Intelligenza artificiale

AI in sanità: il ruolo cruciale del framework di validazione



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale si sta affermando come un elemento fondamentale nell’ecosistema sanitario, ma con la sua espansione emergono anche questioni cruciali relative alla sua validazione. Le linee guida BS 30440:2023 rappresentano un modello di riferimento essenziale per orientare il processo di validazione

Pubblicato il 15 gen 2024

Domenico Marino

Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria



Sanità digitale: l'importanza dell'anonimizzazione

L’evoluzione dell’intelligenza artificiale ha portato a trasformazioni rivoluzionarie nel settore sanitario. La capacità dell’AI di elaborare grandi quantità di dati, apprendere e prendere decisioni in modo efficiente può migliorare significativamente la qualità delle cure. Tuttavia, per assicurare la sicurezza e l’efficacia di questi sistemi, è essenziale stabilire un framework rigoroso per la loro validazione per assicurarsi che soddisfino adeguati standard di qualità, sicurezza ed etica.

L’importanza della validazione nell’uso dell’AI in sanità

Questa validazione è fondamentale per garantire che le decisioni prese siano accurate, affidabili e sicure per i pazienti. Un framework di validazione deve considerare diversi aspetti: la qualità dei dati su cui l’AI viene addestrata, la trasparenza degli algoritmi utilizzati e la capacità di questi sistemi di adattarsi a contesti clinici diversi.

Inoltre, è importante che tale framework includa linee guida per la protezione della privacy e la sicurezza dei dati dei pazienti.

Implementare un framework di validazione in ambito sanitario comporta diverse sfide. La prima è la velocità di evoluzione dell’AI, che richiede aggiornamenti continui delle linee guida. Bisogna, inoltre, bilanciare l’innovazione con la sicurezza del paziente, assicurando che i nuovi strumenti siano introdotti senza compromettere la qualità delle cure. Un’altra sfida significativa è la standardizzazione a livello internazionale. L’assistenza sanitaria varia notevolmente tra i diversi paesi, il che rende difficile stabilire standard globali. Tuttavia, la cooperazione internazionale è fondamentale per massimizzare i benefici dell’AI nella sanità a livello globale.

Componenti chiave del framework di validazione

Componenti Chiave del Framework di Validazione sono:

  • Qualità dei Dati: Il framework deve assicurare che i dati utilizzati per addestrare l’AI siano rappresentativi, accurati e aggiornati. Questo deve tenere conto della diversità dei campioni di popolazione, della varietà delle condizioni mediche e della qualità delle annotazioni cliniche.
  • Trasparenza e Interpretabilità: Gli algoritmi AI devono essere trasparenti e comprensibili per gli operatori sanitari. Questo aiuta a costruire fiducia e permette ai professionisti di valutare le raccomandazioni dell’AI in modo critico.
  • Valutazione della Performance e Standardizzazione: È necessario stabilire standard per valutare le prestazioni degli strumenti AI, includendo metriche come l’accuratezza, la sensibilità e la specificità. I test di validazione devono essere ripetibili e confrontabili tra diversi sistemi.
  • Sicurezza e Conformità Normativa: Il framework deve includere protocolli rigorosi per la sicurezza dei dati e conformità alle normative vigenti, come ad esempio il GDPR. La protezione dei dati dei pazienti è cruciale.
  • Collaborazione Multidisciplinare: La creazione del framework richiede input di esperti in diverse aree, accanto ai medici vi devono essere anche ingegneri informatici, esperti di etica e esperti di diritto. Questo assicura che tutte le prospettive siano considerate.

Le linee guida BS 30440:2023 come modello di riferimento

Le linee guida BS 30440:2023 pubblicate in Inghilterra nel secondo trimestre del 2023, costituiscono un quadro innovativo di validazione per l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) in ambito sanitario. Esse dettagliano le prove richieste ai sviluppatori tecnologici per valutare e convalidare prodotti che utilizzano AI in contesti sanitari. I fornitori di assistenza sanitaria possono richiedere che i loro prodotti siano certificati secondo le norme BS30440 per assicurarsi che il prodotto AI sia efficace, equo e sicuro.

Questo può guidare i fornitori nello sviluppo di sistemi AI per la sanità e, poiché la norma presenta un insieme di clausole verificabili, può essere utilizzata per condurre audit di conformità che portano alla certificazione. Le organizzazioni sanitarie possono quindi imporre la certificazione BS 30440 come requisito nei loro processi di approvvigionamento, garantendo così che questi sistemi abbiano soddisfatto uno standard noto.

I benefici dell’implementazione delle norme BS 30440

Le norme BS 30440 forniscono un insieme completo di requisiti per criteri di valutazione chiave come i benefici clinici, gli standard di prestazione, l’integrazione sicura ed efficace nell’ambiente di lavoro clinico, considerazioni etiche e risultati socialmente equi dall’uso del sistema.

Il contenuto delle norme  BS 30440 è stato modellato in risposta alle esigenze di una gamma di stakeholder che lo utilizzeranno nella pratica. Le norme BS 30440 sono, quindi, sia una guida per lo sviluppo di sistemi AI da utilizzare in sanità, sia un mezzo per valutarli per la conformità e la certificazione. Aiuteranno i fornitori a sviluppare prodotti che dimostrino efficacia e raggiungano standard sufficienti di prestazione tecnica, mentre faranno in modo che i medici e i pazienti possano ottenere la garanzia che i sistemi AI si integreranno in modo sicuro nell’ambiente di lavoro clinico, assicurando  efficacia ed etica.

In sintesi, l’utilizzo delle norme BS 30440 può:

  • Consentire la validazione dell’AI in sanità.
  • Accelerare l’innovazione nei sistemi sanitari AI.
  • Facilitare lo sviluppo di soluzioni sanitarie AI.
  • Migliorare l’efficienza con cui vengono sviluppate e implementate soluzioni benefiche per i pazienti.
  • Aumentare la fiducia nell’adozione dell’AI in sanità.
  • Rafforzare la gestione del rischio sia per i fornitori, sia per gli acquirenti di sistemi AI utilizzati in ambienti sanitari.

Le norme BS30440 sono uniche dato che sono state sviluppate a partire da un’ampia revisione della letteratura ricevendo contributi da un comitato multidisciplinare di esperti, sostenendo due cicli di consultazioni pubbliche e venendo valutate da un panel che coinvolgeva le comunità locali e i pazienti. Rappresentano uno standard completamente verificabile per la valutazione dei prodotti AI in sanità e includono 18 criteri di valutazione specificati attraverso clausole verificabili.

Le norme BS30440 generano uno standard che include criteri per l’impatto ambientale dell’AI, che enfatizza l’importanza dell’equità e della giustizia nella sviluppo di prodotti AI etici e che considera fattori umani ed ergonomici in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto.

Conclusioni

Lo sviluppo di un framework solido per la validazione dell’AI nel settore sanitario è essenziale per sfruttare appieno il potenziale di questa tecnologia. Un approccio equilibrato che consideri sia l’innovazione sia la sicurezza del paziente contribuirà a plasmare un futuro in cui l’AI può migliorare significativamente l’assistenza sanitaria, mantenendo al contempo elevati standard di cura e sicurezza per i pazienti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3