Normativa

Correttivo Codice Appalti, l’analisi dei punti critici

Quasi 250 modifiche, tempi stretti per l’approvazione definitiva entro il 19 aprile, rating d’impresa senza criteri reputazionali, poca chiarezza su minor prezzo e rapporto qualità prezzo (non a caso oggetto di recenti sentenze contrapposte): i nodi da sciogliere sul Correttivo al Codice Appalti dopo il primo via libera del CDM

Pubblicato il 03 Mar 2017

Paola Conio

Avvocata, Senior Partner Studio Legale Leone

codiceappalti

Il primo appunto sul Correttivo al Codice Appalti dopo il primo via libera del Consiglio dei Ministri (il 23 febbaio 2017) riguarda i tempi, che sono veramente molto stretti: l’approvazione definitiva deve avvenire entro al massimo un anno dall’entrata in vigore del provvedimento originario e, quindi, entro il prossimo 19 aprile 2017. L’iter di approvazione, che sostanzialmente ricalca quello del Dlgs 50/2016, arricchendosi, tuttavia, di una fase preliminare di consultazione degli operatori economici e delle stazioni appaltanti finalizzata a mettere in evidenza i punti maggiormente critici del nuovo Codice, prevede ora i pareri istituzionali (Consiglio di Stato e Conferenza unificata), il passaggio alle commissioni Parlamentari, e quindi un nuovo esame, definitivo, da parte del Governo.

Si era già visto con il D.Lgs. 50/2016 (che pure contiene moltissimi spunti positivi di riforma e certamente spinge la materia dei contratti pubblici alla ricerca di un sistema “qualità-centrico”) quanto il vecchio detto per cui “la fretta è nemica del bene” fosse fondato, tanto che già dopo pochissimi mesi fu necessario intervenire con un ponderoso “errata-corrige” per l’eliminazione di refusi e riferimenti sbagliati che, tuttavia, non poté essere risolutivo di tutti i punti critici messi in evidenza nella pratica operativa concreta, non trattandosi di un vero e proprio correttivo al Codice ma di una semplice ricognizione dei soli errori materiali in esso contenuti.

Il testo approvato in via preliminare contiene quasi 250 modifiche all’articolato del Codice Contratti e la preoccupazione che, all’esito delle ulteriori consultazioni, possa essere rimesso in discussione l’intero impianto della riforma, aprendo la via ad un nuovo e ancora più grave periodo di incertezza per gli operatori, sta serpeggiando da più lati.

Non vi è dubbio che il correttivo – ancora una volta con l’affanno dovuto alla fretta enorme con la quale il provvedimento va licenziato per restare all’interno del perimetro della delega assegnata al Governo dalla L. n. 11/2016 – incida su molti dei punti cardine della riforma, in effetti rimasti finora inattuati per mancanza dei provvedimenti di c.d. “regolazione flessibile” che avrebbero dovuto completare il quadro di riferimento.

Si pensi, ad esempio, al rating d’impresa, oggetto di una prima linea guida messa in consultazione da ANAC e poi ritirata per la difficoltà di instaurare un sistema di qualificazione basato su criteri reputazionali che, pur seguendo le indicazioni del D.Lgs. 50/2016 sugli elementi da prendere in considerazione, riuscisse a mantenere anche il delicato equilibrio con il rispetto della normativa europea in materia di cause di esclusione e non imponesse adempimenti eccessivamente onerosi agli operatori economici per la raccolta delle  informazioni necessarie alla costruzione del sistema stesso. Il correttivo, raccogliendo peraltro il suggerimento della stessa ANAC nell’atto di segnalazione al Parlamento n. 2 del 1° febbraio 2017, trasforma il rating in un sistema volontario di premialità, utilizzabile nella valutazione dell’offerta, anziché un sistema obbligatorio di qualificazione.

Manca quell’auspicato chiarimento dei rapporti esistenti tra comma 3 e comma 4 dell’art. 95 in materia di obbligo di utilizzo del rapporto qualità/prezzo e facoltà di ricorso al solo criterio economico del minor prezzo. Ovverosia non è chiarito se la previsione dell’obbligatorietà dell’affidamento basato sul rapporto qualità / prezzo per gli affidamenti di cui al comma 3 (testualmente: “Sono aggiudicati esclusivamente sulla base del miglior rapporto qualità-prezzo…”) prevalga comunque, anche nel caso in cui un medesimo appalto rientri anche in una delle fattispecie che, ai sensi del successivo comma 4 “possono” essere aggiudicate sulla base del minor prezzo.

Che si tratti di un punto poco chiaro lo dimostra il fatto che nell’arco di 30 giorni esatti – dal 13 dicembre 2016 al 13 gennaio 2017 – sono state adottate due sentenze (TAR Lazio, sede di Roma, n. 12349 del 13 dicembre 2016 e TAR de l’Aquila, sentenza del 13 gennaio 2017 n. 30) che giungono, sul punto, a conclusioni diametralmente opposte.

E’ chiaro che, soprattutto nell’ambito dei servizi tecnologici e innovativi, il nodo del criterio di aggiudicazione appaia particolarmente avvertito. Su questo aspetto sembrerebbe che il correttivo voglia fare un passo indietro, in nome presumibilmente delle istanze di semplificazione portate avanti dalle stazioni appaltanti soprattutto di piccola dimensione. Difatti, nella versione originaria del codice, il comma 4 lettera c) dell’art. 95 consentiva l’adozione del criterio del solo minor prezzo nel caso di affidamenti di importo inferiore alla soglia europea e caratterizzati da elevata ripetitività, fatta eccezione per quelli di notevole contenuto tecnologico o che hanno un carattere innovativo. Quindi, per come la norma era formulata, sembrava che il divieto di affidamento al minor prezzo dei servizi e delle forniture di notevole contenuto tecnologico o di carattere innovativo operasse (come, in effetti, logica vorrebbe) a prescindere dall’importo e, quindi, anche per affidamenti inferiori al limite di 40.000 euro che consente l’affidamento diretto. Al contrario, nella formulazione oggi proposta, la lettera c) prevede la possibilità di ricorrere al prezzo più basso “per i servizi e le forniture sino a 40.000 euro, nonché per i servizi e le forniture di importo superiore a 40.000 euro e sino alla soglia di cui all’art. 35 caratterizzati da elevata ripetitività, fatta eccezione per quelli di notevole contenuto tecnologico o che hanno un carattere innovativo”. Quindi è solo al di sopra dei 40.000 euro che scatta il divieto di utilizzo del solo elemento prezzo per gli affidamenti tecnologici o innovativi.

Tuttavia, appare sinceramente difficile immaginare che affidamenti aventi tali caratteristiche possano realmente essere comparati solo sulla base del prezzo, ignorando gli aspetti qualitativi. Se è vero che, nel contesto della riforma, resta comunque sempre una mera facoltà (e non un obbligo) quella dell’aggiudicazione al minor prezzo non vi è dubbio che saranno moltissime le stazioni appaltanti che cederanno alla seduzione dell’apparente semplicità del criterio del prezzo più basso per acquistare servizi e forniture tecnologiche e innovative di importo inferiore ai 40.000 euro, col probabile effetto di scoraggiare, da parte degli operatori economici, l’effettiva ricerca di soluzioni tecnologicamente avanzate e innovative, le cui caratteristiche qualitative non potrebbero venire utilmente apprezzate in sede di gara.

Appare, invece, andare nella giusta direzione la proposta di aggiungere all’art. 95 la previsione volta a scongiurare il rischio (invero molto frequente) di gare che solo apparentemente considerano elementi diversi dal prezzo ma che, in sostanza, assegnando a quest’ultimo un peso determinante nella procedura di valutazione, riducono la competizione al solo ambito economico.

Se è certamente opportuno rivedere le disposizioni critiche in un ambito così rilevante per la politica industriale ed economica del Paese qual è quello degli affidamenti pubblici, non vi è dubbio che le modifiche sarebbero state più consapevoli e incisive se fossero arrivate dopo l’approvazione di tutti i provvedimenti attuativi previsti dal Codice (che sono stati, invece, approvati solo in minima parte). Dobbiamo tutti augurarci che il correttivo non apra la stagione delle modifiche pressoché continue che aveva caratterizzato negativamente la vita del D.Lgs. 163/2006.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati