scenario

AI e procurement, guida per addetti ai lavori: norme, applicazioni, vantaggi



Indirizzo copiato

Cosa prevede il Codice appalti sul tema del rapporto AI e procurement: ecco un approfondimento per gli addetti ai lavori, per capire meglio il legame tra tecnologia e contratti pubblici

Pubblicato il 4 nov 2024

Francesco Porzio

Porzio & Partners



cyber sicurezza e appalti PA (1)

Il Codice dei Contratti Pubblici si pone al passo coi tempi prevedendo la possibilità di impiegare l’AI nel procurement pubblico, per la gestione di gare e contratti. Tuttavia, le norme esprimono il concetto senza troppa convinzione limitandosi a spiegare che si può usare la tecnologia, compresa l’intelligenza artificiale, circostanza già nota stanti gli obblighi di digitalizzazione del ciclo di vita degli appalti pubblici.

Questo del resto è sancito dallo stesso Codice e la definizione comunitaria di IA quale il sistema che mostra “un comportamento intelligente analizzando il proprio ambiente e compiendo azioni, con un certo grado di autonomia, per raggiungere obiettivi specifici”.

Il codice prevede infatti: “Per migliorare l’efficienza le stazioni appaltanti… provvedono, ove possibile, ad automatizzare le proprie attività ricorrendo a soluzioni tecnologiche, ivi incluse l’intelligenza artificiale … nel rispetto delle specifiche disposizioni in materia”. Vediamo nel dettaglio.

AI e procurement, che cosa è cambiato

Nulla è cambiato rispetto a prima. Non c’era bisogno del permesso di usare la tecnologia per automatizzare ed efficientare le attività anche perché da oltre un quarto di secolo l’efficienza tramite la digitalizzazione è già obiettivo della Pubblica Amministrazione e da quest’anno vi è l’obbligo di digitalizzare l’intero ciclo di vita di un appalto, non solo la gara. Ma il Codice prosegue implacabilmente alla ricerca del finale perfetto e, memore delle linee guida per l’acquisto del software, prevede nientemeno che la disponibilità del codice sorgente da parte dell’Ente pubblico, circostanza tanto inutile per gli Enti quanto utopistica per ragioni di sicurezza e di segreto industriale.

Nello scrivere qualcosa di utile, il Codice dispone la “non esclusività della decisione algoritmica, per cui comunque esiste nel processo decisionale un contributo umano capace di controllare, validare ovvero smentire la decisione automatizzata”. E’ molto importante chiarirlo, nonostante questo modo di adottare la tecnologia in caso di IA è dedotto dalla normativa comunitaria e in caso di calcoli matematici eseguiti senza IA la validazione umana è una prassi comune perché il calcolo automatico potrebbe risultare non corretto a causa di malfunzionamenti, ambiguità o errori di immissione dei dati. E in qualche caso è già accaduto.

AI e procurement, il nodo del controllo umano

Ma il codice si ferma qui e non disciplina il modo in cui l’umano controlla e valida la decisione automatizzata né suggerisce criteri differenti nel caso di IA e di calcolo tradizionale senza IA. Dunque con diligenza e buon senso concludiamo da soli che la tecnologia IA debba essere usata in ausilio all’umano che decide mentre la tecnologia non IA richiede una validazione finale dell’umano che tuttavia non deve ricontrollare tutti i calcoli altrimenti si vanificherebbero i benefici della digitalizzazione.

Trasparenza e validazione umana

La validazione umana è necessaria per la trasparenza che è un principio essenziale negli appalti pubblici. Il Codice ribadisce che ogni operatore economico ha diritto a conoscere l’esistenza di processi decisionali automatizzati che lo riguardino e, in tal caso, a ricevere informazioni significative sulla logica utilizzata. Quindi la trasparenza vuole che il metodo con cui l’algoritmo di IA prende le decisioni sia documentato in modo chiaro e non ambiguo.

Ma la caratteristica dell’IA è proprio quella di produrre risultati non certi a priori ma prevedibili solo su base probabilistica, ossia risultati che neanche il data scientist che ha creato l’algoritmo saprebbe prevedere. Quindi l’unico modo per garantire la trasparenza è prevedere che la decisione sia elaborata dall’essere umano e spiegare i criteri adottati dall’umano, quindi l’IA non prende decisioni ma è un utile strumento di supporto alle decisioni dell’umano.

Un esempio pratico

Lo spieghiamo meglio con un esempio. Vi è trasparenza in una gara ove attribuiamo i punteggi all’offerta economica con la “formula concava alla migliore offerta con esponente 0,5. È un calcolo deterministico dal risultato certo e prevedibile. Non c’è IA.

Se invece in una gara utilizzassimo l’IA per calcolare il punteggio a partire dalle medesime offerte, sarebbe impossibile fornire informazioni significative sulla logica utilizzata per il processo decisionale e garantire la trasparenza. Il bello dell’IA è proprio questo, quindi non possiamo usarla per attribuire i punteggi e formare la graduatoria di gara, ma solo come strumento di ausilio. Possiamo usare l’IA ad esempio per individuare eventuali offerte potenzialmente azzardate o colluse di cui l’operatore umano valuterà la congruità.

Il Codice avrebbe potuto fugare ogni dubbio e affermare che laddove fosse impossibile per ragioni oggettive documentare la logica utilizzata e garantire la piena trasparenza l’IA è utilizzabile solo per coadiuvare il lavoro umano.

Ma il Legislatore ha preferito allontanarsi in nobili, trionfalistici e lapalissiani aspetti etici giungendo ad affermare nel Codice che negli appalti si debba “impedire effetti discriminatori nei confronti di persone fisiche sulla base della nazionalità, dell’origine etnica, delle opinioni politiche, della religione, delle convinzioni personali, dell’appartenenza sindacale, dei caratteri somatici, dello status genetico, dello stato di salute, del genere o dell’orientamento sessuale”.

AI e procurement, le applicazioni

La maggior parte degli addetti ai lavori ha ipotizzato di applicare l’IA alla fase di valutazione delle offerte in gara, circostanza tanto intuitiva quanto audace. L’IA può invece applicarsi con successo a tutte le fasi del ciclo di vita di un appalto che dall’inizio di quest’anno è obbligatorio digitalizzare: programmazione, progettazione, affidamento/gara, esecuzione. In questo ambito vi sono numerose applicazioni dell’IA come ausilio all’operatore umano e tante altre ne saranno inventate nel breve periodo:

  • previsione dei fabbisogni di beni e servizi, analizzando i dati storici di consumo, le tendenze stagionali ed altri fattori rilevanti;
  • analisi della spesa per identificare opportunità di risparmio ottimizzando i requisiti dei beni e dei servizi per individuare quelli che riducono il costo complessivo di gestione;
  • efficientamento dei processi di approvazione delle richieste d’acquisto, in base a regole predefinite e a prassi di approvazione trascorse;
  • individuazione di anomalie nella domanda di beni e servizi dovute a errori nei dati, consentendone la revisione prima che l’anomalia possa inficiare le successive fasi di gara e di esecuzione del contratto;
  • analisi delle offerte al fine di prevenire frodi o collusioni;
  • rilevamento di anomalie e azzardi nelle offerte in gara.

Certificazione delle piattaforme di approvvigionamento e AI

La certificazione delle cosiddette “piattaforme di approvvigionamento digitale” prevede il rispetto di un insieme di requisiti funzionali minimi e non limita in alcun modo l’uso dell’IA che rientra nelle funzionalità opzionali che i produttori di piattaforme hanno sviluppato applicando il proprio ingegno e creatività. Anche nella consultazione di mercato indetta dall’Agenzia per l’Italia Digitale – AGID prima di redigere le Regole Tecniche per la certificazione delle piattaforme, i produttori di piattaforme hanno auspicato che le Regole Tecniche definissero i requisiti minimi di qualità lasciando ampia libertà nella logica di funzionamento e nelle funzionalità aggiuntive delle piattaforme.

Non è auspicabile che si introducano ulteriori norme per consentire l’utilizzo dell’IA negli appalti pubblici perché non è necessario e si introdurrebbe un approccio dirigistico che limiterebbe la libertà di sviluppare funzionalità che sono legittime finché rispettano il Codice.

Va osservato a riguardo che già oggi, senza scomodare l’IA, la piattaforma di e-Procurement Consip, prima in Italia per volumi di transazioni e utenza contiene qualche funzionalità opzionale il cui uso ad oggi non è legittimo e pertanto tali funzionalità non sono usate dalle Stazioni Appaltanti. Questa affermazione non deve essere intesa come una critica bensì come la rassicurante conferma che non è necessaria una disciplina che validi o censuri tutte le funzionalità di una piattaforma telematica per gare e appalti inclusa l’IA, ma è sufficiente che tali funzionalità siano descritte con chiarezza in un manuale affinché le gare e gli affidamenti eseguiti dagli Enti Pubblici tramite la piattaforma siano legittimi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4