approfondimento

Rup, ecco come aiuta gli enti a rispettare le scadenze del PNRR



Indirizzo copiato

Gli obiettivi da rendicontare entro il 2026, secondo la Corte dei conti UE, dopo l’ultima revisione del PNRR sono il 62 per cento: la figura del Rup, il responsabile unico del progetto, è cruciale per il raggiungimento degli obiettivi

Pubblicato il 9 dic 2024

Enrico Mastrofini

Past President Isipm



transizione digitale dei comuni dogana digitale

Come evidenziato dall’ultimo rapporto della Corte dei Conti UE, pubblicato lo scorso 2 settembre, dopo l’ultima revisione del PNRR gli obiettivi da rendicontare entro il 2026 (ultimo anno del Piano) sono stimati pari al 62% del totale. Essi rappresentano degli obiettivi finali connessi all’ultimazione di investimenti complessi, precedentemente avviati, e non corrispondono ovviamente alla spesa totale degli stessi. Uno scenario in cui la figura del Rup, responsabile unico del progetto, supporta le PA nel rispettare le scadenze.

Gli obiettivi da conseguire entro il 2026

Anche se le relazioni periodiche pubblicate dal governo italiano ricordano che finora tutti gli obiettivi sono stati conseguiti nei tempi previsti, è però altrettanto vero che l’Italia ha finora completato meno della metà delle scadenze previste.

Le revisioni apportate al PNRR hanno portato allo spostamento degli obiettivi finali nell’ultimo periodo di Piano. Nella quinta relazione sullo stato di attuazione del PNRR, pubblicata a fine luglio dal Dipartimento Affari Europei, si riporta il numero di Milestone e Target da conseguire e gli importi delle corrispondenti rate come risultano dopo l’ultima revisione del piano:

RateGiu 24Dic 24Giu 25Dic 25Giu 26
M & T37694067173
Importi (milioni)8.560,2318.249,2512.791,7412.882,7028.393,63

Lo spostamento degli obiettivi nell’ultimo periodo di piano comporta ovviamente un aumento del rischio di non rispettare le scadenze soprattutto se non ci sarà un deciso incremento di efficienza , non soltanto nell’impegnare i fondi ma soprattutto nel porre particolare attenzione ai tempi di realizzazione delle opere assegnate in appalto. .

I tempi medi di realizzazione delle opere pubbliche

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione è utile far riferimento ai dati dell’ultima ricerca disponibile , pubblicata dalla Banca d’Italia nel 2019, in cui risultava che la durata media della realizzazione di un’opera pubblica è pari a 4 anni e 10 mesi a fronte di un importo medio di 300.000 euro; tale durata sale a quasi 11 anni per le opere il cui valore supera i 5 milioni di euro. La sola fase di progettazione ha una durata di poco più di 2 anni (circa il 40 per cento della durata complessiva) mentre se ne impiegano quasi altrettanti per l’esecuzione e la messa in opera dell’intervento e l’affidamento dei lavori richiede mediamente circa 6 mesi.

Il dato più rilevante riguarda però il ruolo di un insieme di attività accessorie di natura amministrativa, il cui svolgimento occupa i periodi compresi tra le diverse fasi operative di realizzazione dell’opera. Nel complesso, la durata di tali attività rappresenta il 40 per cento della durata totale di realizzazione, con un’incidenza particolarmente elevata sui tempi dedicati alle fasi di progettazione e messa in funzionalità dell’opera. L’analisi documentava come gli eventi qualificabili come motivi burocratici di scostamento dai tempi programmati abbiano maggiore probabilità di cadere nei periodi di “interfase”, appunto associati alle attività accessorie, piuttosto che all’interno delle fasi operative.

Tali evidenze suggeriscono l’importanza, per rispettare le scadenze del PNRR, degli interventi per comprimere la durata delle attività di carattere burocratico ed amministrativo che interessano soprattutto i periodi compresi tra le varie fasi operative ( che incidono per circa il 40% della durata totale ) .

Il ruolo dei RUP

Tra l’altro la già citata ricerca aveva anche rilevato che durate più brevi si osservavano nelle amministrazioni il cui personale è caratterizzato da più alti livelli di capitale umano ed esperienza di servizio, misurati rispettivamente dalla quota di personale laureato e da quella di personale con più di 35 anni di età anagrafica.

Pertanto nell’attuale contesto del PNRR in cui le scadenze degli obiettivi sono concentrate nell’ultimo periodo di piano (107 nel 2025 e 173 nel 2026)  diventa cruciale il ruolo svolto dai  RUP, figure che nel nuovo codice degli appalti pubblici, entrato in vigore il 1° luglio 2023, sono ora diventate a tutti gli effetti dei Responsabili di Progetto a cui è anche richiesta una “adeguata competenza quale Project Manager, acquisita anche mediante la frequenza, con profitto, di corsi di formazione in materia di Project Management” (cfr. All. I.2 art.4). 

Per svolgere in maniera efficace tale ruolo di presidio degli obiettivi e delle scadenze sarebbe opportuno che la adeguata competenza dei RUP sia dimostrata con il possesso della Certificazione del Project Manager in conformità alla Norma  UNI 11648, rilasciata ai sensi dell’art. 9 della legge 4/2013 da Organismi di Certificazione accreditati da Accredia, ovvero che la frequenza, con profitto, di corsi di formazione in materia di project management sia dimostrata non con un generico attestato rilasciato da un ente formativo ma dal possesso di una delle qualificazioni di seconda parte di project management rilasciate da PMI, IPMA, ISIPM e Prince2 che – secondo la Circolare Accredia n.9/2023 – sono ritenute conformi per attestare le conoscenze richieste dalla suddetta Norma UNI e per consentire l’esonero (parziale o totale) dalle prove scritte di esame presso gli Organismi di Certificazione.  

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati