|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
L'analisi di un esperto di comunicazione politica. Zelensky è stato manipolato nella Sala Ovale. Ma se avesse usato queste strategie, avrebbe avuto più spunti per trasformare un attacco mediatico in un'opportunità per rafforzare la sua leadership globale e chissà cosa si sarebbe potuto scrivere sui libri di storia | | | |
|
|
|
|
Un'analisi del declino dell'Occidente oligarchico e nichilista, con focus sul conflitto ucraino e sull'interesse per le terre rare. L'Europa, sottomessa agli USA, partecipa al proprio "suicidio assistito" mentre l'egemonia occidentale collassa | | | |
|
|
|
|
La tecnologia digitale promette di ridurre le liste d'attesa sanitarie, migliorando l'efficienza e l'accessibilità. Attraverso la telemedicina e l'automazione, il sistema sanitario può rispondere più rapidamente alle esigenze dei pazienti, riducendo gli accessi impropri ai pronto soccorso | | | |
|
|
|
|
La Formazione 5.0 introduce un nuovo modello per lo sviluppo delle competenze aziendali, combinando innovazione, sostenibilità e welfare con il supporto di tecnologie come intelligenza artificiale, realtà aumentata e virtuale e strumenti di business analytics | | | |
|
|
|
|
Il riso italiano entra nell'era digitale con sistemi di tracciabilità avanzati che offrono trasparenza totale. I QR Code sulle confezioni rivelano l'intero percorso produttivo, rispondendo alle esigenze dei consumatori moderni e rafforzando la fiducia verso i produttori | | | |
|
|
|
|
Il PIL non misura adeguatamente il valore generato dalle tecnologie digitali e dall'IA. Servizi gratuiti, democratizzazione della conoscenza e riduzione dei costi creano ricchezza invisibile che sfugge alle metriche tradizionali, rendendo necessari nuovi indicatori di benessere | | | |
|
|
|
|
Gli agenti AI superano i limiti del prompt engineering permettendo interazioni più complesse con gli LLM. Nonostante le potenzialità, persistono problemi di affidabilità e determinismo che rendono essenziale il controllo umano, suggerendo un approccio cauto alle applicazioni autonome | | | |
|
|
|
|
Sonnet 3.7 di Anthropic è un modello ibrido che combina modalità standard e di ragionamento, migliorando la generazione di codice e artefatti. Offre capacità avanzate di analisi dati, avvicinando l'ecosistema Claude alla maturità e consolidando design futuri. | | | |
|
|
|
|
Nuove disposizioni europee contre il greenwashing introducono meccanismi di controllo, vietano dichiarazioni generiche e impongono verifiche rigorose sull'effettiva sostenibilità aziendale. | | | |
|
|
|
|
I progressi nella reasoning-AI, dalle limitazioni dei LLM tradizionali alle innovazioni come chain-of-thought e process-supervised teward models, fino ai recenti modelli o1 e o3 di OpenAI che bilanciano pre-apprendimento e inferenza. | | | |
|
|
|
|
La crisi ucraina evidenzia l'urgenza di una strategia di difesa europea unitaria, che consenta di superare l'affidamento sugli Stati Uniti. Innovazione e coordinamento sono essenziali per affrontare le nuove sfide geopolitiche e tecnologiche | | | |
|
|
|
|
Realtà virtuale e aumentata hanno trasformato l'addestramento militare, offrendo simulazioni realistiche per migliorare la preparazione strategica. Tuttavia, queste tecnologie pongono sfide tecniche ed etiche, richiedendo una pianificazione attenta per garantire un impatto positivo sulle operazioni militari | | | |
|
|
|
|
Dal 2 dicembre 2024 è operativa la procedura che permette al Ministero delle Imprese di acquisire gratuitamente marchi storici di interesse nazionale in caso di cessazione dell'attività, per tutelare l'eccellenza italiana e incentivare investimenti produttivi | | | |
|
|
|
|
La domanda elettrica globale cresce del 4,3% annuo, trainata da data center AI, economie emergenti e cambiamenti climatici. Rinnovabili e nucleare sono essenziali per soddisfare il fabbisogno senza aumentare le emissioni, con possibili benefici economici per l'Italia | | | |
|
|
|
|
|
|
La crescente burocrazia nell'Occidente ha ridotto le libertà individuali, ostacolando l'innovazione e la crescita economica. Le normative eccessive limitano le opportunità per imprese e cittadini, causando una crisi nelle società liberali. La deregolamentazione è vista come cruciale per rivitalizzare le economie | | | |
|
|
|
|
|
|