Act alla digitalizzazione della PA: ecco le priorità per garantire la competitività tecnologica del Paese in un contesto globale in rapida evoluzione | | | |
|
|
|
|
Una ricerca della BBC mette in luce le imprecisioni degli assistenti IA, sottolineando la necessità di un uso responsabile e una maggiore collaborazione con i media | | | |
|
|
|
|
Le applicazioni IA generativa stanno ridefinendo il panorama aziendale, trasformando processi e creando nuove opportunità. Un'adozione strategica garantisce vantaggi competitivi e ritorni sugli investimenti misurabili in ogni settore | | | |
|
|
|
|
Gli agenti AI Researcher e Analyst sono progettati per il deep reasoning e offrono nuove modalità di lavoro per diverse figure professionali | | | |
|
|
|
|
Il Ministero dell'Istruzione elabora un codice etico per regolamentare l'utilizzo dei social media da parte del personale scolastico, definendo limiti comportamentali e professionali | | | |
|
|
|
|
Fin dai primi giorni del suo mandato, Trump e i suoi consiglieri hanno propagato numerose falsità, alcune delle quali sono state ripetute anche in contesti ufficiali. La disinformazione è divenuta parte integrante della strategia politica di Trump e dei suoi alleati. Gli studi ci indicano che la strada per combattere | | | |
|
|
|
|
Le competenze tecniche non bastano, le aziende valorizzano sempre di più le soft skills sia nella scelta dei candidati che nella formazione dei dipendenti: problem solving, flessibilità, capacità organizzativa, ecco le principali | | | |
|
|
|
|
La carenza di competenze digitali impatta direttamente sull'innovazione nella PA. Soluzioni mirate includono formazione personalizzata, valorizzazione delle competenze interne e creazione di partnership strategiche | | | |
|
|
|
|
Le attività imprenditoriali di Elon Musk tra Cina e Usa sollevano interrogativi sulla sicurezza nazionale e sui limiti normativi che regolano l'intreccio tra interessi privati e geopolitica nell'era della tecnologia globale | | | |
|
|
|
|
|
|
L'Europa sceglie di andare dritta sulla sua strada regolatoria antitrust su Big Tech, ora su Google e Apple, anche se il presidente Usa Trump ha già equiparato le nostre regole a dazi. Ma la mossa della Commissione Ue va compresa in un più ampio quadro di tensioni e in un arsenale variegato, dove le regole sono una delle leve in gioco nei rapporti tra i due blocchi | | | |
|
|
|
|
|
|