scenari

Analisi della tosse con l’IA: diagnosi respiratorie accessibili e tempestive



Indirizzo copiato

L’analisi della tosse con strumenti IA permette diagnosi precoci di patologie respiratorie. Applicazioni come VoiceMed e HeAR utilizzano algoritmi avanzati per identificare pattern sonori associati a patologie polmonari, democratizzando l’accesso alle diagnosi mediche

Pubblicato il 26 mar 2025

Domenico Marino

Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria



analisi della tosse con l'IA

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il campo della diagnosi medica, offrendo strumenti innovativi per l’identificazione precoce di diverse patologie. Un’area di particolare interesse è l’analisi della tosse attraverso applicazioni basate su IA, che promettono di migliorare la diagnosi delle malattie polmonari.

Questo approccio sfrutta la capacità dell’IA di analizzare i suoni emessi dal corpo umano, identificando pattern specifici associati a diverse condizioni respiratorie.

Analisi della tosse con l’IA: valutazioni accessibili

Tradizionalmente, la diagnosi delle malattie respiratorie si basava sull’auscultazione manuale da parte dei medici, un metodo soggettivo e dipendente dall’esperienza individuale.

Oggi, grazie all’IA, è possibile standardizzare e potenziare questo processo. Applicazioni come ResAppDx analizzano i suoni della tosse registrati tramite smartphone, fornendo ai medici informazioni diagnostiche precise e supportando l’identificazione di condizioni come l’asma, la polmonite e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).

Questo non solo migliora l’accuratezza diagnostica, ma rende anche la valutazione più accessibile, specialmente in contesti con risorse sanitarie limitate.

Hear e Swaasa: diagnosi della tubercolosi tramite smartphone

Un esempio significativo è rappresentato dalla collaborazione tra Google e la startup indiana Salcit Technologies. Insieme, hanno sviluppato HeAR (Health Acoustic Representations), un modello di IA addestrato su oltre 300 milioni di clip sonore, di cui 100 milioni relative a colpi di tosse. Questo sistema è in grado di identificare pattern acustici associati a malattie come la tubercolosi, una patologia ancora prevalente in molte regioni del mondo.

L’integrazione di HeAR nell’applicazione Swaasa di Salcit consente una diagnosi precoce e non invasiva della tubercolosi attraverso l’analisi della tosse, utilizzando semplicemente lo smartphone. Questo rappresenta un progresso significativo, soprattutto in aree dove l’accesso a strutture sanitarie avanzate è limitato.

Speak: monitoraggio vocale per le patologie respiratorie croniche

Un altro sviluppo promettente è il software SPEAK, progettato per monitorare la BPCO attraverso l’analisi dei segnali vocali. Questo strumento utilizza l’IA per rilevare esacerbazioni nei pazienti, facilitando un intervento tempestivo e migliorando la gestione della malattia.

L‘analisi del linguaggio potrebbe anche estendersi ad altre condizioni respiratorie, offrendo un metodo non invasivo per il monitoraggio continuo della salute polmonare.

Un’altra applicazione significativa è VoiceMed, una piattaforma digitale che identifica le malattie respiratorie tramite l’analisi vocale. VoiceMed sfrutta algoritmi di IA per analizzare le onde vocali registrate attraverso lo smartphone, determinando la presenza di patologie come il COVID-19. Attualmente in fase di sperimentazione presso la ASL di Torino e il Laboratorio Nazionale della Salute del Lussemburgo, VoiceMed rappresenta un passo avanti nell’autodiagnosi e nel monitoraggio remoto delle condizioni respiratorie. 

Vantaggi dell’IA nella diagnosi respiratoria

L’adozione di queste tecnologie offre numerosi vantaggi.

  • In primo luogo, consente una diagnosi precoce e accurata, fondamentale per migliorare gli esiti clinici e ridurre la mortalità associata a malattie polmonari.
  • Inoltre, l’utilizzo di dispositivi comuni come gli smartphone rende queste soluzioni facilmente accessibili, anche in contesti con risorse limitate. Questo è particolarmente rilevante in paesi a basso e medio reddito, dove le infrastrutture sanitarie possono essere carenti. Ad esempio, in India, l’implementazione di applicazioni come Swaasa potrebbe rivoluzionare lo screening della tubercolosi, permettendo di identificare e trattare i casi in modo più efficiente.

Analisi della tosse con l’IA: sfide e limiti delle tecnologie

Tuttavia, l’integrazione dell’IA nella diagnosi medica non è priva di sfide e rischi.

La privacy dei dati

Uno dei principali riguarda la privacy dei dati. La raccolta e l’analisi di registrazioni vocali sollevano preoccupazioni sulla protezione delle informazioni personali e sulla possibilità di utilizzi non autorizzati. È essenziale implementare misure di sicurezza rigorose per garantire che i dati dei pazienti siano protetti e utilizzati esclusivamente per scopi medici autorizzati.

L’accuratezza e l’affidabilità degli algoritmi di IA

Un’altra considerazione riguarda l’accuratezza e l’affidabilità degli algoritmi di IA. Sebbene questi sistemi possano analizzare grandi quantità di dati e identificare pattern complessi, esiste il rischio di falsi positivi o negativi. Pertanto, l’IA dovrebbe essere vista come uno strumento di supporto per i medici, piuttosto che un sostituto. La supervisione clinica rimane cruciale per interpretare i risultati e prendere decisioni terapeutiche appropriate.

Il futuro dell’analisi acustica oltre le patologie respiratorie

Man mano che crescono le possibilità di accesso ai questi dati, continuano ad espandersi le possibilità di un loro utilizzo ai fini diagnostici con un aumento delle app che utilizzano modelli di tosse o modelli linguistici e di espressione per segnalare problemi di salute.

Sebbene sia prematuro affermare l’impatto significativo che queste app avranno sulla diagnosi o sullo screening, i progressi in questo campo aprono nuove prospettive affascinanti per la medicina futura. Infatti, la ricerca nel campo della salute acustica non si limita alla tosse e alle malattie respiratorie.

Studi precedenti hanno esplorato come i segnali vocali possano essere utilizzati per diagnosticare disturbi come il PTSD, lesioni cerebrali traumatiche, disturbi dell’umore e persino malattie cardiache. Questi sviluppi sottolineano l’importanza crescente dell’intelligenza artificiale e della tecnologia nella medicina moderna, promettendo strumenti diagnostici più accessibili, economici e forse persino più accurati nel prossimo futuro.

Medicina predittiva: nuovo paradigma sanitario basato sull’IA

Questi avanzamenti costituiscono un approccio emergente della medicina indicato con termine di medicina predittiva. Questa branca, che sfrutta dati, algoritmi e intelligenza artificiale, mira a prevedere e prevenire malattie prima che si manifestino, rappresentando un salto paradigmatico dalla medicina reattiva a quella proattiva. La medicina predittiva, sostenuta dalle tecnologie emergenti, ha il potenziale di trasformare radicalmente il nostro approccio alla salute e alla malattia.

Grazie alla capacità di analizzare enormi set di dati – come ad esempio quelli acustici – gli esperti possono identificare schemi e indicatori precoci di malattie, spesso prima che i sintomi diventino evidenti.

Questa transizione verso la prevenzione piuttosto che il trattamento può portare a una sanità più efficiente e personalizzata. La diagnosi precoce, per esempio di patologie respiratorie tramite l’analisi della tosse, non solo migliora le possibilità di trattamento efficace ma può anche ridurre significativamente i costi sanitari, evitando trattamenti intensivi necessari nelle fasi avanzate di alcune malattie. Inoltre, la medicina predittiva pone un’enfasi particolare sul ruolo dei pazienti nella gestione della propria salute.

App e strumenti basati su AI come quelli descritti in precedenza forniscono ai pazienti i mezzi per monitorare attivamente la propria salute e agire prontamente in caso di anomalie, promuovendo un maggiore coinvolgimento e responsabilizzazione. Tuttavia, la medicina predittiva presenta anche sfide, in particolare riguardo alla privacy e alla sicurezza dei dati, nonché alla necessità di interpretare correttamente e responsabilmente grandi volumi di informazioni. È fondamentale che, mentre ci muoviamo verso questo futuro eccitante, vengano stabilite norme etiche e regolamenti per garantire che i benefici della medicina predittiva siano accessibili a tutti e utilizzati nel modo più sicuro ed equo possibile.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4