Lo scenario

Recovery Plan, ecco come il Nodo smistamento ordini può garantirne la trasparenza

L’estensione dell’utilizzo del NSO – Nodo Smistamento Ordini, per ora utilizzato solo nella Sanità pubblica, a ogni ente aumenterebbe la credibilità del Recovery Plan italiano in Europa: vediamo come mai

Pubblicato il 14 Ott 2020

Irene Facchinetti

Head of External Relations & Community Enhancement – Consorzio Dafne

Daniele Marazzi

Consigliere Delegato – Consorzio Dafne

Sistema sanitario nazionale: la sfida di modelli organizzativi e della digitalizzazione dei servizi

L’estensione dell’utilizzo di NSO agli ordini e ai processi di acquisto di tutti gli Enti della PA consentirebbe indubbiamente al nostro Paese di imprimere un’accelerazione verso un più diffuso ricorso al digitale da parte dell’intero tessuto economico-produttivo del Paese, in coerenza con le linee guida per la definizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’Italia deve cogliere l’opportunità di far leva su sistemi, infrastrutture e modelli già operativi per aumentare la credibilità del Recovery Plan nazionale, promuovendo trasparenza e una rendicontazione effettiva e puntuale di tutti gli interventi che saranno messi in atto. Un dovere nei confronti dei cittadini italiani e, al contempo, un valore aggiunto nel dialogo con l’Europa.

Il contesto e i fondi

Del resto, questi mesi hanno cambiato il mondo. Il Covid-19 ha prodotto impatti traumatici sul quotidiano di tutti noi. Prescindendo per un attimo dalla dimensione sanitaria, con i risvolti tragici che la caratterizzano, l’effetto della pandemia è riverberato nella sfera economica mondiale. L’economia europea è stata messa in ginocchio e le Istituzioni europee hanno prontamente deciso di deliberare interventi tempestivi. In soli due mesi – la reazione alla crisi finanziaria 2007 ha richiesto anni per concretizzarsi – la Commissione Europea presieduta da Ursula von der Leyen (in carica dal primo dicembre 2019) ha varato il Recovery Plan for Europe: complessivamente 1.850 miliardi di euro, che si vanno ad aggiungere ai 540 miliardi delle misure già approvate in precedenza (MES, SURE e fondi BEI).

WHITEPAPER

Predictive Analytics in Telemedicina: oggi si può, grazie ad AI e Cloud

HealthTech
Pharma

L’Italia, al Consiglio europeo dello scorso 21 luglio, ha ottenuto la concessione di circa 209 miliardi di euro col varo del cosiddetto “Recovery Fund”, ripartiti in 81,4 miliardi di aiuti a fondo perduto e 127,4 miliardi in prestiti. Per la prima volta da oltre trent’anni, il Governo italiano si trova nella condizione di non dover operare tagli alla spesa, bensì di dover decidere come investire le ingenti somme a disposizione. Il confronto è acceso e non mancano certo le proposte. Muovendo da una prospettiva diversa – e, se vogliamo, complementare e indipendente dagli esiti del dibattito su dove allocare i fondi in arrivo dall’Europa – abbiamo l’opportunità di introdurre nel Piano che il Governo andrà a presentare in Europa un’argomentazione che potrebbe sicuramente contribuire a rafforzarne la credibilità. Argomentazione che fa leva su un progetto di successo, voluto e messo a terra proprio dal Ministero dell’Economia e delle Finanze – coordinato dalla Ragioneria Generale dello Stato, con la collaborazione di AgID, l’Agenzia per l’Italia Digitale – per la nostra Pubblica Amministrazione.

L’esperimento del NSO in Sanità

La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto un nodo ministeriale denominato NSO (Nodo Smistamento Ordini), del tutto analogo al Sistema di Interscambio (SdI) per la fatturazione elettronica. Questo “nuovo nodo” è destinato però a intercettare i flussi relativi ai processi di ordinazione ed esecuzione degli acquisti di beni e servizi da parte degli Enti della PA, andando a completare il sistema informativo integrato APiR (Acquisti Pubblici in Rete). Un sistema formato da più componenti, indipendenti e interoperabili, attraverso il quale enti pubblici e privati possono inviare e ricevere i documenti emessi nelle diverse fasi dell’intero ciclo di approvvigionamento pubblico (realizzando il cosiddetto “Electronic Public Procurement”).

L’obiettivo, congiuntamente al recupero di efficienza nei processi interni alle organizzazioni, è quello di favorire il monitoraggio della spesa pubblica, nonché abilitare una successiva revisione/riorganizzazione della stessa basata su dati ed evidenze empiriche, contribuendo così alla trasparenza e all’efficienza del processo di acquisto di beni e servizi da parte delle Pubbliche Amministrazioni. Dal primo febbraio 2020 l’obbligo di invio elettronico degli ordini di acquisto di beni tramite NSO è entrato in vigore – secondo il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 7 dicembre 2018 – per tutte le Strutture afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Con oltre 2,6 milioni di ordini processati nei primi sei mesi di attività (secondo i dati pubblicati dalla Ragioneria Generale dello Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze), NSO è quindi realtà e rappresenta oggi uno strumento funzionante ed efficace.

In sovrapposizione quasi perfetta con l’esplosione della pandemia Covid-19, infatti, la totalità degli Enti Pubblici del SSN previsti attivi e dei relativi fornitori di beni – che spaziano da grandi multinazionali a ditte individuali e professionisti – sono stati in grado di adempiere all’obbligo. Un’analisi condotta sull’ecosistema del Consorzio Dafne – che intercetta circa un terzo del traffico validato da NSO – delinea un bilancio decisamente positivo: oltre il 70% dei rispondenti (su un totale di 172 aziende Healthcare coinvolte) ha dichiarato di percepire già dai primi mesi dei vantaggi interessanti derivanti dalla nuova modalità di gestione degli ordini introdotta dal Legislatore.

L’ipotesi dell’estensione completa di NSO

Un successo importante, quello registrato in questi mesi. Successo che rimane però “solo” la prima fase di un cammino più ampio e articolato, già previsto nella stessa Legge di Bilancio 2018: un percorso che abbraccia i processi di acquisto non solo dei Beni, ma anche dei Servizi – per i quali la decorrenza è già fissata al primo gennaio 2021 – non solo nella fase di ordinazione, ma anche in quella di esecuzione (a completare la digitalizzazione dei processi di approvvigionamento, consentendo a Enti Pubblici e Aziende di godere dei massimi benefici) e non solo per gli Enti del SSN, ma per tutti gli Enti della PA italiana.

Questo consentirebbe anche la possibilità di affermare – in sede di redazione e presentazione del Piano all’Europa – l’effettiva capacità di monitorare e rendicontare, con rigore e tempestività, le spese relative a tutti i progetti previsti. Oggi, forse come non mai, le condizioni al contorno rendono davvero attuale questa istanza. Il quadro normativo è definito, la piattaforma ministeriale (NSO) è operativa e ha dimostrato di funzionare. La stessa PA – seppur al momento limitatamente ai soli Enti del SSN – ha dimostrato di essere pronta e in grado di fronteggiare questo switch-on digitale.

New call-to-action

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati