medicina predittiva

App AI per “sentire” la tosse: così migliora la diagnosi delle malattie respiratorie



Indirizzo copiato

Le app per smartphone riescono a sfruttare l’intelligenza artificiale per diagnosticare malattie dai suoni della tosse, evolvendo la pratica medica tradizionale. Un’alternativa economica ai metodi convenzionali, specie utile nei paesi a basso reddito e un passo avanti significativo nella diagnosi di patologie respiratorie, in particolare la tubercolosi

Pubblicato il 20 feb 2024

Domenico Marino

Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria



Le best practice nella sanità digitale

I medici di qualche anno fa auscultavano con lo stetoscopio il torace del paziente e da questo esame traevano delle importanti informazioni diagnostiche. “Dica trentatré” è rimasto un modo di dire comune per indicare questa modalità di conduzione di una visita medica. L’idea in sé era corretta, ma la capacità diagnostica dell’essere umano era molto differente da soggetto a soggetto. 

Applicazioni dell’IA per la diagnosi della tubercolosi

In un’epoca in cui la tecnologia si intreccia sempre più con la medicina, una recente innovazione sta attirando l’attenzione della comunità scientifica e medica: l’uso delle app per smartphone, alimentate da intelligenza artificiale (AI), per diagnosticare malattie basandosi sul suono della tosse, replicando  in maniera moderna e tecnologica quella vecchia pratica medica.

Questo straordinario sviluppo segna un passo avanti significativo nella diagnosi di patologie respiratorie, in particolare la tubercolosi (TBC). La ricerca di base per questo strumento rivoluzionario ha visto un gruppo di scienziati sviluppare una app che analizza il suono della tosse, differenziando la TBC da altre condizioni respiratorie. Sebbene questo metodo non sia infallibile – fallendo nel rilevare la TBC in circa il 30% dei casi testati – offre una soluzione più semplice e notevolmente più economica rispetto ai metodi diagnostici standard, che richiedono l’esame del catarro per identificare il batterio responsabile della TBC.

L’esplosione della ricerca sulla salute acustica

Il potenziale di questo strumento è immenso, soprattutto nei paesi a basso reddito, dove le risorse per la salute sono spesso limitate. Fornisce uno strumento di screening accessibile e veloce, potenzialmente capace di intercettare casi di TBC non diagnosticati e, di conseguenza, ridurre la trasmissione della malattia. L’idea di utilizzare suoni corporei come “biomarcatori acustici” non è nuova. Tuttavia, negli ultimi cinque anni, con l’avvento dell’intelligenza artificiale, questa pratica ha visto un’esplosione di interesse e sviluppo.

La capacità dell’AI di analizzare grandi quantità di dati rapidamente è stata un catalizzatore fondamentale in questo progresso che mette in evidenza  come l’uso dell’AI possa diventare innovativo in medicina, utilizzando aspetti e prima considerati secondari ai fini diagnostici come nel caso dell’analisi dei dati acustici. L’importanza dell’analisi della tosse ha assunto un maggior rilievo a seguito della pandemia da COVID-19 che ha accelerato l’interesse nell’analisi dei suoni corporei in generale.

Startup e sviluppi nel campo dell’acustica della tosse

Durante questo periodo, sono, infatti, nate diverse startup focalizzate sull’acustica della tosse, con l’intento di sviluppare strumenti diagnostici per il COVID-19 e altre malattie respiratorie. Un esempio è la startup AudibleHealthAI, che dal 2020 sta lavorando a una app mobile progettata per diagnosticare il COVID-19. Il software, denominato AudibleHealth DX, è attualmente in fase di revisione da parte della FDA. Allo stesso tempo, l’azienda australiana ResApp Health ha sviluppato un test di screening basato su audio per il COVID-19, riuscendo a identificare correttamente il 92% dei casi positivi solo dal suono della tosse del paziente. Questo successo ha portato alla sua acquisizione da parte di Pfizer per 179 milioni di dollari nel 2022.

Oltre la diagnosi: il monitoraggio costante attraverso lo smartphone

Nonostante questi sviluppi promettenti, alcuni esperti rimangono scettici riguardo alla affidabilità di queste app come strumenti diagnostici. Tuttavia, la loro capacità di rilevare la tosse in generale può comunque dimostrarsi uno strumento di salute prezioso perché mette a disposizione della diagnosi e della raccolta dei dati clinici  uno strumento comune come lo smartphone che permette di monitorare costantemente il paziente e di trasmettere i dati in tempo reale ai sanitari.

Allo studio vi è anche un progetto finanziato dal NIH con 14 milioni di dollari che ha l’obiettivo si sviluppare un vasto database di suoni della voce, della tosse e respiratori. Questo database mira a facilitare lo sviluppo di strumenti per diagnosticare una varietà di patologie, tra cui malattie respiratorie, disturbi neurologici e del tono dell’umore, disturbi del linguaggio e molto altro. Un ostacolo significativo nel campo è stata la mancanza di set di dati consolidati che rende difficile convalidare la ricerca. Questo primo database sperimentale sarà disponibile per gli operatori con la prima release dei dati prevista prima di giugno 2024.

Il futuro della diagnosi: il database dei suoni corporei

Man mano che crescono le possibilità di accesso ai questi dati, continuano a espandersi le possibilità di un loro utilizzo ai fini diagnostici con un aumento delle app che utilizzano modelli di tosse o modelli linguistici e di espressione per segnalare problemi di salute. Sebbene sia prematuro affermare l’impatto significativo che queste app avranno sulla diagnosi o sullo screening, i progressi in questo campo aprono nuove prospettive affascinanti per la medicina futura. Infatti, la ricerca nel campo della salute acustica non si limita alla tosse e alle malattie respiratorie.

Studi precedenti hanno esplorato come i segnali vocali possano essere utilizzati per diagnosticare disturbi come il PTSD, lesioni cerebrali traumatiche, disturbi dell’umore e persino malattie cardiache. Questi sviluppi sottolineano l’importanza crescente dell’intelligenza artificiale e della tecnologia nella medicina moderna, promettendo strumenti diagnostici più accessibili, economici e forse persino più accurati nel prossimo futuro.

La medicina predittiva: un nuovo approccio alla salute

Questi avanzamenti costituiscono un approccio emergente della medicina indicato con il termine di medicina predittiva. Questa branca, che sfrutta dati, algoritmi e intelligenza artificiale, mira a prevedere e prevenire malattie prima che si manifestino, rappresentando un salto paradigmatico dalla medicina reattiva a quella proattiva.

La medicina predittiva, sostenuta dalle tecnologie emergenti, ha il potenziale di trasformare radicalmente il nostro approccio alla salute e alla malattia. Grazie alla capacità di analizzare enormi set di dati – come ad esempio quelli acustici – gli esperti possono identificare schemi e indicatori precoci di malattie, spesso prima che i sintomi diventino evidenti. Questa transizione verso la prevenzione piuttosto che il trattamento può portare a una sanità più efficiente e personalizzata.

La diagnosi precoce, per esempio di patologie respiratorie tramite l’analisi della tosse, non solo migliora le possibilità di trattamento efficace ma può anche ridurre significativamente i costi sanitari, evitando trattamenti intensivi necessari nelle fasi avanzate di alcune malattie.

Inoltre, la medicina predittiva pone un’enfasi particolare sul ruolo dei pazienti nella gestione della propria salute. App e strumenti basati su AI come quelli descritti in precedenza forniscono ai pazienti i mezzi per monitorare attivamente la propria salute e agire prontamente in caso di anomalie, promuovendo un maggiore coinvolgimento e responsabilizzazione. Tuttavia, la medicina predittiva presenta anche sfide, in particolare riguardo alla privacy e alla sicurezza dei dati, nonché alla necessità di interpretare correttamente e responsabilmente grandi volumi di informazioni.

È fondamentale che, mentre ci muoviamo verso questo futuro eccitante, vengano stabilite norme etiche e regolamenti per garantire che i benefici della medicina predittiva siano accessibili a tutti e utilizzati nel modo più sicuro ed equo possibile.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4