appalti pubblici

Competenze per il Procurement pubblico, la strategia per risolvere il problema

Lo scenario degli appalti pubblici non è mai stato così rilevante e complesso. Per questo, per concludere un processo di acquisto pubblico, dalla gara, all’aggiudicazione, alla gestione del contratto e alla sintesi finale degli esiti, serve un sistema di qualificazione innestato e sviluppato sul cardine delle competenze

Pubblicato il 23 Apr 2018

Manuela Brusoni

SDA Bocconi, Osservatorio Masan

Niccolò Cusumano

Associate Professor of Practice Government Health and Not for Profit, SDA School of Management

procurement_443289121

Da un lato i cambiamenti normativi e tecnologici, dall’altro la riconfigurazione degli assetti di governance  e le conseguenti architetture organizzative aziendali, modificano gli approcci consolidati, richiedendo un aggiornamento professionale più frequente e sostanziale. A partire dalla spending review, cioè dalla revisione delle finalità e modalità con cui le PA spendono al fine di individuare i possibili spazi di miglioramento di economicità, efficienza e efficacia, fino ai più recenti orientamenti, dalla obbligatorietà di acquisto di alcun categorie merceologiche attraverso Soggetti Aggregatori, al riferimento a competenze di Project Management per i RUP, alla previsione di specifici profili professionali del personale quali criteri di qualificazione delle stazioni appaltanti, si stanno mettendo in evidenza una pluralità di temi e punti di attenzione che richiedono una chiave di lettura meno lineare, più articolata e a più livelli dei processi di acquisto e della gestione dei contratti pubblici.

Detto in altri termini, il mestiere di chi si occupa di acquisti in sanità è profondamente cambiato e impone non un adattamento incrementale, ma un ripensamento profondo di chi è, cosa deve fare e quale ruolo svolge il buyer pubblico.

Mancanza di consapevolezza strategica e rischi di execution

Tuttavia, se di per sé questa trasformazione è complicata, la mancanza di consapevolezza strategica e di esplicitazione e condivisione delle scelte ex ante spesso impedisce di identificare appropriati indicatori di misurazione di risultato ex post e, di conseguenza, una verifica del reale impatto del cambiamento atteso.

Alcuni segnali tuttavia stanno emergendo da questo quadro di orientamenti documentali, che riteniamo possa essere utile evidenziare per analizzare possibili rischi e opportunità nella execution sul campo.

Un primo elemento riguarda il rischio di proporre schemi ideali e/o astratti di stazione appaltante “tipo” per vari livelli di valore dei contratti e per requisiti organizzativi vincolanti. Da un lato il valore di un contratto non equivale necessariamente alla complessità del contratto, dall’altro si può intravvedere il rischio di un adeguamento per compliance ai requisiti richiesti, senza peraltro identificare, a sostegno della bontà dell’azione, criteri e indicatori di performance, di valore creato, di riproducibilità o di metodo di lavoro, di raggiungimento dei risultati attesi.

Un secondo elemento riguarda la riconfigurazione di architettura per un sistema “a rete” degli acquisti pubblici in ottica di governance multi-livello. Ciò richiede a nostro giudizio tre riflessioni.

Acquisti pubblici “a rete”, tre riflessioni

La prima è relativa all’opportunità di una revisione complessiva dei SSR in cui la riconfigurazione delle reti di cura si interfacci con la riorganizzazione delle funzioni amministrative di supporto, in primis quella acquisti, su scala diversa (aziendale, di area vasta, regionale, interregionale) tenendo conto dell’evoluzione degli assetti di mercato.

La seconda propone lo sviluppo di poli d’acquisto territoriali ad alta specializzazione per ambito merceologico-clinico, in modo da creare dei champion riconosciuti dal mercato in grado di stimolare l’innovazione – che per definizione avviene in stretta continuità con la componente clinica e prossimità ai pazienti – e un dialogo efficace cliente-fornitore. Questi poli, ovviamente, dovranno agire in stretto raccordo e sotto il coordinamento del soggetto aggregatore.

La terza è che la centralizzazione della committenza non esclude e non preclude un ruolo attivo, anche nelle fasi di selezione del fornitore e aggiudicazione del contratto. Un esempio sono gli strumenti utilizzati dai soggetti aggregatori, per cui si assiste a un uso più diffuso dell’accordo quadro multi-fornitore, oppure dei sistemi dinamici di acquisizione per cui la definizione e perfezionamento degli appalti specifici è rimessa all’ente territoriale.

Quali competenze per un processo di acquisto pubblico completo

In tutto ciò l’elemento trasversale e unificante è costituito da uno sviluppo organico e coerente di un ventaglio di competenze per gli acquisti della PA. Fino ad oggi non sempre ritenute centrali nello svolgimento complessivo di un processo di acquisto pubblico, dalla gara, all’aggiudicazione, alla gestione del contratto e alla sintesi finale degli esiti. Tra queste una maggiore capacità di gestione dei rapporto centro-territorio, una maggiore enfasi sulle capacità manageriali pre e post aggiudicazione, lo sviluppo di capacità di gestione del rapporto con il fornitore, un bilanciamento del focus delle competenze giuridiche tra quelle dedicate alle procedure di aggiudicazione e quelle funzionali alle norme contrattuali. Infine, la sempre più pregnante necessità di competenze digitali, di raccolta ed elaborazione di grandi quantità di dati, per supportare un processo decisionale consapevole, garantire un elevato livello di integrità, trasparenza e accountability nelle scelte.

Un esempio è la piattaforma di e-procurement di Regione Lombardia, gestita da ARCA, che di fatto sta progressivamente realizzando quella digital transformation ormai divenuta un messaggio virale, ma ancora poco compresa nel suo reale valore e le cui potenzialità trovano spesso un limite nella capacità reale di utilizzo. Qui si vuole solo accennare alla disponibilità continuativa del supporto tecnologico, alla riduzione di barriere burocratiche all’ingresso, alla riduzione di tempi e costi nella produzione e esame dei documenti, alla maggiore tracciabilità e trasparenza.

Sistema di qualificazione e competenze, gli esempi internazionali

Tutto ciò detto, emerge con forza la necessità di integrare e, perché no, costruire un sistema di qualificazione innestato e sviluppato sul cardine delle competenze: si possono trarre spunti da molti programmi internazionali: dal certification program condotto dal Federal Acquisition Institute statunitense, ai Procurement & Commercial Standard di NHS soggetti a un processo di peer review, al Procurement Capability Assessment sviluppato dal governo scozzese.

Un modello di qualificazione dovrebbe articolarsi:

  1. sulla definizione di un modello di recruiting più efficace, che sappia tenere conto della complessità del ruolo
  2. su di un sistema di certificazione e qualificazione dei profili condiviso e riconosciuto dalla community professionale di riferimento e che preveda dei percorsi di carriera basati su una crescita professionale documentabile (es. in termini di attività presidiata) e un’attività formativa formale e non formale strutturata
  3. su un framework di standard qualitativi dell’operatività e della funzione d’acquisto su modello degli accreditamenti internazionali di qualità.

Un sistema così concepito dovrebbe evitare di ripetere un approccio meramente formalistico-burocratico, orientato alla conformità normativa, ma alla performance organizzativa e individuale. Non è possibile, tuttavia, immaginare che tutto ciò avvenga senza mettere a disposizione delle risorse per quello che, a tutti gli effetti, è un investimento volto a migliorare la produttività, l’economicità e l’efficacia del sistema.

eProcurement, ecco i tre fattori che paralizzano la spesa IT

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati