Appalti

Codice Appalti, Anac: “Ecco il nostro nuovo ruolo, nel segno della trasparenza”

La stabilità dell’assetto normativo attraverso poteri di soft law, la trasparenza di atti e procedure degli appalti pubblici, nuove forme di democrazia partecipata fra cittadini e istituzioni: l’innovativo ruolo dell’Anac fra prevenzione e attività regolatoria

Pubblicato il 13 Mar 2017

Ida Angela Nicotra

consigliere dell’Autoritá Nazionale Anticorruzione

Ida Nicotra, consigliere Anac
L’approccio innovativo seguito dall’Autorità Nazionale Anticorruzione, nel solco delle competenze assegnate dal nuovo Codice degli Appalti, risponde ad una scelta culturale di maggiore adattabilità alle esigenze del mercato, in vista del perseguimento dell’obiettivo di una regolamentazione di qualità e nello stesso tempo semplice e comprensibile. E’ una delle tematiche fondamentali affrontate nel volume da me curato dal titolo “L’Autorità Nazionale Anticorruzione tra prevenzione e attività regolatoria” che, come scrive nella prefazione il Presidente aggiunto del Consiglio di Stato Filippo Patroni Griffi è incentrato “sugli aspetti più rilevanti delle politiche di prevenzione, singolarmente analizzati, e sul ruolo che L’Autorità è venuta progressivamente assumendo”. Si tratta di un volume scritto a più mani, anche con il prezioso contributo del Presidente Raffaele Cantone.
L’attenzione si sofferma in primo luogo sul modo in cui si declina nel campo della regolazione il principio della trasparenza. La semplificazione effettiva del quadro normativo si ottiene migliorando la qualità della tecnica linguistica seguita, attraverso testi chiari, comprensibili, non opachi, di facile interpretazione. L’Autorità Anticorruzione è chiamata a completare la riforma con il modello della regolazione flessibile, la soft regulation. L’intento è di assicurare la stabilità dell’assetto normativo, garantendo che i necessari aggiustamenti avvengano attraverso poteri di soft law, capaci di fornire un’interpretazione elastica ed evolutiva delle disposizioni legislative, in modo da delineare un quadro normativo certo per gli operatori del settore e le pubbliche amministrazioni, senza dover ricorrere a continui ritocchi legislativi.
La vera scommessa sta nel metodo prescelto per realizzare la scrittura delle linee guida. Si tratta di nuove forme di democrazia partecipata tra cittadini ed istituzioni che si crea attraverso la sperimentazione di un metodo di composizione degli interessi, in cui i soggetti amministrati vengono coinvolti direttamente nella redazione degli atti regolatori. In termini semplici, la formulazione delle linee guida avviene attraverso una fase interlocutoria con gli stakeholders, in una sorta di “circolarità” diffusa, in cui la consultazione sistematica rappresenta una forma necessaria e trasparente di partecipazione al “decision making process” dei soggetti interessati.
Si modellano nuovi istituti che servono a riempire il “fossato” tra Autorità, amministrazioni ed operatori economici ispirato al principio della più ampia partecipazione democratica. La trasparenza rappresenta la strategia migliore per contrastare i fenomeni corruttivi, in quanto – come ho provato a spiegare nel volume del quale sono curatore e coautore –  riduce le zone grigie negli uffici pubblici e si pone come un’opportunità per la prevenzione delle vicende di illegalità e più in generale di maladministration. Infatti, la trasparenza, in ogni settore della vita pubblica e segnatamente, in quello degli appalti dove la circolazione di risorse collettive è molto elevata, declinata quale disvelamento totale delle informazioni costituisce un mezzo di controllo sociale sulle decisioni assunte dalle istituzioni.
Ma vi è di più: la realizzazione di un impianto normativo che ottimizza la qualità e la quantità delle informazioni poste a disposizione dei cittadini contribuisce a migliorare la percezione positiva dell’attività istituzionale, creando un beneficio all’immagine dell’ente. Un’amministrazione trasparente recupera credibilità e fiducia in quanto ingenera nelle persone la convinzione che il comportamento dei propri dipendenti sia improntato al rispetto delle regole.
In un’ottica di massima conoscibilità delle informazioni e dei dati, il principio di trasparenza viene oggi declinato secondo regole ancor più stringenti, invero, l’art. 29 del Codice Appalti prevede che tutti gli atti delle commissioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori relativi alla programmazione di lavori, opere, servizi e forniture, nonché delle procedure di affidamento di appalti pubblici devono essere pubblicati nella sezione “Amministrazione trasparente”. Ulteriormente,  l’art. 1, co 32, della legge 190/2012  obbliga le pubbliche amministrazioni di pubblicare, sui propri siti web istituzionali le informazioni relative alla procedura di gara, dall’oggetto del bando fino al l’importo delle somme liquidate e di trasmetterle, in formato digitale, all’Anac, che le pubblica in una sezione liberamente consultabile da tutti i cittadini.
Un ultimo punto mi pare importante sottolineare: le potenzialità di alcuni istituti capaci di svolgere una straordinaria attività di prevenzione della corruzione, proprio perché nascono con l’intento di evitare “a monte” che il fatto di reato si verifichi. Il nuovo Codice prevede, per affidamenti di particolare interesse e in occasione di programmi straordinari per grandi eventi, la possibilità di attivare la cosiddetta vigilanza collaborativa. Le Stazioni appaltanti possono chiedere all’Anac di porre in essere un’attività di vigilanza finalizzata a verificare che gli atti di gara siano conformi alla normativa di settore e siano dotati di clausole idonee a evitare tentativi di infiltrazione criminale. Si tratta di una nuova soluzione  che si inserisce in una cornice di affiancamento svolta dall’Autorità Anticorruzione, i cui consigli, suggerimenti, correzioni, costituiscono tecniche di moral suasion con i quali contrastare, in una logica anticipatoria, i fatti di corruzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati