Il software

Il digitale per combattere la medicina difensiva (che ci costa 10 miliardi di euro)

Supporti informatici quali i “Clinical Decision Support System” in altri Paesi permettono di ridurre la pratica, dannosa, di prescrivere servizi diagnostici o terapeutici non strettamente necessari. Ecco come fare per introdurre anche da noi queste soluzioni. Se ne parla a Roma a S@lute 2017

Pubblicato il 11 Set 2017

Paolo Colli Franzone

presidente, Osservatorio Netics

sanita-salute-medicina-170208145358

Secondo il Ministero della Sanità in Italia la medicina difensiva copre una quota ingente della spesa sanitaria nazionale: all’incirca l’8,5%, per un totale di 10 miliardi di Euro. Ma cosa si intende per medicina difensiva? Riguarda soprattutto i medici di base e si configura come la pratica comune di prescrivere servizi diagnostici o terapeutici non strettamente necessari, al fine di evitare “beghe giudiziarie” e incappare in condanne in caso di contenzioso attivato dal paziente. Un comportamento cautelativo che sta diventando sempre più frequente nel nostro Paese, stando ai dati di spesa intercettati dal Ministero.

Alla luce delle analisi condotte, in Parlamento si è innescata una lunga riflessione su quali strumenti legislativi attivare per arginare gli eccessi di medicina difensiva e, in riferimento al rischio di contenzioso penale, su quali forme tutelative del medico, o dell’operatore sanitario, predisporre.

Il confronto politico ha condotto all’approvazione nel marzo scorso della Legge Gelli, che sul fronte della responsabilità professionale in ambito sanitario ha introdotto alcuni elementi di novità. Tra questi, il dispositivo in base al quale il medico non può essere perseguito penalmente se prova di aver agito nel rispetto delle linee guida.  Insomma, il medico ospedaliero deve dimostrare e, quindi provare, di aver seguito le direttive e best practices riconosciute dalla comunità internazionale. Le pratiche e le linee guida di cui prima, però, devono essere inserite in un elenco regolamentato con decreto del Ministero della Salute e al contempo pubblicate sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità.

Esperti del settore affermano che nonostante i provvedimenti previsti, la situazione non cambierà di molto. Se da un lato sono stati inseriti dispositivi cautelativi del comportamento e della professionalità dell’operatore sanitario, dall’altro non si fa nessun cenno agli strumenti di supporto all’attività di ricerca documentale condotta dal medico. Perché l’operatore sanitario, in caso di contenzioso, per poter dimostrare di aver definito un percorso clinico sulla base di evidenze riconosciute, dovrà informarsi e consultare un’ampia letteratura di taglio tecnico-scientifico. Una task lunga e non poco semplice.

In molti Paesi europei si è deciso di far ricorso a supporti informatici, quali “Clinical Decision Support System”: software che permettono al medico di attingere a immensi database – che si compongono di best practices internazionali, alert su interazione tra farmaci e altro ancora – facilitandolo nella definizione del percorso clinico da adottare in base al caso specifico.  Uno strumento che favorirebbe la riduzione dei tempi di definizione degli interventi, nonché i margini di errore della terapia. Nei Paesi dove sono stati adottate soluzioni di questo tipo, è stato possibile ridurre del 25% circa gli eccessi di medicina difensiva.

Ma il costo elevato del servizio ne ostacola l’adozione, almeno nel nostro paese. La riduzione di prezzo potrebbe aversi solo per tramite di una gara nazionale, indetta di concerto dal Ministero della Salute e dalle Regioni. Secondo l’Osservatorio Netics, escludendo il costo dell’integrazione coi software di cartella clinica elettronica, si riuscirebbe a ottenere per tutti gli ospedali pubblici italiani (circa 500) in abbonamento “Clinical Decision Support System” ad un prezzo di circa 18-20 milioni di Euro annuali. Importando tale strumento in Italia, si potrebbero risparmiare 2,5 miliardi di Euro all’anno.

Oggi più che in passato diventa urgente aprire il confronto sul tema dell’innovazione della filiera salute, driver da cui partire per favorire di concerto: sostenibilità economica del SSN, tutela del cittadino, digitalizzazione dei processi e competitività per le imprese.

S@lute – il Forum dell’Innovazione per la Salute, in programma il 20 e 21 settembre 2017 presso il Trevi Event Center di Roma – intende dare un contributo decisivo a questo confronto, per condividere proposte, idee e percorsi di miglioramento del patrimonio comune che è la nostra salute.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati