innovazione tecnologica

Pianificazione strategica dei fabbisogni in Sanità: i problemi e cosa fare

Ecco come impostare correttamente il proprio piano di trasformazione digitale partendo dalla corretta analisi del fabbisogno, in azienda e nello specifico in Sanità

Pubblicato il 23 Gen 2019

Imma Orilio

Delegato Regionale Sicilia - pres. comitato editoriale - Cio Club Italia

auditing

Una programmazione corretta, mirata e contingentata nel tempo del proprio programma di direzione è fondamentale per innovare i processi in Sanità. E così ottimizzandoli, finalizzandoli ai servizi e rendendoli sostenibili.

In un’ottica di trasformazione digitale è pertanto basilare sapere esattamente cosa serve, con quali priorità e con quale strategia realizzarli, partendo dalla consapevolezza è che il mandato dei manager è limitato temporalmente.

L’analisi del fabbisogno

Per poter correttamente programmare il budget da allocare su un progetto, il primo quesito da porsi riguarda il come impostare correttamente il proprio piano di trasformazione digitale partendo dalla corretta analisi del fabbisogno.

Una attenta valutazione parte dall’analisi dei processi che governano il settore da informatizzare, dalla loro semplificazione e soprattutto dal coinvolgimento di tutti gli attori.

Nell’economia di un mandato manageriale la corretta pianificazione degli interventi ha un duplice impatto:

  • La garanzia del raggiungimento degli obiettivi di mandato
  • La corretta impostazione del proprio modello di governance.

Ignorare l’importanza della corretta rilevazione del fabbisogno vuol dire venir meno ai fondamentali di un sistema di pianificazione programmazione e controllo, il che vuol dire limitarsi a inseguire esclusivamente le emergenze e gli obiettivi di breve periodo, ovvero andare contro qualunque modello di gestione strategica.

Razionalizzare un ecosistema complesso

Più in dettaglio, fare un piano di innovazione tecnologica finalizzato alla semplificazione e digitalizzazione dei processi aziendali vuol dire contribuire a razionalizzare un ecosistema naturalmente complesso, fortemente inerziale, guidandone l’evoluzione verso l‘empowerment delle proprie performances e sistematizzandone gli investimenti e l’erogazione della spesa.

Proprio per questa ragione, all’inizio di un mandato di direzione strategica bisognerebbe disporre di un documento che raccolga la “fotografia” dell’azienda a tempo zero. Questo presupporrebbe che insieme ai documenti del bilancio annuale si disponesse di un report annuale, adeguatamente circostanziato, che rilevasse “il cammino” dell’azienda, correlandolo ai costi ed alle performance.

E se tutto ciò è necessario per il settore tecnologico della cosiddetta “trasformazione digitale”, non è meno utile per qualunque dei processi che rappresentano il modello di governance applicato.

Poiché è indubbio che i vantaggi di un assessment periodico sono molteplici, analizziamo invece le difficoltà che ciò comporta e come superarle.

A chi affidare l’assessment periodico

Ovviamente il primo pensiero è ognun per sé, ma se realmente si vuole una visione terza è opportuno che a fare quest’analisi non sia il personale addetto, ma che sia programmabile un audit periodico per il rilevamento dello stato dell’arte seguendo un modello comune, e soprattutto sempre lo stesso, per tutti i settori da monitorare, di modo che i risultati siano certi e comparabili.

Laddove il sistema di Controllo di Gestione non fosse strutturato per coprire questa necessità si può far riferimento alla consulenza esterna.

A questo punto le scelte da fare sono 2:

  • faccio fare tutto ai consulenti e li chiamo solo quando mi servono
  • chiedo ai consulenti di fare il lavoro e dall’anno dopo procedo col mio ufficio di Controllo di Gestione.

Nel primo caso devo pensare che per arruolare sempre lo stesso team che adotti sempre lo stesso metodo e quindi mi dia risultati “leggibili ed eleggibili” devo fare una gara per un ingaggio che copra tutto il mio mandato.

Nel secondo caso devo inserire nel mandato che vado ad assegnare ai consulenti una formazione del personale interno che li renda autonomi e potenzi le loro capacità di produrre dati di qualità.

Non esiste forse una scelta più corretta dell’altra; dipende dal contesto, dal grado di preparazione del personale e dalla predisposizione al changing management che, ahimè, è strettamente correlata all’età del personale e dall’esperienza lavorativa pregressa.

Come utilizzare quanto rilevato per il piano investimenti

Partendo dai risultati si deve creare una vera classificazione per priorità (il che viene fatto sempre) correlata però a una matrice di propedeuticità degli interventi (che invece interviene meno frequentemente). Tutto ciò per evitare che nel bel mezzo della realizzazione di un progetto ci si trovi in una situazione di empasse non prevista.

Ciò comporta l’impostazione di un modello di Project Management che gestisce come task correlate tutti gli interventi a farsi e che relaziona ad un Program Manager che ne garantisce l’adeguatezza e la compliance rispetto all’obiettivo di governance che ci si è dati.

E qui si torna al primo problema: chi lo fa?

Vale sempre la stessa risposta, perciò ci si convince che è necessario modificare in maniera sostanziale il modello di funzionamento delle nostre amministrazioni, calandolo nel contesto, ovviamente, ma guardando al di là del mandato del singolo altrimenti ci si ritroverà sempre a ripartire dalla prima casa in un Gioco dell’Oca che dura da troppo tempo ormai.

Gli strumenti da utilizzare

A questo punto vanno analizzati gli strumenti da utilizzare in termini di modelli e modalità di approvvigionamento.

Per tradurre la missione e la strategia dell’azienda in un modello coerente che ne misuri le performance, lo strumento più usato è la scheda di valutazione bilanciata, anche nota come BSC (Balanced ScoreCard) che ha come obiettivo quello di tradurre le strategie competitive in indicatori di performance (scorecard) assicurando l’equilibrio (balance) tra le prestazioni di breve termine, misurate attraverso parametri di natura finanziaria, e quei fattori non finanziari che dovrebbero condurre l’azienda a prestazioni competitive superiori e sostenibili nel tempo.

Tale metodo impone l’adozione di misure senza le quali non è possibile realizzare gli obiettivi strategici che ci si pone e sono riassumibili i 4 regole fondamentali:

  • creare gruppi multidisciplinari che, condividendo gli obiettivi, ne determinino l’attuazione e favoriscano il changing management
  • in funzione del corretto dimensionamento dei fabbisogni, allocare le risorse in funzione delle strategie
  • allineare i processi con le priorità strategiche
  • adeguare l’organizzazione, la formazione e i sistemi di incentivazione allineandoli alla strategia.

Analisi dei fabbisogni in Sanità

Chiaramente, questo che nasce come un modello economico indirizzato alle imprese, contestualizzato nel settore sanitario, va declinato secondo i 4 punti di valutazione delle performance che risponde alle seguenti domande:

  • l’investimento è sostenibile?
  • L’investimento migliora l’offerta di servizi?
  • Lo scenario del fabbisogno è coperto nei punti prioritari?
  • L’empowerment richiesto in termini di formazione e innovazione è sostenibile nel tempo?

Per ciascuna di queste domande risultano così individuati i punti focali del progetto che si riassumono brevemente in:

  • obiettivi: tutto ciò che deve essere conseguito ed è critico per il successo;
  • misure: gli strumenti che possono quantificare in maniera oggettiva il raggiungimento di ciascun obiettivo;
  • bersagli: ovvero i valori-target delle misure, che servono a modulare la progettazione;
  • iniziative: azioni chiave e programmi che verranno attuati al fine del raggiungimento degli obiettivi.

Infine si determina il modello di interferenza tra azioni ed obiettivi per valutarne i relativi impatti.

In pratica questo metodo serve a definire, partendo dalla definizione di una strategia misurata da una serie di indicatori, una serie di azioni migliorative dei processi, cui fa seguito una fase di raccolta e analisi dei dati che vengono confrontati con i valori-target precedentemente determinati nella fase di formulazione della strategia. Si crea così un processo correttivo di tipo ricorsivo che genera valore aziendale.

Come effettuare gli acquisti

Gli strumenti a disposizione delle aziende pubbliche sono essenzialmente 3:

L’ordine in cui li ho enunciati non è casuale, ma in ordine di obbligatorietà.

E l’obbligatorietà a ricorrere ad essi in questa sequenza fa parte del concetto di sostenibilità della spesa pubblica che ha portato a definire modelli di economia di scala negli acquisti che si declina appunto in quell’ordine.

Ma analizziamoli uno per uno.

Le Convenzioni

Sono Accordi Quadro che normalmente hanno una voluta ampiezza (non genericità) degli obiettivi per fare in modo che siano facilmente adattabili ai piani di fabbisogno di ogni singola azienda. Ed è appunto dal piano del fabbisogno che parte il processo di adesione alla Convenzione.

La funzione di Consip è anche quella di congelare i prezzi per prodotti di largo consumo, in modo da ottenere dei tariffari unici per tutta l’Italia (accordi Microsoft, Oracle, ecc…).

Le Stazioni di Appalto regionali

Partono dall’analisi di un fabbisogno regionale e procedono ad acquisti massivi, per tutte le aziende della regione in un’ottica simile a quella di Consip, ma curando essenzialmente il contesto regionale e lavorando su un fabbisogno specifico (la fornitura dei RIS-PACS, o dei LIS, dispositivi, apparecchiature, ad es.)

In tal modo le attività che rimangono a carico del provveditorato aziendale sono molto limitate e ben codificate dai procedimenti previsti dal Codice degli Appalti.

Procurement Innovativo

Rimangono le modalità del Procurement Innovativo, che trova difficoltà ad attecchire perché parte da presupposti completamente opposti a quelli della codificazione del mercato, proposti da Consip e dalle Stazioni di Appalto regionali. Necessitano di competenze ordinariamente assenti nelle aziende e comportano carichi di rendicontazione importanti. E tutto ciò scoraggia la maggioranza delle Amministrazioni Pubbliche ad adottarli per quanto possano essere utilissimi in caso di grandi investimenti da realizzare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati