FSE e CCE

Fascicolo sanitario e cartella clinica elettronici, che c’è da fare per diffonderli

L’adozione di nuovi modelli operativi ad uso estensivo di tecnologia permette di migliorare i servizi ai pazienti e ridurre i costi. Si tratta di un cambiamento molto complesso anche culturalmente, ma raggiungibile e soprattutto necessario per garantire la sostenibilità del nostro sistema sanitario. Vediamo come arrivarci

Pubblicato il 01 Ott 2018

Emilio Meneschincheri

Responsabile ICT Sistemi informativi Ospedalieri ed integrazioni informative, Direzione Tecnica, Ict e Innovazione Tecnologie Sanitarie della Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli IRCCS

singapore-digital-healthcare-768×389

Avere una Cartella Clinica Elettronica (CCE) all’interno degli ospedali e un Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) per ogni assistito.

Questo traguardo permetterebbe di migliorare la qualità dei servizi sanitari, rendendoli più tempestivi, e riducendo esami inappropriati o ripetuti. Per poter perseguire tale obiettivo la strada da fare però è ancora lunga.

E’ un processo complesso che incontra ostacoli diversi a seconda del livello culturale, organizzativo e tecnologico di ciascun portatore d’interesse. E’ altrettanto evidente, però, che l’Information Technology è stata la principale leva innovativa degli ultimi trenta anni.

Vediamo cosa bisognerebbe fare per raggiungere questo obiettivo.

La sostenibilità del SSN

Il diritto alla salute è sicuramente uno tra quelli più importanti e apprezzati dai cittadini. Nonostante la nostra carta costituzionale lo inseriva tra quelli programmatici, solo nel 1978, con la Legge 833, è stato istituito il Servizio Sanitario Nazionale che al compimento dei suoi quaranta anni, causa la crisi economica e il progressivo invecchiamento della popolazione, sta vivendo un periodo molto difficile, tanto che tanti esperti del settore lo danno per “morto” entro i prossimi dieci anni.

La sostenibilità economica è venuta progressivamente a mancare, tanto ché il rapporto spesa sanitaria/PIL si è avvicinato a quello dei Paesi dell’Europa Orientale e l’Italia, con una spesa sanitaria pro-capite di circa 3.440 dollari, si colloca tra i Paesi europei più poveri.

In questo contesto c’è necessità di innovare, ripensare ai modelli operativi che sottintendono i processi di diagnosi e cura al fine di migliorarli e allo stesso contempo di renderli sostenibili sotto il profilo economico/finanziario.

Oggi il Sistema Sanitario Italiano è ancora organizzato per far fronte a episodi acuti e quindi accentrato sugli ospedali e non pronto per gestire pazienti anziani cronici.

PDTA e modelli sanitari Value Based Health Care

I modelli emergenti prevedono una de-ospedalizzazione dei pazienti tramite l’utilizzo dei Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali (PDTA) puntando a ridurre i posti letto e a prendersi cura del paziente sul territorio il più possibile vicino al suo habitat naturale.

Tali modelli denominati Value Based Health Care (Vbhc) si concentrano sugli esiti clinici e non più sulle singole prestazioni erogate. I cinque pilastri sono:

  • Approccio multidisciplinare e paziente-centrico alle cure;
  • Identificazione di gruppi omogenei di pazienti sui quali impostare modelli di presa in carico innovativi e modelli di finanziamento complessivi per il percorso di cura;
  • Focus centrale sugli esiti rilevanti per i pazienti;
  • Integrazione tra i diversi livelli di assistenza e sviluppo di centri ad alta concentrazione delle specialità;
  • Piattaforme informatiche integrate e facilmente fruibili che restituiscano informazioni di esito, di aderenza terapeutica e di costo.

Andando ad approfondire il punto 5 è chiaro che per poter ottimizzare e governare qualsiasi tipo di processo è necessario disporre delle informazioni essenziali (Non si può gestire ciò che non si può misurare – Robert Kaplan, ideatore della Balanced Scorecard) a tutti i livelli (vedi la piramide di Anthony).

Nuovi modelli operativi a uso estensivo di tecnologia

Nel dettaglio, per raggiungere l’obiettivo prefissato, bisognerebbe disporre di:

  • Definire un modello organizzativo e di processo chiaro che stabilisca le regole d’ingaggio rispetto ai modelli che si vogliono implementare tramite redazione di specifiche procedure;
  • Realizzare un’anagrafica nazionale degli assistiti (MPI) alla quale tutti i sistemi informatici che gestiscono dati sanitari devono obbligatoriamente fare riferimento (Certificazione Anagrafica Pazienti);
  • Definire gli standard relativamente a codifiche e terminologie (prestazioni, procedure, diagnosi, farmaci, presidi, etc.) e redigere le procedure che ne permettano un aggiornamento continuo;
  • Definire il set minimo delle informazioni che devono fare parte del FSE e conseguentemente i processi che devono essere necessariamente informatizzati e quindi i requisiti funzionali minimi che devono essere rispettati (in primis dai SIO);
  • Progettare e realizzare un “Repository Sanitario” che contenga tutte le informazioni ricadenti nel perimetro d’interesse generate dai vari attori e le funzioni che ne permettano la consultazione secondo viste differenziate (per sezioni, per problemi, per episodi di malattia, cronologicamente, etc.);
  • Progettare e realizzare un sistema informatico insistente nel Repository che, sulla base di profili di autorizzazione, ne permetta la consultazione da:
    • chi fornisce assistenza (MMG, medici ospedalieri, riabilitatori, etc.)
    • chi utilizza assistenza (pazienti e parenti)
    • chi gestisce l’assistenza (Ministero, ISS, Agenzie sanitarie, Regioni, ASL, Ospedali, etc.)
  • Progettare un cruscotto di monitoraggio costituito da un set di indicatori che permetta di misurare costantemente i risultati raggiunti e che dia le informazioni necessarie per porre in essere eventuali azioni correttive;
  • Utilizzare gli strumenti avanzati di analisi (Big data, Datawarehouse, BI, etc.) per studiare fenomeni e definire politiche sanitarie mirate, così da renderle più efficaci ed economiche.

Alla fine del percorso di innovazione e informatizzazione potremmo veramente raccogliere i frutti sperati, declinabili in un miglioramento dei servizi ai pazienti ed una complessiva riduzione dei costi dovuti ad una migliore governance del sistema sanitario.

L’obiettivo comune è vincere la sfida e dare una sostenibilità al Sistema Sanitario Italiano così che la salute resti una prerogativa di tutti “senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3