Direttore responsabile: Alessandro Longo

Coordinatrice editoriale: Alessandra Talarico

Caposervizio: Nicoletta Pisanu

  • Scacco all'Ue: come Apple mantiene il potere nonostante il DMA
    diritto digitale

    Scacco all'Ue: come Apple mantiene il potere nonostante il DMA

    16 Mag 2025

    di Francesca Niola

Ecco le "techco": così le telco abbracciano il proprio futuro necessario
servizi ict e tlc

Ecco le "techco": così le telco abbracciano il proprio futuro necessario

di Sergio Boccadutri

Storage energetico, così spinge la transizione green: linee guida e casi aziendali
scenario

Storage energetico, così spinge la transizione green: linee guida e casi aziendali

di Giovanni Masi

Ddl AI, l'intelligenza artificiale entra nel codice penale
norme e tecnologia

Ddl AI, l'intelligenza artificiale entra nel codice penale

di Marco Cartisano

Addio al prompt engineer: ecco i profili AI che le aziende cercano
lavoro

Addio al prompt engineer: ecco i profili AI che le aziende cercano

di Riccardo Petricca

Altri canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
  • TLC, dal Governo 629 milioni: basteranno a uscire dalla crisi?
  • il piano di rilancio

    TLC, dal Governo 629 milioni: basteranno a uscire dalla crisi?

    16 Mag 2025

    di Domenico Salerno

    Condividi
  • Punti Digitale Facile: la rete nazionale per l'inclusione digitale
  • COMPETENZE DIGITALI

    Punti Digitale Facile: la rete nazionale per l'inclusione digitale

    16 Mag 2025

    di Luca Artesi e Giuseppe Iacono

    Condividi
  • Verifica dell’età per il porno: regole difficili da attuare, ecco perché
  • Agcom

    Verifica dell’età per il porno: regole difficili da attuare, ecco perché

    15 Mag 2025

    di Federica Giaquinta

    Condividi
  • Poca cyber, siamo pmi italiane: il problema irrisolto
  • cybersecurity

    Poca cyber, siamo pmi italiane: il problema irrisolto

    16 Mag 2025

    di Vittorio Bitteleri

    Condividi
  • Gestione dei progetti pubblici, perché tante difficoltà: la ricerca Bocconi
  • analisi

    Gestione dei progetti pubblici, perché tante difficoltà: la ricerca Bocconi

    16 Mag 2025

    di Niccolò Cusumano

    Condividi
  • Perché sfruttare il procurement per la crescita: ecco i consigli
  • scenario

    Perché sfruttare il procurement per la crescita: ecco i consigli

    16 Mag 2025

    di Leonardo Quattrucci

    Condividi
  • Cloud europeo: perché la sovranità digitale rimane un miraggio lontano
  • strategie

    Cloud europeo: perché la sovranità digitale rimane un miraggio lontano

    16 Mag 2025

    di Antonio Manganelli

    Condividi
  • L’etica dell’IA parte dai dati: il ruolo della formazione
  • bias

    L’etica dell’IA parte dai dati: il ruolo della formazione

    16 Mag 2025

    di Riccardo Ocleppo

    Condividi
  • Oceani, coste e DNA: la spedizione TREC ne svela la complessità
  • ambiente

    Oceani, coste e DNA: la spedizione TREC ne svela la complessità

    16 Mag 2025

    di Egle Conisti

    Condividi
  • Tutela del packaging: strumenti legali per proteggere la brand identity
  • proprietà intellettuale

    Tutela del packaging: strumenti legali per proteggere la brand identity

    16 Mag 2025

    di Rosa Mosca

    Condividi
  • Dentro l’agenda tech 2025: il futuro dell’IT in cinque mosse
  • cybersecurity

    Dentro l’agenda tech 2025: il futuro dell’IT in cinque mosse

    16 Mag 2025

    di Omer Grossman

    Condividi
  • Annotatori, validatori, utenti: ecco tutto il lavoro umano dietro l'AI
  • intelligenza artificiale

    Annotatori, validatori, utenti: ecco tutto il lavoro umano dietro l'AI

    16 Mag 2025

    di Maurizio Carmignani

    Condividi
  • Università, ripensare la terza missione: cinque priorità
  • cineca

    Università, ripensare la terza missione: cinque priorità

    16 Mag 2025

    di Federico Ferrario

    Condividi
  • Medicina e IA, una convivenza delicata e necessaria
  • sanitòà digitale

    Medicina e IA, una convivenza delicata e necessaria

    16 Mag 2025

    di Andrea Balbinot

    Condividi
  • IASAI: la computer vision al servizio dell'industria ittica italiana
  • il progetto

    IASAI: la computer vision al servizio dell'industria ittica italiana

    16 Mag 2025

    di Nicola Bianconcini, Luca Di Nicola e Francesco Mercuri

    Condividi
  • Modello zero trust: la strategia essenziale per la sicurezza IT
  • cybersecurity

    Modello zero trust: la strategia essenziale per la sicurezza IT

    16 Mag 2025

    di Irina Artioli

    Condividi

In poche parole

  • Intelligenza artificiale, la pericolosa tentazione della corsa senza diritti
  • il caso

    Intelligenza artificiale, la pericolosa tentazione della corsa senza diritti

    31 Mar 2023

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Focus avvisi PNRR: perché e quando le PA possono fare modifiche senza ricandidare i progetti
  • Le regole

    Focus avvisi PNRR: perché e quando le PA possono fare modifiche senza ricandidare i progetti

    13 Mar 2023

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Faggioli, Agenzia cyber: "Bene la nomina a tempo record, è un anno difficile"
  • Frattasi

    Faggioli, Agenzia cyber: "Bene la nomina a tempo record, è un anno difficile"

    10 Mar 2023

    di Gabriele Faggioli

    Condividi
  • TikTok, perché è corretto che un Governo si preoccupi della sua sicurezza
  • l'allarme

    TikTok, perché è corretto che un Governo si preoccupi della sua sicurezza

    26 Feb 2023

    di Pierluigi Paganini

    Condividi

Video

Essenziali

  • Intelligenza artificiale

    ChatGPT guida completa: cos’è, come si usa e cosa può fare per aziende e professionisti

    Condividi
    ChatGPT guida completa: cos’è, come si usa e cosa può fare per aziende e professionisti
  • Lo scenario

    AI generativa: i trend in Italia e nel mondo

    Condividi
    AI generativa: i trend in Italia e nel mondo
  • l'analisi

    Cyber security in Ue: strategie e partnership per un futuro resiliente

    Condividi
    Cyber security in Ue: strategie e partnership per un futuro resiliente
  • strategie per il new normal

    Verso Industry 5.0: digitale e transizione ecologica per rinnovare le imprese

    Condividi
    Verso Industry 5.0: digitale e transizione ecologica per rinnovare le imprese
  • scenario

    Formazione 4.0, ora c'è un vuoto: ecco su quali skill investire

    Condividi
    Formazione 4.0, ora c'è un vuoto: ecco su quali skill investire
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter