Pnrr

AI e big data per la Sanità, che cosa serve dopo il covid

La sanità italiana, specie quella territoriale, è stata indebolita da anni di tagli lineari e funestata dallo spreco di ingenti risorse che hanno acuito il divario nord-sud. Il PNRR destina al esettore risorse che sembrano ingenti ma sono, in realtà, bruscolini. Ecco le tecnologie che potrebbero davvero fare la differenza

Pubblicato il 26 Mag 2021

Domenico Marino

Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

sanità digitale

Una vera innovazione della sanità sarebbe la via per superare le tante criticità che abbiamo sperimentato durante la pandemia. Ma questa innovazione ha bisogno di investimenti più cospicui di quelli previsti dal PNRR.

Proviamo allora a fare il punto sul perché la Sanità italiana è arrivata a essere così debole e diseguale e in che modo i prossimi investimenti potrebbero evitare di aumentare i divari tra le diverse aree del Paese.

Un “datalake” per fare davvero la sanità digitale: la sfida del PNRR

PNRR, come rimediare ai tagli alla Sanità

Uno degli obiettivi del PNRR, la missione 6, è dedicata specificamente alla sanità. L’investimento complessivo è di 20,22 miliardi di euro, divisi in due sotto-missioni:

  • reti di prossimità e telemedicina per l’assistenza sanitaria e territoriale (9,00 miliardi, di euro;
  • innovazione ricerca e digitalizzazione del sistema sanitario nazionale (11,22 miliardi, di euro).

Sono investimenti solo apparentemente cospicui, ma per capire quale può essere l’impatto di questi investimenti sul sistema sanitario nazionale nel suo complesso non si può prescindere da un’analisi della situazione che individui in maniera esatta i punti di partenza dei diversi sistemi sanitari regionali, esercizio necessario per capire l’efficienza e l’efficacia degli interventi

A seguito della crisi economica del 2008 la crescita della spesa sanitaria ha raggiunto livelli insostenibili e di conseguenza si assistito in Italia al tentativo di arrivare, attraverso i Piani di Rientro, ad una sostanziale diminuzione della spesa pubblica per la salute.

Il problema è che le raccomandazioni nazionali non possono non tenere conto dei fattori locali e, cioè, dei bisogni della popolazione, delle priorità organizzative, dei budget. Di conseguenza molte decisioni cruciali devono essere realizzate a livello regionale e istituzionale.

Diverse sono state, quindi, le strategie adottate per razionalizzare le risorse allocate e per ridurre i costi relativi, come ad esempio il ridimensionamento del numero di letti, il miglioramento dell’accesso tempestivo alle cure, la diminuzione dei tempi medi di degenza, ma, purtroppo, molti di questi interventi non forniscono benefici, in quanto si tratta di semplice taglio di costi, i risultati in termini di bilancio non sono facilmente misurabili e in più queste politiche hanno il grosso svantaggio di indebolire la capacità di risposta del sistema sanitario ai bisogni dei cittadini, cosa che spiega molte delle difficoltà che molti paesi occidentali hanno avuto nell’affrontare in maniera efficace le diverse fasi della pandemia da Covid 19.

Inoltre, le decisioni prese nell’ambito dei sistemi sanitari nazionali si sono sempre limitate a uno spostamento di risorse da un’area all’altra al fine di razionalizzarle in presenza di scarsità, ma queste decisioni sono state generalmente occasionali, puntuali e non hanno tenuto conto del quadro generale del sistema sanitario.

Si è trattato in gran parte di tagli lineari alla spesa che hanno colpito tutti i settori che poi si sono autorganizzati intensamente per assorbire questi tagli, con risultati non sempre efficienti ed efficaci.

Il divario Nord-Sud e altre disuguaglianze

Se guardiamo alla situazione italiana, a partire dalla situazione ante pandemia, non possiamo non riscontrare la presenza di un forte divario fra le regioni del Nord e quelle del sud. Partendo, ad esempio, dal confronto dei valori dell’Indicatore di Complessità degli interventi (ICM), emerge una netta sproporzione tra le strutture del Nord Italia (48,9% nel 2013) e Centro Italia (45,3%) rispetto a quelli del Mezzogiorno (29,7%), anche se i valori di quest’ultima area sono cresciuti di 2,3 punti percentuali negli ultimi anni.

Non si può non notare, tuttavia, che le differenze geografiche sopra evidenziate sono in gran parte riconducibili alla capacità di programmazione delle singole Regioni.

In effetti, l’ammontare delle risorse stanziate non è fortemente influenzato

solo dalla dimensione degli ospedali, ma piuttosto dalle decisioni finanziarie delle Regioni, dalla loro capacità di spesa e dalla sostenibilità a lungo termine del finanziamento.

La Calabria, ad esempio, ha programmato nel 2007 la costruzione di un nuovo ospedale hub e di tre ospedali spoke sul territorio, ha stanziato per questo obiettivo una cifra superiore al mezzo miliardo di euro, ma dopo 14 anni questi ospedali non solo non sono stati costruiti, ma ancora per quasi tutti non è stata posta la prima pietra!

La spesa sanitaria e la sua efficienza hanno pertanto caratteristiche diverse, strategie diverse e risultati diversi nelle diverse aree del Paese.

È questo il primo problema che l’investimento sul PNRR fatto sulla sanità deve superare per evitare di aumentare i divari e di creare ancora di più una sanità a due velocità, non solo negli esiti, ma anche nella capacità di spendere i finanziamenti. La differenza nei livelli dei Lea attuali fra le regioni italiane testinomia che la Sanità italiana è una sanità diseguale in cui accanto a sistemi sanitari regionali prossimi all’eccellenza convivono sistemi sanitari che faticano a competere anche con i sistemi sanitari dei paesi in via di sviluppo. La pandemia ci ha poi fatto capire che anche i sistemi più avanzati entrano in crisi se, a seguito dei tagli, viene smantellata la sanità territoriale considerata più sacrificabile e meno importante.

Perché 9 miliardi per la sanità territoriale sono davvero pochi

Bene in questo senso allora l’investimento di 9 miliardi della prima azione della missione 6 del PNRR è benvenuta, anche se a dispetto dell’enfasi che la quasi totalità degli osservatori ha dato al PNRR, 9 miliardi sono veramente pochi per 20 sanità regionali.

La seconda azione della missione 6 quella legata alla digitalizzazione, va a colmare una lacuna, ma il rischio è quello di dover utilizzare risorse ingenti per portare la sanità a un livello minimo di digitalizzazione, senza poter fare un salto di qualità innovativo. Anche in questo caso 11,22 miliardi di euro per 20 regioni sono bruscolini!

La Calabria, ad esempio, potrebbe avere nel complesso dal PNRR 100-200 milioni di euro per la sanità che corrispondono a circa la metà del suo disavanzo annuale e a circa un decimo dell’indebitamento della sola ASP di Cosenza!

In questo senso la scelta miope di non utilizzare il MES per la sanità, fatta anteponendo gli interessi dei cittadini alle esigenze della propaganda politica, potremmo pagarla molto cara nei prossimi anni.

Una vera innovazione per salvare la sanità

Oggi con l’utilizzo dei big data e delle tecniche di deep learning siamo in grado di fare una effettiva medicina preventiva molto tempo prima della comparsa dei sintomi e per le patologie croniche e ingravescenti questo costituisce un notevole vantaggio. L’accesso istantaneo all’intero set di dati consente di prevedere l’evoluzione del quadro clinico attraverso algoritmi decisionali di supporto che rendono maggiormente efficiente l’intero processo. Il tutto viene realizzato enfatizzando la natura costruttivistica del processo, finalizzata a portare un notevole vantaggio a tutti gli stakeholder interessati nel percorso di cura e assistenza dell’individuo.

Non basta creare il fascicolo sanitario elettronico. Bisogna innovare il modello diagnostico-assistenziale nel suo complesso. Solo così si sarà in grado di rispondere alle richieste di servizi di diagnosi, prognosi e cura sempre più efficaci, efficienti e di qualità per il paziente il cui trade-off tra livello di servizio e costi di realizzazione, potrà essere attenuato grazie all’applicazione di tecnologie, sistemi e procedure innovative di gestione del processo clinico secondo una logica di eHealth Service Management. La creazione del fascicolo elettronico sanitario che si arricchisce continuamente con il monitoraggio di valori rilevati in remoto contribuisce a rendere diagnosticabili in una fase molto iniziale molte patologie, a individuare situazioni di rischi, a gestire a distanza l’assistenza e la cura.

Conclusioni

Il monitoraggio dello stato di salute, la prevenzione di situazioni critiche e il supporto ad attività quotidiane rappresentano, quindi, un ambito applicativo emergente a livello sanitario, con particolare riferimento alle persone fragili, anziane e con patologie croniche. Secondo alcune stime il semplice telemonitoraggio a casa dei malati cardiologici ridurrebbe il numero di giorni di degenza del 26% e consentirebbe un risparmio del 10% dei costi sanitari, con un aumento dei tassi di sopravvivenza del 15%. Ciò significa riduzione della mobilità sanitaria e della mortalità, ma anche un risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2