e-procurement pubblico

Aste digitali nel PNRR gli appalti: capiamo meglio questo strumento

Nel PNRR si cita la necessità di ricorrere a “sessioni d’asta digitali”, termine non presente nel Codice appalti e che conduce a pensare all’introduzione di un nuovo strumento: sorge il dubbio che il termine sia stato utilizzato in maniera errata dal redattore del Piano. Chiariamo i dubbi

Pubblicato il 01 Dic 2021

Fabio Della Marta

Porzio&Partners

contract-gdd7bfd50b_1920

Come se non bastasse il mare di strumenti di e-procurement fra i quali scegliere, negli ultimi tempi si è fatto un gran parlare di aste digitali. Il tutto ha origine, nientemeno che dal PNRR che, contestualmente alla Riforma abilitante del “Recovery Procurement Platform”, indica la necessità di ricorrere alle “sessioni d’asta digitali” per “l’ottimizzazione dell’incontro tra domanda di PA e offerta di OE con particolare riferimento a micro e PMI”.

L’utilizzo di una terminologia completamente sconosciuta alla vigente normativa sugli appalti che non prevede “aste digitali” aggiunge ulteriore confusione ad un mondo nel quale l’utilizzo dei termini corretti è di rilevante importanza, perché ci si riferisce a istituti giuridici e perché spesso norme di finanza pubblica ne sanciscono l’obbligo e prevedono sanzioni in caso di inottemperanza.

Aste digitali: perché non è un nuovo strumento

Non risulta alcuna tipologia di procedura o strumento chiamato “asta digitale” nel Codice degli Appalti, quindi sorge il dubbio che il termine sia stato utilizzato in maniera errata dal redattore del PNRR nel tentativo maldestro di innovare, ma senza consultarsi coi giuristi.

Ed è comprensibile, perché almeno per molti tecnici il termine “elettronico” richiama la tecnologia all’avanguardia nel secolo scorso, mentre il termine digitale indica un settore maggiormente evoluto della tecnologia tipico dell’epoca contemporanea. Ma per il Codice degli Appalti il termine “elettronico” è usato come sinonimo di “smaterializzato”. Analoga scelta infelice di considerare più qualificato il digitale a discapito dell’elettronico, che può aver indotto il redattore all’errore, fu commessa venti anni fa quando si chiamò elettronica la firma debole e digitale la firma più forte e affidabile.

L’e-procurement piace e il Mepa vola: ecco il bilancio dei primi sei mesi dell’anno

La stessa Consip, che conosce bene la complessa normativa sugli appalti sa che l’asta digitale non esiste e, per non scontentare nessuno né smentire il PNRR, inserisce il nome “asta digitale” nel titolo di un comune Appalto Specifico su SDAPA chiamandolo “ID 2410 – Asta digitale per la fornitura di PC Portatili” e cavalca l’onda dell’asta digitale pubblicizzando un “Appalto specifico per l’affidamento di un’asta digitale per la fornitura di personal computer portatili“ qualificandola come uno strumento innovativo, completamente digitalizzato, per favorire l’incontro di domanda e offerta, alle migliori condizioni di mercato. Nulla di sbagliato, lo strumento innovativo completamente digitalizzato è lo SDAPA con il suo l’Appalto Specifico, non la specifica Asta digitale, e c’era da tanti anni. Nel solo 2020 sono stati aggiudicati 424 Appalti Specifici come questo su SDAPA per un valore di 5,5 Mld di Euro.

L’errore di alcuni commentatori e la realtà delle cose

All’inizio anche noi siamo stati colti da un moto di sorpresa nel leggere il comunicato stampa, pensando alla creazione di un nuovo strumento aggiuntivo a quelli già presenti su Acquistinretepa. Ma come cerchiamo sempre di spiegare in aula a chi segue i nostri corsi, per capire si deve leggere la documentazione che disciplina la procedura, in questo caso la famosa “Asta digitale”. E così, aprendo il Capitolato d’oneri molto ben scritto da Consip, scopriamo che non si tratta d’altro se non di un Appalto specifico indetto all’interno del bando “SDAPA ICT”. Avete capito bene, nessun nuovo strumento né tantomeno innovativo, solo un’altra Gara SDAPA ossia un altro Appalto Specifico (questo è il nome dato alle gare all’interno di SDAPA).

Ma alcuni commentatori si sono lanciati con entusiasmo a parlare, su testate con risonanza nazionale, di un nuovo strumento che si va ad aggiungere a quelli già resi disponibili da Consip come le Convenzioni, gli Accordi Quadro, il MePA, lo SDAPA e le Gare in ASP. Se avessero letto la documentazione della gara avrebbero scoperto che Consip si è limitata a dare il nome “Asta digitale” ad una gara tra le numerose che vengono aggiudicate su SDAPA. Avrebbe potuto chiamarlo “Appalto specifico per la fornitura di personal computer portatili” o anche “la gara del giovedì” ma ha reso contento chi ha scritto quella sezione del PNRR. Noi un po’ meno, ma in fondo ci siamo divertiti.

Gli strumenti di e-procurement Consip

Parlare di strumenti di acquisto e negoziazione Consip richiede sempre grande lucidità e, soprattutto, una solida competenza che agisca da bussola per orientarsi in una mappa oggettivamente articolata di iniziative che la Centrale di committenza principale in Italia ci mette a disposizione. Facciamo un po’ di chiarezza. La storia ha inizio nel 1999, con l’art. 26 della Legge n. 488 che istituì la Convenzione Quadro, classico strumento in grado di aggregare la spesa di più Pubbliche Amministrazioni accomunate dai medesimi fabbisogni. In quei tempi uno stesso Ente aveva più contratti distinti per una medesima merceologia, quindi sarebbe stato già tanto aggregare e fare una gara unica. Ma si fece il doppio salto, arrivando a unificare e centralizzare le gare di più enti in modo da acquistare a condizioni migliori e risparmiare gli oneri delle gare, all’epoca peraltro molto elevati non essendo presente in Italia alcuna forma di e-Procurement nel settore pubblico. Ovviamente, ciò era fattibile solo per forniture e servizi con elevato grado di standardizzazione.

I notevoli benefici apportati dall’utilizzo di questo strumento si sono sin da subito scontrati con la intrinseca rigidità dello stesso, considerata l’impossibilità per gli Enti Contraenti di apportare modifica alcuna ai propri Contratti Esecutivi, stipulati ad immagine e somiglianza del Contratto di Convenzione stipulato da Consip a seguito dell’unica gara centralizzata, progettato sulla base della analisi tecniche e merceologiche condotte da Consip.

Gli accordi quadro

Da allora si è iniziato a lavorare su strumenti in grado di conferire alle Pubbliche Amministrazioni maggiori margini di flessibilità nel personalizzare il proprio contratto, con l’inevitabile conseguenza di aumentarne la responsabilità amministrativa inerente l’individuazione del Fornitore e la negoziazione delle caratteristiche tecnico/economiche dell’appalto. Pochi anni dopo si sono realizzati i primi accordi quadro, una sorta di evoluzione della Convenzione ove una piccola parte delle caratteristiche della fornitura non viene negoziata da Consip ma lasciata nella facoltà della Pubblica Amministrazione che quindi ha la possibilità di piccole personalizzazioni aggiuntive. In sostanza, sono un tentativo di coniugare i benefici dell’aggregazione della domanda con l’esigenza di personalizzare le caratteristiche dei beni e servizi acquistati, spostando il compromesso tra centralizzazione e flessibilità a metà strada tra Consip e le Pubbliche Amministrazioni.

Il MePA

Proseguendo ancora più lontano sulla direzione della flessibilità per gli Enti, Consip è giunta alla creazione del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) e del Sistema Dinamico di Acquisizione della PA (SDAPA) nei quali, addirittura, ella non bandisce alcuna Gara ma “si limita” ad abilitare i Fornitori, raggruppandoli in determinate categorie merceologiche, fornendo pertanto alle Pubbliche Amministrazioni un elenco di Imprese “idonee” cui rivolgersi per i propri appalti ma demandando loro l’intero onere di negoziazione, stipula del Contratto e relativa comprova dei requisiti del Fornitore Aggiudicatario.

Recentemente infine, considerato anche l’obbligo vigente dall’ottobre del 2018 per le Pubbliche Amministrazioni di utilizzare strumenti telematici per l’espletamento delle proprie gare, Consip ha iniziato a rendere disponibile agli Enti, a titolo gratuito, una piattaforma da utilizzare per realizzare le proprie gare in autonomia, ossia le cosiddette gare in ASP. Tra parentesi, ci permettiamo un plauso, laddove finalmente si offre alle Pubbliche Amministrazioni una soluzione eccellente e standardizzata in un mercato sempre più affollato di Fornitori privati che offrono piattaforme di e-procurement differenti, onerose e talvolta di non semplice utilizzo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati