POLITECNICO DI MILANO

Codice Appalti, la corsa contro il tempo per il correttivo (e non solo)

L’analisi del Polimi. Un anno sprecato: siamo nel mezzo del pasticcio normativo. Abbiamo tempo fino al 19 aprile 2017 per far uscire un correttivo. Che però sarà solo un primo tassello. Ecco i prossimi passi

Pubblicato il 27 Mar 2017

Luca Gastaldi

Direttore dell'Osservatorio Agenda Digitale e dell’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano

innovation_378597358
Sul codice appalti siamo allo stesso punto in cui eravamo un anno fa: nel bel mezzo di una forte incertezza normativa che, nella pratica, sta bloccando il mercato degli appalti pubblici. In particolar modo quello dell’innovazione digitale. La banca dati europea TED (Tenders Electronic Daily) parla chiaro: nel 2016 le procedure di gara italiane — sia a livello generale che in ambito ICT — hanno subito dei rallentamenti rispetto alle procedure emesse negli anni precedenti. Per l’ennesima volta una normativa confusa e non portata completamente a termine sta rappresentando un freno e non un volano all’innovazione della PA. Da una parte, stiamo dando al mondo pubblico un alibi al non fare: di fronte all’incertezza, la PA sembra infatti adottare la cosiddetta burocrazia difensiva, stando immobile. Dall’altra, non stiamo dando opportunità alle imprese private che vorrebbero fare innovazione insieme al pubblico.
Avevamo due anni per riformare il codice dei contratti pubblici come indicato dall’Europa. L’abbiamo fatto all’ultimo minuto, come del resto in molti altri Paesi d’Europa.  Il 19 aprile 2016 abbiamo emesso un codice che conteneva diversi errori e, pochi mesi dopo, abbiamo cominciato ad avviare delle consultazioni pubbliche per capire come rivederlo.
Ora abbiamo tempo fino al 19 aprile 2017 per far uscire un correttivo. La palla è in mano al Parlamento, che sta lavorando in fretta e furia per recepire le oltre 250 modifiche segnalate da associazioni ed esperti del settore nelle scorse settimane.
Ma non finisce qui, anzi è solo l’inizio: una volta approvato il codice si ricomincerà con l’approvazione dei circa 50 provvedimenti attuativi necessari a renderlo pienamente operativo. Fino ad allora non potremo utilizzare a pieno le nuove procedure di acquisto che l’Europa ci ha chiesto di recepire per riuscire a far si che il pubblico compri innovazione.
Quindi, siamo davanti a una storia già vista: come un anno fa, ma con l’aggravante che nel frattempo è passato un anno, si sono registrate meno gare e il mercato comincia a dimostrare sempre più forti segnali di impazienza.
Usiamo pertanto i giorni da qui al 19 aprile per mettere mano all’impalcatura strategica del codice, affinché consenta al pubblico di comprare innovazione,  soprattutto quella digitale. Ma capiamo fin da subito che il processo di riforma non finisce, ma inizia, con l’emissione del codice.  La sua efficacia nel migliorare i processi di procurement pubblico dipenderà da quanto manterremo alta l’attenzione sul tema dopo il 19 aprile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati