Trasformazione digitale

Assistenza sanitaria: l’esempio finlandese e i simulation hospital

Il campus Myllypuro della Metropolia University of Applied Science a Helsinki racchiude il più grande simulation hospital della Finlandia: come funziona l’assistenza sanitaria, l’utilizzo dei dati per la ricerca, come la simulazione aiuta la formazione medica

Pubblicato il 23 Giu 2022

Italo Vignoli

Hi-Tech Marketing & Media Relations

metropolia - finlandia - simulation hospital

Helsinki, capitale della Finlandia, ha appena ospitato HIMSS, la più importante conferenza europea nel settore della sanità. L’occasione ha permesso di fare il punto su uno dei sistemi sanitari pubblici più efficienti e avanzati non solo in Europa, ma a livello globale, e su alcune novità legate alla ricerca nelle aree della sanità digitale e della formazione.

Operating Room Management, ecco come il digitale migliora la gestione delle sale operatorie

Come funziona l’assistenza sanitaria in Finlandia

La Finlandia è riconosciuta a livello mondiale per le soluzioni innovative in area AgeTech: le tecnologie, i prodotti e i servizi digitali progettati per migliorare la qualità della vita o l’assistenza delle persone anziane e aiutarle a rimanere a casa più a lungo in futuro. Secondo diversi indicatori, la salute della popolazione finlandese è migliorata notevolmente negli ultimi decenni e l’aspettativa di vita, nel 2021, ha raggiunto i 79,15 anni per gli uomini e gli 84,46 anni per le donne.

In Finlandia ci sono tre sistemi di assistenza sanitaria che ricevono finanziamenti pubblici: l’assistenza sanitaria comunale, che fornisce la maggior parte dei servizi, l’assistenza sanitaria privata e i sistemi di assistenza sanitaria professionale. I finanziamenti pubblici utilizzano le tasse e un’assicurazione sanitaria, basata sulle quote assicurative obbligatorie. Il livello di soddisfazione da parte dei cittadini è abbastanza elevato.

Secondo la legge, ogni Comune deve avere un centro sanitario che fornisce i servizi sanitari di base e deve essere membro di uno dei 20 distretti ospedalieri – che sono finanziati e gestiti dagli stessi Comuni membri – responsabili dei servizi di assistenza di secondo livello. La legislazione stabilisce le tariffe massime per gli utenti e un massimale annuale per i servizi sanitari a livello municipale.

La maggior parte dei medici lavora per i Comuni e i distretti ospedalieri, ed è dipendente di uno dei Comuni. Tuttavia, negli ultimi decenni è emersa una nuova tendenza: l’uso di personale medico di aziende private come consulenti. L’11% dei medici lavora a tempo pieno in uno studio privato, e il 30% lavora a tempo pieno nel settore pubblico ma svolge un’attività privata al di fuori dell’orario di lavoro.

Il Patient Data Repository e l’utilizzo dei dati per la ricerca

La trasformazione digitale dell’assistenza sanitaria ha guidato il cambiamento a partire dal 2000, ed è stata alimentata dall’ampia disponibilità di dati per guidare la risposta del Paese all’evoluzione delle esigenze e, più recentemente, alla pandemia.

Negli anni, lo sviluppo più significativo è stato quello legato ai servizi digitali di nuova generazione, che hanno permesso ai cittadini finlandesi di accedere – tra i primi in Europa – a tutte le informazioni, sia cartelle cliniche che prescrizioni mediche, grazie al Patient Data Repository, un sistema informativo che archivia a livello centralizzato tutti i dati a lungo termine.

Informazioni che vengono spesso utilizzate a scopo di ricerca e pianificazione dei servizi sanitari, in base a una cultura del consenso alla condivisione che precede di molto l’era digitale.

Infatti, anche se – in linea con il GDPR – i cittadini finlandesi hanno il diritto di non consentire questo uso secondario dei loro dati sanitari, fino a oggi esso è stato esercitato solo da 210 cittadini su una popolazione totale di 5,6 milioni di abitanti. I finlandesi tendono a credere che se permettono ai ricercatori di utilizzare i loro dati sanitari personali, ne trarranno beneficio in termini di migliore assistenza sanitaria e migliori trattamenti.

La simulazione durante la formazione medica

Dalla fine degli anni ’90, si è verificata una progressiva carenza di medici, che ha avuto un impatto sugli sviluppi del sistema sanitario. Per ovviare alla situazione, il sistema sanitario finlandese ha aumentato gli investimenti in formazione, per poter contare su un maggior numero di professionisti in grado di passare rapidamente dalle aule universitarie all’operatività nelle strutture sanitarie.

La formazione medica ha subito cambiamenti significativi negli ultimi decenni. Uno dei motivi di questa evoluzione è la preoccupazione per la salute dei pazienti legata ai casi di lesioni mediche e pratiche mediche scorrette che si sono verificati a causa dell’impreparazione di operatori sanitari come medici, infermieri e tecnici dei dispositivi medicali, e per riflesso sui costi dell’assistenza sanitaria.

Anche se l’apprendimento pratico con i pazienti non può essere completamente sostituito, la simulazione offre un ambiente neutrale per la formazione. Infatti, gli errori sono una componente fondamentale di qualsiasi processo di apprendimento, ma nell’ambiente di simulazione i pazienti non sono a rischio.

Tra l’altro, il settore ha fatto enormi passi in avanti. Oggi i simulatori sono molto più avanzati rispetto al passato, e la maggior parte di essi è in grado di battere le palpebre, respirare, piangere, sudare, avere il battito cardiaco e un polso che simula quello reale.

I manichini, una volta collegati ai monitor, possono anche visualizzare i segni vitali, e – dopo una certa personalizzazione – mostrare anche le aritmie cardiache. La tecnologia può anche imitare virtualmente tutte le principali funzioni corporee, e questo permette agli studenti di simulare attività che vanno dalla semplice visita all’intervento su un trauma importante. Inoltre, un simulatore può riconoscere i farmaci iniettati via RFID e rispondere con i segni vitali appropriati, come una reazione allergica alla somministrazione di un farmaco sbagliato da parte di uno studente.

Come funziona il campus Myllypuro della Metropolia University

In Finlandia ci sono cinque università con una facoltà di medicina, a Helsinki, Tampere, Turku, Oulu e Joensuu/Kuopio (detta Eastern Finland). La più antica e più grande è quella di Helsinki, fondata nel 1640, che è anche considerata come la migliore in assoluto e, con la Metropolia University of Applied Sciences, è uno tra i fiori all’occhiello del programma Health Capital Helsinki.

La Metropolia University of Applied Sciences forma i futuri professionisti nei settori dell’economia, della cultura, dei servizi sanitari e sociali e della tecnologia. L’università dispone di uno speciale polo di innovazione focalizzato sui servizi per il benessere e la salute all’interno del nuovo campus di Myllypuro, definito come “campus per i costruttori di benessere”, con 500 addetti al servizio di 6.000 studenti.

I quattro edifici del campus – costruiti a partire dal 2019 – ospitano: due grandi auditorium, un centro conferenze, una piscina terapeutica, strutture per le terapie cliniche con i relativi laboratori per le analisi biomediche (fisiologia clinica, ematologia, chimica, microbiologia, genetica molecolare, e patologia), un centro di radiografia e radioterapia, un centro di optometria, un centro di biomeccanica e riabilitazione, e il più grande “simulation hospital” della Finlandia.

Questo ospedale di simulazione è unico a livello internazionale, in quanto è completamente attrezzato e conforme agli standard, e dispone sia delle strutture di accoglienza sia di quelle operative, ovvero di una sala parto, una sala operatoria e un’unità di terapia intensiva, e addirittura un’ambulanza, dove il personale è in grado di riprodurre le situazioni tipiche di un ospedale reale.

Un’eccellenza che viene utilizzata per sviluppare l’assistenza ai pazienti senza che i pazienti stessi corrano alcun rischio per la loro salute, e che consente di ridurre i tempi necessari per il passaggio degli studenti, una volta laureati, dall’ambiente accademico a quello operativo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati