la guida

Bim, il futuro dell’edilizia è digitale: normativa e prassi



Indirizzo copiato

Dal primo gennaio 2025 scatta l’obbligo di Bim – Building innovation modelling, metodologia destinata a cambiare il mondo degli appalti: ecco tutto ciò che bisogna sapere

Pubblicato il 20 giu 2024

Stefano De Marinis

Of Counsel Studio Legale Piselli&Partners

Pierluigi Piselli

Founding Partner Studio Piselli & Partners



BIM, Ai,,Artificial,Intelligence,,Iot,Internet,Of,Things,,Metaverse,,Machine,Learning,
BIM

BIM, acronimo con il quale si identifica la metodologia definita come Building innovation modelling è destinata a modificare radicalmente prassi e modalità di gestione degli appalti e delle concessioni riguardanti i lavori.

Il processo di trasformazione che sta investendo il mondo del procurement pubblico, culminato con l’avvio operativo, il primo gennaio 2024, del cosiddetto “pacchetto digitale” voluto dal nuovo Codice appalti (di cui al d.lgs. 31 marzo 2023, n.36), incentrato sull’utilizzo delle piattaforme interoperanti tra stazioni appaltanti ed Anac per la gestione di tutto il processo realizzativo dei contratti pubblici, non conosce tregua.

In aggiunta alla scadenza del 30 giugno per la qualificazione “a regime” delle stazioni appaltanti che intendono continuare a gestire in proprio l’attività contrattuale per importi eccedenti i 500.000 euro relativamente ai lavori e 140.000 per forniture e servizi, ne incombe immediatamente un’altra, legata all’inizio del nuovo anno e riguardante proprio l’utilizzo del BIM.

Chi è obbligato ad adottare il Building information modeling

L’articolo 43 del Codice dei contratti prevede, al comma 1, che a decorrere dal primo gennaio 2025 le stazioni appaltanti e gli enti concedenti debbano adottare metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni, cioè il BIM, per la progettazione e la realizzazione di opere di nuova costruzione e per interventi su costruzioni esistenti di importo a base di gara superiore a 1 milione di euro.

L’obbligo non si applica alle manutenzioni ordinarie e straordinarie, a meno che non riguardino opere precedentemente eseguite con l’uso di tali metodologie.

Specialisti BIM per discipline specifiche: architettura, ingegneria, impianti

L’obbligo si accompagna ad una serie di prescrizioni operative, anche in termini di strutturazione del personale appositamente qualificato chiamato a gestire dette attività, che andranno senz’altro ad interferire sul processo di qualificazione delle stazioni appaltanti e che trovano ulteriore fonte di disciplina, a livello normativo, nell’allegato I.9 al Codice stesso; ancora, seppur in via indiretta, a tali fini rilevano l’allegato I.7, che descrive i contenuti della progettazione, e l’allegato II.4 riferito alla qualificazione delle stazioni appaltanti.

Che il sistema veda con preoccupazione questo ulteriore appuntamento con il cambiamento lo dimostra l’approccio fin qui tenuto, tradottosi negli atteggiamenti dilatori adottati rispetto ad un obbligo che, in base alla disciplina previgente, avrebbe già dovuto scattare, per contratti sopra la soglia comunitaria dei 5,538 milioni di euro,  dal primo gennaio 2023.

In questo senso, infatti, disponeva l’articolo 6 del decreto ministeriale n.560 del 2017, aggiornato nel 2021 con l’analogo provvedimento n. 312, attuativo delle disposizioni al riguardo già presenti nel d.lgs. n.50/2016; tali decreti, di fatto, non sono stati abrogati, con conseguente fondato dubbio circa la loro sopravvivenza, risultando oggi accantonati solo grazie al parere n. 2079 reso dal MIT il 27 giugno 2023.

Trattasi di un approccio analogo a quello che per oltre dieci anni ha ostacolato l’avvio e lo sviluppo di ciò che in passato era AVCpass e che solo l’osservanza degli impegni assunti in ambito comunitario con il PNRR ha reso non più rinviabile.

Vantaggi del BIM per committenti, appaltatori e subappaltatori

Ciò detto la domanda che dobbiamo porci è se la metodologia BIM in effetti costituisca qualcosa di realmente utile per il mercato e per il Paese, ovvero si tratti di una delle inusitate – o per lo meno ritenute tali – fughe in avanti che le scelte europee hanno imposto a contesti chiamati, viceversa, ad evolvere per gradi.

Numerosi studi a livello comunitario si sono occupati di mettere in luce pregi e difetti di una metodologia già sviluppata negli Stati Uniti.

In tale contesto vogliamo qui riferirci al testo elaborato da ISMEA nel 2021[1] che, scegliendo un approccio strettamente pragmatico, dopo una serie di interviste a tutte le tipologie di operatori impegnati nel settore pone a confronto vantaggi e svantaggi di ciò che piu’ che una tecnica di progettazione rappresenta una vera e propria nuova metodologia di gestione di un investimento da considerare a vita intera.

Al riguardo è emerso che, a fronte di un generalizzato aumento di costi rispetto alle più tradizionali modalità di intervento, in conseguenza del maggior impiego di personale, specie da parte delle stazioni appaltanti, con impegni che coprono tutto il ciclo realizzativo dell’investimento, dei servizi di consulenza richiesti, dell’aggiornamento degli hardware, dei canoni di licenza software, della formazione del personale e del complessivo coordinamento richiesto, altrettanto numerosi ed importanti sono i vantaggi che ne derivano.

Sempre in termini economici emerge la riduzione dei costi dovuta al rilevamento anticipato delle incongruenze e degli errori della progettazione, con conseguente abbattimento delle modifiche necessarie durante la fase di costruzione; quella associata all’individuazione, fin dall’inizio, delle quantità da eseguire in modo più preciso, ai minori costi per sinistri e contenziosi, all’accelerazione delle fasi di progettazione e costruzione, con conseguente riduzione della durata del progetto che si riflette anche sul costo del lavoro del personale grazie all’analisi più rapida dei documenti per la gestione e la manutenzione della struttura più efficiente; ciò senza contare i benefici di carattere generale attribuibili al miglioramento dei presidi afferenti la salute e la sicurezza dei lavoratori con minori incidenti sul lavoro e delle emissioni di CO2 grazie alla riduzione degli sprechi di materiali.

Competenze BIM: le figure professionali chiave

In questo senso è importante rammentare che il BIM, specie se considerato nella sua versione più completa (7D), è un modello digitale dell’opera da realizzare integrato dall’apporto dei vari soggetti interessati alla realizzazione (Architetti, Ingegneri civili strutturali, Ingegneri di Impiantistica (MEP), Committenti Costruttori e Produttori) che per ciò condividono a sistema, peraltro ponendo non pochi problemi giuridici da gestire al riguardo, tutti gli elementi di rispettiva competenza, estraendo e generando informazioni utili alla migliore realizzazione dell’opera.

Contenuti essenziali di un modello BIM

La visualizzazione in 3D del BIM consente di vedere l’opera da realizzare:

  • in tre dimensioni nel susseguirsi delle singole fasi e del ciclo di vita dell’intervento;
  • con la quarta dimensione (4D) si aggiunge la programmazione temporale di dette fasi realizzative,
  • con la quinta (5D) l’analisi dei costi,
  • con la sesta (6D) la gestione operativa del bene
  • con la settima (7D) la sostenibilità.

In sintesi il BIM consente di estrarre e visualizzare ex ante, come fosse dal vivo, lo sviluppo delle singole attività previste durante l’intero ciclo di vita del progetto, corredate da tutti gli elementi di rilevo, dalle scansioni temporali in cui ciascuna attività entra in campo, incluso il momento di messa in opera del singolo materiale con le relative caratteristiche tecniche, di durabilità ecc. fino a quello della sostituzione della relativa componentistica.

Adeguamento BIM: obblighi normativi e vantaggi per le aziende

In questo senso il nuovo Codice conferma la centralità di ruolo del BIM affermando, nella relazione del Consiglio di Stato che ne accompagna i contenuti sin dalla sua prima stesura, che in coerenza con l’introduzione del principio del risultato, il d.lgs. 36/2023 mira a favorire, attraverso il suo uso, il miglior esito dell’investimento. Tale metodologia di gestione, continua la relazione, assicura la riduzione della complessità dei procedimenti, oltre al contenimento delle tempistiche, in tal modo implementando il livello di efficienza e di efficacia nella realizzazione e gestione delle opere e dei servizi connessi.

Coerentemente con tale premessa, il provvedimento dedica l’intero articolo 43 ai metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni, utilizzando una terminologia innovativa che corrisponde, sia pur in senso non strettamente letterale, a quella generalmente utilizzata a livello internazionale che riconduce il BIM al più ampio contesto dell’Information Management.

L’articolo 43, come detto, anzitutto fissa a livello di normativa primaria il termine del primo gennaio 2025 per l’entrata in vigore dell’obbligo per la sua adozione; ciò allo scopo di rafforzarne certezza ed effettività di una previsione sulla applicazione temporale della norma fin qui fissata a livello di decreti ministeriali, i cui contenuti sono per molta parte riprodotti in modo aggiornato nell’apposito allegato I.9.

Come viene utilizzato il BIM nelle procedure di appalto pubblico

Resta peraltro stabilito che le stazioni appaltanti e gli enti concedenti possono sempre adottare la metodologia BIM, eventualmente prevedendo nella documentazione di gara un punteggio premiale da attribuirsi in ragione delle modalità d’uso migliorative proposte dalle imprese partecipanti, facoltà peraltro subordinata all’adozione delle misure stabilite nell’allegato I.9.

Gestione delle relazioni tra elementi e organizzazione del modello

Tra queste  la previsione secondo la quale le stazioni appaltanti, prima di adottare i processi relativi alla gestione informativa digitale delle costruzioni per i singoli procedimenti, indipendentemente dalla fase progettuale e dal relativo valore delle opere, provvedono necessariamente a redigere ed adottare un atto di organizzazione per la formale ed analitica esplicazione delle procedure di controllo e gestione destinate a digitalizzare il sistema organizzativo dei processi relativi all’affidamento e alla esecuzione dei contratti, oltre che per la gestione del ciclo di vita dei beni disponibili e indisponibili.

Tale atto di organizzazione, ovviamente, è integrato con gli eventuali sistemi di gestione e di qualità della stazione appaltante.

Come definire una strategia  Building information modeling

Precisa, ancora, l’allegato I.9 che per adottare il BIM le stazioni appaltanti devono nominare un gestore dell’ambiente di condivisione dei dati ed almeno un gestore dei processi digitali supportati da modelli informativi, e, per ogni intervento, un coordinatore dei flussi informativi all’interno della struttura di supporto al responsabile unico di cui all’articolo 15 del Codice.

Inoltre, l’articolo 41, comma 3, in tema di livelli e contenuti della progettazione, dispone che, in caso di adozione di metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni, il documento di indirizzo della progettazione contenga anche il Capitolato Informativo.

Trattasi, come è noto, del documento elaborato dalla committenza e consegnato a quanti concorrono per la commessa, ai fini della formulazione delle rispettive offerte anche nell’ottica di innalzarne i relativi contenuti, avente valore giuridico contrattuale e contenente le esigenze e i requisiti informativi richiesti dal committente, ovvero tutte le informazioni che sono alla base di una buona collaborazione tra le diverse figure previste per la gestione del processo BIM, sia sul lato dell’amministrazione committente che su quello dell’operatore economico.

I riferimenti al Capitolato informativo, al suo sviluppo lungo tutto lo svolgimento delle singole fasi della progettazione, alla definizione dei contenuti finali a seguito della gara per l’affidamento dell’esecuzione dei lavori ed alla verifica da parte del collaudatore del rispetto degli impegni assunti in sede di gara, risultano ben inseriti dal nuovo Codice in specie nelle previsioni recate nell’allegato I.7 che regola i contenuti della progettazione.

Alla definizione dei contenuti dei capitolati informativi, inclusa la strutturazione sul piano organizzativo dei rapporti tra le diverse figure che affollano il procedimento, con i rispettivi ruoli, le amministrazioni che al tema BIM hanno già posto mano, hanno già dedicato particolare attenzione.

BIM negli appalti: efficienza, trasparenza e collaborazione

In questo senso quindi le regole introdotte dal d.lgs. n.36 accelerano l’appuntamento con le tante importanti sfide alle quali le amministrazioni dovranno, nei prossimi mesi, dare ulteriore risposta.

La prima riguarda l’adozione degli atti di organizzazione sopra evocati, anche alla luce della contemporanea evoluzione che registra la figura del RUP, ora Responsabile Unico del Progetto e non più del Procedimento, ma con la possibilità di dotarsi, specie negli appalti più complessi, di responsabili di procedimento per singole fasi.

BIM manager: coordinamento e gestione del progetto

In quest’ottica, come già accennato in sede di evidenziazione dei compiti e dei ruoli delle singole figure BIM, occorrerà ridefinire, coordinandole, posizioni e competenze di altrettante figure già note quali quella dell’Apicale di riferimento del (nuovo) RUP, dello stesso RUP e degli eventuali Responsabili di procedimento per fasi, dei direttori lavori/dell’esecuzione, tutti chiamati ad interfacciarsi con BIM Manager, BIM Coordinator, BIM Specialist e CDE Manager, ovvero ad incarnare essi stessi tali profili.

Il BIM come leva per l’innovazione e la collaborazione nel settore edile

Nello stesso senso anche i Capitolati informativi dovranno in partenza tener conto di questi nuovi assetti, così come delle modalità di individuazione e della definizione dei limiti di relativa responsabilità dei diversi operatori destinati ad alimentare quel quadro condiviso costituito dall’ambiente di condivisione dei dati, che rappresenta il cuore della nuova metodologia.

Il tutto considerato come la maggiore conoscibilità e la messa in comune del dato modifica in maniera sensibile i normali parametri civilistici di valutazione delle singole fattispecie, ad esempio, in termini di riconoscibilità dell’errore, ciò che implica almeno una seria due diligence legale sui contenuti di documenti finora pensati ed elaborati prevalentemente sul piano tecnico.

La domanda finale è se fosse preferibile, e tuttora non lo sia, un approccio al BIM per gradi,  rapportato all’importo dei singoli contratti da affidare così come prevedeva sin dall’inizio il DM 560 secondo un percorso temporale purtroppo vanificato.

Note _


[1]            Calculating Costs and Bene ts for the use of Building Information Modelling in Public tenders Methodology Handbook.European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) Unit I-02 – SMP / COSME Pillar.  May 2021.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4