DeepMind

AlphaFold 2, i vantaggi medici dall’intelligenza artificiale che rivoluziona lo studio delle proteine

DeepMind di Google ha risolto un problema che affliggeva da 50 anni i biologi. La ricostruzione 3D della forma che la proteina assume dopo il ripiegamento (folding) in base alla sua sequenza di aminoacidi. Significa ad esempio accelerare la creazione di farmaci e vaccini, lo studio di alcune malattie

Pubblicato il 04 Dic 2020

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

Alpha fold DeepMind Proteine

La ricerca di nuovi farmaci e vaccini potrebbe essere accelerata grazie a quello che secondo molti esperti è uno dei principali risultati in biologia del 2020 e una delle principali innovazioni in intelligenza artificiale di quest’anno.

I ricercatori dell’azienda londinese DeepMind – proprietà di Google – hanno affermato di aver risolto l’annoso problema del ripiegamento proteico, un dilemma che ha tormentato gli esperti del settore per mezzo secolo. Ci sono riusciti con l’ultima versione del loro sistema di AI, AlphaFold 2.

AlphaFold 2, perché è un progresso sul folding delle proteine è così importante

Per la prima volta nella storia, l’AI ha portato a poche ore o forse addirittura minuti la ricostruzione 3D della forma che la proteina assume dopo il ripiegamento (folding) in base alla sua sequenza di aminoacidi. Dato che il comportamento della proteina – che può essere quella di un virus, di un vaccino, di una medicina – dipende dalla sua forma, questa innovazione consente di capire molto meglio come funziona l’intero meccanismo.

Significa ad esempio accelerare la capacità di comprendere le malattie dovute a un’alterazione delle proteine umane; sviluppare nuovi farmaci, vaccini e svelare i misteri più “oscuri” del corpo umano. DeepMind ha risolto il problema con una vasta gamma di proteine, raggiungendo un livello di precisione che rivaleggia con gli esperimenti fisici, in un momento storico in cui molti scienziati ipotizzavano che quel momento fosse ancora lontano anni, se non decenni.

Un momento storico, tuttavia, che non riesce ad avere un impatto significativo sul Covid-19, che vessa il mondo da più di un anno. Ma i ricercatori sono ottimisti, ritenendo che gli strumenti di DeepMind potrebbero accelerare la risposta a future pandemie. Alcuni ritengono che potrebbe anche aiutare gli scienziati ad acquisire una migliore comprensione delle malattie genetiche sulla falsariga del morbo di Alzheimer o della fibrosi cistica. Tuttavia, gli esperti hanno avvertito “il mondo” che questa tecnologia influenzerebbe solo una piccola parte del lungo processo con cui gli scienziati identificano nuovi farmaci e analizzano le malattie. Non è, inoltre, ancora chiaro quando e se DeepMind metterà la sua tecnologia al servizio degli altri ricercatori.

AlphaFold: The making of a scientific breakthrough

AlphaFold: The making of a scientific breakthrough

Guarda questo video su YouTube

L’importanza delle proteine

Ricordiamo che le proteine sono quei meccanismi microscopici che guidano praticamente di tutte le attività biologiche; come il comportamento di virus e batteri, in tutti gli esseri viventi (essere umano compreso). Ab origine sono delle stringhe di composti chimici che finiscono per “torcersi” e “piegarsi” in forme tridimensionali, le quali definiscono ciò che possono fare e ciò che non possono fare in un dato momento e in un dato soggetto.

Per i biologi, identificare la forma precisa di una proteina richiede spesso mesi, anni o addirittura decenni di sperimentazione. Richiede abilità, intelligenza e molta pratica. E alle volte non riescono nel loro intento.

Come funziona AlphaFold 2 con la previsione delle proteine

Un mix di fattori che probabilmente è giunto al capolinea. Deepmind ha infatti approntato un sistema informatico che può fare il lavoro “di una vita” in poche ore o – addirittura – minuti. DeepMind ha affermato che il suo sistema AlphaFold ha risolto il problema del ripiegamento proteico. Data la stringa di aminoacidi che compongono una proteina, il sistema è in grado di prevedere rapidamente e in modo affidabile la sua forma tridimensionale.

Folding delle proteine, in verde quelle sperimentalmente rilevate e in blu quelle predette dall'AI

DeepMind e la tecnologia delle reti neurali

DeepMind è uno dei protagonisti di un cambiamento radicale che si è diffuso nel mondo accademico, nell’industria tecnologica e nella comunità medica negli ultimi dieci anni. Grazie a una tecnologia di Intelligenza Artificiale chiamata rete neurale, le macchine possono ora imparare a svolgere molti compiti che un tempo erano al di fuori della loro portata, nonché fuori dalla portata degli esseri umani.

Una rete neurale è un sistema matematico liberamente modellato sulla rete di neuroni nel cervello umano. Impara le abilità analizzando grandi quantità di dati. Individuando i modelli in migliaia di foto di gatti, per esempio, può imparare a riconoscere un gatto autonomamente. La rete neurale è la tecnologia che, ad esempio, riconosce i volti nelle foto pubblicate su Facebook o Instagram, identifica i comandi che vengono impartiti allo smartphone e traduce una lingua in un’altra su Skype. DeepMind utilizza questa tecnologia per prevedere la forma delle proteine. Una tecnologia che tutti noi utilizziamo quasi continuamente.

Se gli scienziati possono prevedere la forma di una proteina nel corpo umano, possono determinare come altre molecole si legheranno o si attaccheranno fisicamente ad essa. Questo è un modo per sviluppare i farmaci, i quali si legano a particolari proteine nel corpo e ne alterano il comportamento.

Analizzando migliaia di proteine conosciute e le loro forme fisiche, una rete neurale può imparare a prevederne le forme delle altre. Nel 2018, utilizzando questo metodo, DeepMind ha partecipato per la prima volta al concorso CASP (Critical Assessment of protein Structure Prediction) – esperimento a livello mondiale per la previsione della struttura proteica – e il suo sistema ha superato tutti gli altri concorrenti, segnalando un cambiamento significativo.

Ma il suo team di biologi, fisici e informatici, guidato da John Jumper, Senior Staff Research Scientist di Deepmind, non era affatto vicino a risolvere il problema finale. Nei due anni successivi, Jumper e il suo team progettarono un tipo completamente nuovo di rete neurale, specifica per il ripiegamento proteico, e questo ha determinato un enorme “salto di qualità”. A detta di Deepmind, la loro ultima versione fornisce una soluzione potente, seppur imperfetta, al problema del ripiegamento proteico. Il sistema è in grado di prevedere con precisione la forma di una proteina per circa due terzi del tempo, secondo i risultati del concorso CASP. E i suoi errori con queste proteine sono più piccoli della larghezza di un atomo (un tasso di errore che rivaleggia con gli esperimenti fisici).

Andrei Lupas, Director of the Department of Protein Evolution del Max-Planck-Institute for Developmental Biology (Monaco di Baviera, Germania), è tra coloro che hanno lavorato con AlphaFold. Fa parte di un team che ha passato un decennio a cercare di determinare la forma fisica di una particolare proteina in un piccolo organismo simile a un batterio. Questa proteina si trova a cavallo della membrana delle singole cellule – una parte è all’interno della cellula ed una parte all’esterno – e questo rende difficile per i ricercatori come Lupas determinare la forma della proteina in laboratorio. Anche dopo un decennio, non è stato in grado di individuare la forma. Con AlphaFold, ha risolto il problema in mezz’ora. Se questi metodi continueranno a migliorare, ha detto Lupas, tali soluzioni potrebbero essere particolarmente utili per determinare se un nuovo virus può essere trattato con un cocktail di farmaci esistenti, affrontando la prossima pandemia con farmaci già esistenti e autorizzati per l’uso sugli esseri umani.

AI e Covid-19, prossimi passi

Durante l’attuale pandemia, una forma più semplice di Intelligenza Artificiale si è rivelata utile in alcuni casi. Un sistema costruito da un’altra società londinese, BenevolentAI, ha aiutato a individuare un farmaco esistente, il baricitinib, che potrebbe essere usato per curare i pazienti gravemente malati di Covid-19. I ricercatori hanno ora completato uno studio clinico, anche se i risultati non sono ancora stati resi noti. Mentre i ricercatori continuano a migliorare la tecnologia, AlphaFold potrebbe accelerare ulteriormente questo tipo di riconversione farmacologica, così come lo sviluppo di vaccini completamente nuovi, soprattutto se incontriamo un virus ancora meno compreso di Covid-19.

David Baker, il direttore dell’Institute for Protein Design dell’Università di Washington, che ha utilizzato una tecnologia informatica simile per progettare farmaci anti Covid-19, ha affermato che i metodi di DeepMind potrebbero accelerare questo lavoro, accelerando la progettazione di proteine neutralizzanti per il Covid-19 da diversi mesi ad un paio di settimane. Tuttavia, la velocità di sviluppo deve fare i conti con altri problemi, come gli studi clinici di massa, ha affermato Vincent Marconi, un ricercatore della Emory University di Atlanta, che ha aiutato a condurre lo studio sul baricitinib.

Ma i metodi di DeepMind potrebbero essere un modo per determinare se un trial clinico fallirà a causa di reazioni impreviste o di altri problemi, almeno in alcuni casi. Demis Hassabis, amministratore delegato e co-fondatore di DeepMind, ha affermato che l’azienda londinese ha pianificato di pubblicare i dettagli che descrivono lo studio in oggetto, ma è improbabile che ciò avvenga fino al prossimo anno.

Ha anche affermato che l’azienda sta esplorando modi per condividere la stessa tecnologia con altri ricercatori. DeepMind è pur sempre un laboratorio di ricerca: non vende prodotti direttamente ad altri laboratori o aziende. Tuttavia potrebbe lavorare con altre aziende per condividere l’accesso alla sua tecnologia su Internet. Le più grandi scoperte di laboratorio in passato hanno riguardato i giochi. Deepmind ha costruito sistemi che hanno superato le prestazioni umane sull’antico gioco di strategia Go e sul videogioco StarCraft – risultati enormemente tecnici senza alcuna applicazione pratica. Ora, il team di DeepMind è ansioso di spingere la propria tecnologia di Intelligenza Artificiale verso il mondo reale.[1]

[1] London A.I. Lab Claims Breakthrough That Could Accelerate Drug Discovery. The New York Times. https://www.nytimes.com/2020/11/30/technology/deepmind-ai-protein-folding.html#:~:text=London%20A.I.-,Lab%20Claims%20Breakthrough%20That%20Could%20Accelerate%20Drug%20Discovery,for%20more%20than%2050%20years.&text=Some%20scientists%20spend%20their%20lives,proteins%20in%20the%20human%20body.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4