BARRIERE

La storia (inventata) dell’appalto per il muro fra USA e Messico

Nei giorni in cui gli Usa lanciano la gara per la costruzione del muro al confine con il Messico, proponiamo una divertente storiella: ecco il carteggio, rigorosamente di fantasia, che dimostra perché l’Italia ha perso l’appalto per il muro che il presidente Donald Trump vuole costruire

Pubblicato il 27 Mar 2017

Nicola Casagli

università di Firenze

russia muro

Discorso di insediamento del Presidente USA Donald Trump (piuttosto adirato con gli Italiani per il loro pressoché unanime sostegno alla candidata rivale): «Vorrei costruire un grande muro, e nessuno costruisce muri meglio di me – credetemi – e lo costruirò senza spendere. Costruirò un grande, grandissimo muro sul nostro confine meridionale. E farò che sia l’Italia a pagare per quel muro. Ricordate queste mie parole!». (Liberamente tratto da: https://goo.gl/GCwhdz).

Risposta del Governo italiano per PEC all’Ambasciatore americano a Roma: “Accettiamo di buon grado di pagare il muro per farci perdonare e ristabilire i buoni rapporti con gli Stati Uniti d’America, nostri tradizionali alleati. Tenga presente, Sig. Presidente, che prima di appaltare l’opera serve la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e che il progetto deve essere corredato di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e di incidenza sulle eventuali aree protette ed archeologiche, oltre che di Relazione Paesaggistica e di nulla osta delle Soprintendenze competenti. Il progetto deve essere redatto secondo le Norme Tecniche delle Costruzioni (NTC 2008) (si sbrighi Presidente perché fra poco uscirà la nuova versione e tutto si complicherà a dismisura), servono l’analisi probabilistica degli stati limite, con i valori caratteristici e i percentili, i fattori di sicurezza parziali e specializzati, lo spettro di risposta sismica da calcolare con le tabelle ministeriali in base alla vita nominale della struttura e alla classe d’uso. La relazione geologica forse no, non si capisce più se è obbligatoria, ma nell’incertezza è bene farla lo stesso. Deve essere asseverata da un professionista iscritto all’albo, come il progetto del resto e anche il piano per la sicurezza e per le interferenze del cantiere. Poi si deve procedere all’appalto dei lavori, e qui siamo fortunati perché adesso in Italia vige il nuovo codice appalti che ha introdotto una notevole semplificazione della precedente complicazione in materia di lavori pubblici. Adempimenti necessari:

  • aprire un procedimento con un bando di gara aperta a livello europeo,
  • seguire scrupolosamente le linee guida dell’Autorità Anticorruzione (ANAC),
  • nominare una commissione nazionale centralizzata di valutazione delle offerte con membri qualificati e accreditati dall’ANAC,
  • procedere all’aggiudicazione dei lavori all’offerta economicamente più conveniente secondo criteri standardizzati e conformi alle linee guida ANAC rigorosamente e preventivamente pubblicati nella Gazzetta Ufficiale italiana e UE,
  • verificare che il soggetto affidatario sia in regola con gli obblighi contributivi, assicurativi, fiscali e con le norme antimafia e anticorruzione,
  • richiedere la certificazione DURC (documento unico di regolarità contributiva),
  • richiedere la presentazione del DUVRI (documento unico per la valutazione dei rischi da interferenze), oltre che del progetto e del piano della sicurezza,
  • richiedere un’Autodichiarazione Antimafia e l’indicazione di un conto corrente bancario dedicato per la tracciabilità dei flussi finanziari, previo rilascio dei codici CIG e CUP, far iscrivere l’impresa al registro dei fornitori della Pubblica Amministrazione per la fatturazione elettronica,
  • obbligare ad usare la PEC (posta elettronica certificata) per ogni comunicazione e la firma digitale con smart card per la stipula del contratto con Time Stamp Authority accreditata.

Procederemo poi al pagamento solo dopo il ricevimento di ulteriore certificazione DURC aggiornata e di fattura elettronica con split payment dell’IVA. Non si preoccupi, sembra un iter complesso, ma si può fare tutto allo Sportello Unico, che però ancora proprio Unico non è: ce ne sono solo una quindicina di Sportelli Unici ciascuno per la propria funzione specializzata, un po’ come i fattori di sicurezza delle NTC (norme tecniche per le costruzioni). Per iniziare basta riempire un Modulo Unico di 120 pagine e inviarlo per PEC all’ANAC. Perché all’ANAC? Non so. Da qualche parte si deve pur iniziare. E per stare tranquilli è sempre bene incominciare dall’Anticorruzione”.

Risposta del Presidente Trump tramite l’Ambasciatore americano a Roma, per telefono:“No, lasciate perdere. Il muro lo faccio pagare al Messico”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati